Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

La «trista e periculosa» leggerezza di Giuseppe Conte

Lodovico Festa
16/05/2023 - 9:38
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Giuseppe Conte
Il leader del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Su Affaritaliani si scrive: «Conte ha spiegato ospite su Rai 3 a Mezz’ora in più: “Non c’è una concreta prospettiva per una confederazione, un’alleanza strutturale. Per noi è un bene. Come forze progressiste noi conduciamo battaglie di frontiera, per esempio sul salario minimo, noi continuiamo per la nostra strada. La convergenza deve essere su obiettivi condivisi: non deve esserci un compromesso al ribasso“. ”Noi sicuramente ci sediamo al tavolo e ascolteremo quello che ci sarà proposto. Ma da subito chiariamo che questo tavolo nasca da una diagnosi condivisa, e poi interveniamo a portare i rimedi. Fughe in avanti in questo contesto mi sembrano molte insidiose”. “Su alcuni temi come il salario minimo, il Pd sta raggiungendo posizioni che noi già avevamo da tempo, anzi sono nostri cavalli di battaglia. Su altre posizioni non abbiamo registrato un effettivo cambiamento, come sul conflitto russo-ucraino e anche per quanto riguarda le tecnologie ecosostenibili, parlo di inceneritori che per noi sono banditi”».

Già nel Cinquecento Francesco Guicciardini nei suoi Ricordi ci metteva in guardia da uomini come Giuseppe Conte: «Non credo che sia peggior cosa al mondo che la leggerezza, perché gli uomini leggieri sono istrumenti atti a pigliare ogni partito, per tristo, periculoso e pernicioso che sia; però fuggitegli come il fuoco».

* * *

Su Huffington Post Italia Ugo Magri scrive: «Misteriosamente il M5s resiste sopra al 15 per cento. Anche se il suo leader è mediaticamente sparito, i suoi colonnelli fuggiti e la mitica democrazia diretta sembra diventata un mortorio. Com’è possibile? Perché il Movimento è diventato un parcheggio di voti».

La disgregazione della democrazia italiana avviata nel 1992 e perfezionata nel 2011 ha prodotto guasti strutturali che hanno portato alla nascita di un movimento di protesta senza visione e senza razionalità di fondo, arrivato nel 2018 al 32 per cento dei voti. Sarà difficile riassorbire questa demagogica protesta finché non si sarà rimediato ai guasti strutturali che l’hanno generata.

* * *

Su Dagospia si riprende un articolo di Sebastiano Messina per La Repubblica dove si scrive: «È impossibile non sorridere, vedendo quei partiti che promettevano la meritocrazia azzuffarsi per piazzare i loro fedelissimi. Però leggere che Pasquale Tridico – l’architetto del reddito di cittadinanza, il ministro del Lavoro del mai nato governo Di Maio e infine l’uomo imposto dal M5s nella spartizione di poltrone con la Lega – dice che la sua sostituzione alla presidenza dell’Inps “è un fatto gravissimo”, perché “la legge non consente lo spoils system”, fa sorridere un po’ di più».

Persino quella centrale dell’isterismo antimeloniano che è il quotidiano del povero Maurizio Molinari non se la sente di utilizzare le critiche contesche al governo in carica.

* * *

Sulla Nuova Bussola quotidiana Ruben Razzante scrive: «L’Opa che Giuseppe Conte aveva lanciato alle politiche di otto mesi fa sembra essersi sgonfiata. Il centrosinistra è a netta trazione dem e i pentastellati in alcune città sono scesi a percentuali imbarazzanti, tra l’1 e il 2 per cento».

In campo nazionale nel 2018 i 5 stelle sono riusciti, grazie al commissariamento della democrazia italiana avviato da Giorgio Napolitano, a rappresentare un popolo infuriato perché lasciato senza effettuale rappresentanza, con una protesta travolgente seppur priva di qualsiasi visione politico-culturale. Nelle elezioni amministrative, invece, dove si scontrano diverse visioni politiche legate alle storie delle comunità, per la “protesta senza testa” non c’è spazio, tranne quando, come avvenne per Chiara Appendino a Torino e Virginia Raggi a Roma, il voto locale assume un significato di protesta generale. Però in questi casi citati, i “governi locali” tramontano senza lasciare tracce.

Tags: chiara appendinoelezioni amministrativeGiorgio Napolitanogiuseppe conteMovimento 5 Stellesalario minimoVirginia Raggi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist