Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cos’è dunque la laicità? Il diritto di entrare a Monreale in canotta

Quando si arriva a dire che pretendere rispetto in chiesa è come imporre il "burkini cattolico", significa che la polemica è già oltre la cialtronaggine

Correttore di Bozze
01/09/2016 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

fatto-quotidiano-burkini-cattolico-monreale

Siamo d’accordo, quella sul burkini è veramente una polemica del menga. Anzi, lo abbiamo anche scritto che è un dibattito per cialtroni. Non a caso se n’è occupato quel fannullone del Correttore di bozze. E perfino lui tendenzialmente farebbe a meno di tornare su una simile frescaccia, se non fosse che il Fatto quotidiano ieri se n’è uscito con un commento (un commento, capite?) intitolato così: “A Monreale vige il burkini cattolico”.

Adesso dite un po’ voi: un correttore di bozze legge “burkini cattolico” e cosa deve pensare, povero illuso? Che finalmente dalla Sicilia sorge l’alba di un nuovo galoppante medioevo, tutto oscurità e oppressione come ai bei tempi? Che la cristianità sicula grazie al cielo ha ricacciato le svergognate fìmmene moderne nella sottomissione che si meritano?

LEGGI ANCHE:

burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Antonio Spadaro

Domenica il Vangelo di Spadaro, lunedì il tripudio dei massoni

14 Aprile 2021

Nulla di tutto questo, purtroppo. Nell’articolo, piuttosto, l’autore Alex Corlazzoli intende denunciare una regola imposta ai visitatori della cattedrale di Monreale allo scopo di costruire un accostamento culturale che il Correttore di bozze, con un termine tecnico della semiotica del linguaggio, oserebbe definire “a cazzo”.

Scrive Alex Corlazzoli:

«C’è chi in Francia non vuole che le donne islamiche portino il burkini in spiaggia e c’è chi costringe i fedeli cristiani cattolici a indossare una sorta di camice trasparente, al costo di un euro, prima di mettere piede nelle magnifica cattedrale di Monreale, in Sicilia. È il “burkini” cattolico: non è un velo che copre solo le spalle; non è un tessuto che nasconde ogni angolo di corpo per evitare ogni concupiscenza della carne. È una sorta di pastrano leggero, sottile, che lascia intravedere tutto ciò che il turista indossa. Basta avere una gonna appena sopra le ginocchia e si è obbligati ad acquistarlo affinché sotto lo sguardo del Cristo Pantocratore vi siano solo uomini e donne “timorosi” di Dio. L’idea è dell’ente per le opere di religione dell’arcidiocesi che gestisce le visite al duomo della città. (…) Sul sito www.monrealeduomo.it per i visitatori è esplicitato: “Per garantire il rispetto e il silenzio all’interno del luogo sacro, potranno essere ammesse solo le persone vestite decentemente”. Nessun riferimento al “burkini” cattolico sbarcato, a quanto pare, per ricordare agli scriteriati fedeli il rispetto per i luoghi sacri e per il loro Dio».

Tutto qua. Il «burkini cattolico» scovato dal Fatto quotidiano non sarebbe altro che questo. Un «camice usa e getta» (così lo definisce il sito www.enteoperemonreale.it, dove invece il «riferimento al “burkini” cattolico» c’è eccome). Il «pastrano leggero» che i turisti seminudi sono «obbligati ad acquistare» se vogliono entrare a Monreale.

Ora. A parte che bisognerebbe capire cosa vuol dire esattamente che sono «obbligati». Basterebbe una semplice telefonata per scoprirlo, ma il Correttore di bozze non ha nessuna intenzione di farla, mica è qui per lavorare lui. A prescindere, tuttavia, egli dubita fortemente che se il coraggioso Alex Corlazzoli si presentasse a Monreale vestito con «una gonna appena sopra le ginocchia» verrebbe buttato fuori. E in ogni caso, non è questo il punto.

Il punto è che Alex Corlazzoli nel suo blog sul sito del Fatto si presenta come «maestro e giornalista». «Soprattutto maestro». E un maestro dovrebbe sapere, o se non sa dovrebbe almeno riuscire a intuire, quale sia la differenza tra un burkini indossato in spiaggia e un «camice usa e getta» indossato in una chiesa. Egregio professore Corlazzoli, se lo lasci spiegare da uno che non ha manco la terza media: evocare il «timore di Dio» qui fa molto “islam=cristianesimo” e dunque serve a rinforzare la sua tesi, ma c’entra pochino con il senso dei capi di abbigliamento in discussione, lo può capire perfino lei.

Anche sottolineare il dettaglio che «a Monreale il rispetto costa un euro» è una battuta carina ma ci manda un può fuori pista, non crede prof? (Del resto se lo dessero via gratis, il pastrano, magari il Fatto ci avrebbe risparmiato il «burkini cattolico» ma sarebbe stato tutto un punto esclamativo: “Ecco come buttano l’8 per mille i preti ladroni di Palermo !!!!”).

Oh, sia chiaro, al Correttore di bozze non gliene frega niente di difendere il pastrano vedo-nonvedo di Monreale. Manco l’arcivescovo Michele Pennisi sembra essere particolarmente convinto della soluzione. Però il monsignore spiega un concetto facile facile al maestro Corlazzoli: «La cattedrale è un luogo di preghiera che richiede rispetto ed è giusto che ci si presenti vestiti in maniera decente. Spesso chi arriva al duomo indossa abiti succinti: piuttosto di vietare loro l’ingresso si è preferito fornire un indumento che non disturbi nessuno». Ora capisce la differenza tra una spiaggia e un luogo di culto, prof?

Ecco. È vero che il Correttore di bozze è un misero bifolco educato in una madrassa cristiana, mentre il prof Corlazzoli può permettersi di scrivere che «la mia “scuola” sono state le strade del mondo», e scusate se aggiungo ammàppete. È vero che il Correttore è cresciuto a pane e catechismo mentre il prof Corlazzoli approfondiva «la conoscenza delle altre culture nei miei viaggi in Mozambico, Senegal, Kenya, Marocco, Palestina, Siria, Giordania, Libano, India, Brasile, Albania, Romania e altri ancora». Però nelle «strade del mondo» mica insegneranno ai «maestri e giornalisti» che bisogna sentirsi in diritto di entrare in casa altrui in giacca e ciabatta.

@Correttoredibox

Tags: burkinifatto quotidianomichele pennisiMonreale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Antonio Spadaro

Domenica il Vangelo di Spadaro, lunedì il tripudio dei massoni

14 Aprile 2021
Paolo Mieli

Dopo i magistrati, i giornali. Quand’è che Mieli scriverà “Il Sistema 2”?

24 Febbraio 2021

Quella strana fregola di spegnere le polemiche sulla Messa di Natale

2 Dicembre 2020
Matteo Salvini

Migranti. Cosa è cambiato da quando la sinistra ha mandato a processo Salvini?

3 Ottobre 2020

Se è innocente, basta una didascalia velenosa

1 Ottobre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist