Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La “via della bellezza” su cui è costruito il Duomo di Milano (e le scuole paritarie)

L'incredibile storia della Fabbrica della cattedrale meneghina testimonia il valore inestimabile delle opere del popolo. Come l'educazione

Valerio Pece
01/06/2020 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Uno scorcio del Duomo di Milano

Nei giorni in cui il governo, dopo reiterate insistenze e levate di scudi, arriva a regalare alle scuole paritarie non più di qualche briciola (mettendo in serio pericolo, nell’ordine, la loro esistenza; il diritto alla libertà educativa per 900.000 iscritti; la stessa scuola statale che difficilmente reggerebbe l’urto dell’esodo), succede che proprio una paritaria, l’Istituto cattolico “V. Chizzolini” di Sarezzo, in Valtrompia, approfitti della didattica a distanza per un’ardita lezione dal lontano Nebraska.

Il tema è di quelli affascinanti: la costruzione del Duomo di Milano. Non meno intrigante è la protagonista dell’incontro, colei che racconterà ad alunni e genitori l’epopea, durata sei secoli, della splendida cattedrale di Milano, una delle opere più imponenti della cristianità. Parliamo di Martina Saltamacchia, docente di Storia medievale a Omaha, presso l’Università del Nebraska, e autrice del saggio Costruire cattedrali (Marietti).

Un cantiere per tutti. Ma proprio tutti

Per secoli la costruzione del Duomo di Milano è stata attribuita al duca Gian Galeazzo Visconti. Così raccontano i libri di scuola. Lo studio di Martina Saltamacchia – presentato al Meeting di Rimini del 2012 all’interno di una fortunatissima mostra sul Duomo intitolata “Ad usum fabricae” – rovescia completamente le cose: non al duca, ma al popolo milanese si deve l’86 per cento delle entrate per la costruzione della cattedrale.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022

Un Duomo, dunque, davvero costruito dal popolo. E non solo dai fedeli stricto sensu, ma anche da usurai, criminali, carcerati e prostitute. Come quelle che arrivavano alla sera di fronte al sagrato e andavano a offrire alla Madonna la decima della notte. La scintillante e puntualissima ricerca di Martina Saltamacchia sul registro delle donazioni ha fatto emergere storie di uomini e donne incredibili, protagonisti di commoventi atti di carità. Storie che hanno lasciato alunni e genitori a bocca aperta.

Marco il mercante e Marta la prostituta

Storie come quella di Marco Carelli, ad esempio. Noto mercante sempre in sospeso tra legalità e illegalità, che il commercio di noce moscata aveva reso ricchissimo. Un mercante più volte trascinato in tribunale, ma capace addirittura di fondare una confraternita, e poi di fornire alle ragazze povere un’istruzione di assoluta qualità (oltre alla dote per sposarsi). E infine, alla festa dell’Assunta del 1386, giorno scelto per la posa della prima pietra della cattedrale, capace di lasciare in testamento tutta la sua fortuna alla Fabbrica del Duomo. Una cifra esorbitante: 35.000 ducati. Carelli, che ad un certo punto deciderà di lasciare alla cattedrale tutto e subito, senza cioè aspettare la morte, vivrà molti anni in povertà. Ma alla Fabbrica dovevano già intuire quello che molto più tardi scriverà G. K. Chesterton, cioè che «la misura di ogni felicità è la riconoscenza». Se è vero che al mercante capostipite dei donatori, in anticipo di secoli sulla costruzione delle altre 134, sarà dedicata, nel 1404, la prima guglia del Duomo. La “Guglia Carelli”, appunto.

Duomo di Milano

Incredibili storie di fede, dicevamo. Come quella della prostituta Marta de Codevachi, dai milanesi soprannominata “Donona”. La quale, convertitasi, abbandona il bordello, adotta un’orfanella che chiama Venturina, e dopo aver compiuto innumerevoli atti di carità, lascia i suoi averi per il Duomo. La Fabbrica deciderà di additare questa donna ad esempio per tutta la città, e per lei organizzerà un solenne corteo funebre guidato dai preti della cattedrale.

Lo scialle di Caterina

Il racconto di un Medioevo così ricco, inedito, affascinante, specie in questa temperie culturale così ostile ad ogni forma di autonomia del pensiero (e in cui in molte scuole il Medioevo non si insegna più), sembra far riemergere con forza il grido mite di don Giussani: «Mandateci in giro nudi ma lasciateci liberi di educare».

Dalle ricerche di Martina Saltamacchia è affiorata anche la storia struggente di Caterina, personaggio entrato nel cuore degli alunni della “Chizzolini” (chiamare “Caterina” la stanza virtuale sulla piattaforma Meet è stato un modo per omaggiarla). Una vecchietta poverissima, addetta alla pulizia delle pietre all’interno del cantiere. Nel freddo di una mattina, intimamente toccata dalla lunga fila di donatori di fronte all’altare, Caterina si toglie dalle spalle l’unica pelliccetta logora che la ripara dal freddo e la porta in offerta. Quando questa verrà messa all’asta, ci sarà chi, riconoscendola, la riscatterà e correrà al cantiere per rimettergliela sulle spalle. E ci sarà anche chi, alla sera, guardando il registro delle donazioni e delle vendite dell’asta, comprenderà l’accaduto, la manderà a chiamare e le donerà tre fiorini d’oro. Serviranno a Caterina tre anni dopo. Li userà per poter scendere a Roma a lucrare l’indulgenza plenaria concessa per il Giubileo del 1390.

Continuare a costruire cattedrali

La verità è che in un orizzonte immenso – come è stato quello degli uomini che costruirono la cattedrale – ogni gesto, anche il più piccolo, ha acquistato un valore infinito. Esattamente come quello, tutto di natura educativa, di cui con quest’incontro è stato protagonista l’Istituto “Vittorino Chizzolini”. L’unica scuola cattolica nella valle che diede i natali a Paolo VI. Un’agenzia educativa – come molte altre eccellenti paritarie sparse nel nostro paese – che attraverso la “Via Pulchritudinis” è decisa a (ri)costruire nei suoi studenti (e per contagio nelle loro famiglie) quella passione, quell’entusiasmo e quella virtù della speranza che l’estenuante sosta da Covid-19 ha forse potuto fiaccare, ma che in nessun modo deve riuscire a cancellare. Anche questo è costruire cattedrali.

Foto pxhere.com

Tags: chiesa cattolicaduomo di milanoMilanoscuola paritariaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Uomo con sigaro toscano

Lo sbirro canaglia che vi ruberà il cuore

5 Giugno 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Milano inquinamento

La battaglia sproporzionata e costosa di Sala contro l’inquinamento

31 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist