Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La verità è la faccia nota del Mistero

Riflessioni a margine del convegno di Esserci su libertà ed educazione. «A favore della verità è sceso in campo addirittura Dio»

Egisto Mercati
13/10/2020 - 0:17
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Parlare oggi della verità può essere rischioso: o si cade nel politicamente scorretto o in una supposta, enorme presunzione. Un tempo si poteva fare, magari a condizione che si rimanesse nel recinto delle “cose religiose”. Anche la religione, tuttavia, adesso si trova in imbarazzo a usare termini che sembrano troppo categorici e poco rispettosi di chi la pensa diversamente. Ognuno ha il suo credo e, interiormente, se lo coltivi: tanti credo fanno una credenza. Così è se vi pare, avrebbe detto Pirandello.

A partire dalla seconda metà del secolo scorso è diventato senso comune un inesorabile sgretolamento del fondamento razionale capace di legittimare, quindi rendere plausibile, il ricorso alla verità nelle argomentazioni intersoggettive. Giancarlo Cesana, parlando a Milano ad una attenta platea del teatro del Rosetum a conclusione di un ciclo di incontri promosso dalla Associazione culturale Esserci, ha contribuito ad accrescere il problema. Cesana è medico, ordinario di Igiene pubblica e del territorio, quindi abituato a trattare le cose con metodi empirici, poco incline a svolazzi metafisici.

Parlando di educazione, ha osservato che, nell’atto educativo, è la verità a provocare la libertà umana e che la verità è la faccia nota del Mistero. Vale la pena non essere frettolosi su queste affermazioni e sulle loro implicazioni gravide di conseguenze. Dunque la verità è coessenziale al mistero e il mistero non è inaccessibile alla umana ragione allorché si presenta nella forma della verità e nella misura che la Grazia concede al moto della nostra intelligenza. I greci dicevano aletheia per indicare la verità e il termine stava a significare “ciò che non si nasconde” (alfa privativo + lantano, nascondersi, e questo è l’etimo più diffuso).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Osserva Cornelio Fabro (Dall’Essere all’esistente) che Friedrich Hegel ha avuto il merito di proclamare l’enorme peso dell’aspetto conoscitivo del cristianesimo e ricorda lo stupendo detto di Aristotele che «Dio non è invidioso» e non può quindi nascondersi all’appassionata ricerca dell‘uomo. L’affermazione di Hegel fu molto audace considerando che fu fatta in pieno Protestantesimo reagendo all’emozionalismo di derivazione kantiana che apriva il fiume ininterrotto della spiritualità luterana che riduceva tutto ad una religiosità intimistica e sentimentale. La verità, faccia nota del Mistero, è ad esso l’accesso, tanto che alla ragione si concede quanto ad essa si sottrae. La verità non si condensa in formule né si esaurisce in ciò che scopriamo perché il Mistero è sempre eccedente di fronte ad ogni investigazione. Dunque della verità non è dato impadronirsi, non si offre al dominio. Il relativismo, la religione dogmatica universale, nasce quasi per un risentimento teoretico a ciò che non si può gestire e così nega alla verità stessa la sua esistenza. Da sempre la hybris umana non sopporta ciò che la supera.

A favore della verità è sceso in campo addirittura Dio, nella persona di Gesù Cristo, per dire che tra lui e la verità non c’è una semplice parentela ma «Io sono la Via, la Verità, la Vita» (Gv 14,6), e questa è l’identificazione della Verità con il contenuto della autocoscienza di Cristo. Ciò fissa il fondamento della esperienza cristiana (Via e Vita) che strappa a ciò che sembra il caleidoscopico fluire del reale la pretesa di stabilire l’essere o il nulla del mondo e della vita dell’uomo. Il versetto del Vangelo di Giovanni, «Io sono la Via, la Verità, la Vita», rivela in modo stupefacente l’intenzione ultima di Dio con l’uomo: pur offrendo alla creatura la possibilità dì conoscerlo, Dio chiede soprattutto di entrare in comunione con Lui. E lo fa usando tutti i linguaggi, aprendo la Via, rivelando il sapore della Verità, offrendo una Vita che sia di fronte a noi e al mondo spettacolo di bene e di carità commossa. Che è il senso vero della esperienza cristiana.

Tags: essercigiancarlo cesanalibertàverità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023

Elezioni. Cesana: «Voterò centrodestra, sceglierò chi conosco»

12 Settembre 2022
Musk Twitter

Di che cosa parliamo quando parliamo di verità e libertà su Twitter

3 Maggio 2022
Soldati ucraini libertà

Il diritto all’autodifesa degli ucraini e il significato della parola “libertà”

18 Marzo 2022
Davide Prosperi

Che cosa sta dicendo la Chiesa a Cl

24 Novembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist