Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La svolta autoritaria e anti-democratica di Erdogan è un «segreto di Pulcinella»

L'Unione Europa non liberalizzerà i visti alla Turchia prima del 2017. L'epurazione del premier da parte di Erdogan e l'abolizione dell'immunità parlamentare spaventano Bruxelles

Leone Grotti
23/05/2016 - 13:11
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’Unione Europea non liberalizzerà i visti alla Turchia né a giugno, come previsto dall’accordo sui migranti, né prima del 2017. Lo rivela la Bild, citando fonti di Berlino, spiegando che Ankara deve prima cambiare la legge anti-terrorismo e che questo non avverrà sicuramente entro l’anno.

FRENATA EUROPEA. La Germania è il principale fautore e promotore dell’accordo con la Turchia, ma gli ultimi sviluppi autoritari del paese guidato dal presidente Recep Tayyip Erdogan hanno convinto Angela Merkel e molti leader europei a frenare, almeno fino a quando tutte le condizioni poste ad Ankara non saranno soddisfatte. Bruxelles, dunque, non sembra più disposta a chiudere un occhio.

«TUA CAUSA, NOSTRA CAUSA». Dopo aver fatto fuori il primo ministro Ahmet Davutoglu, tra i principali fautori dell’accordo con l’Europa ma non abbastanza favorevole al progetto presidenzialista, ieri Erdogan ha fatto eleggere a capo del partito Binali Yildirim, suo vecchio alleato. Il presidente l’ha dopo poche ore nominato primo ministro. Dopo l’elezione, Yildirim ha dichiarato: «Signor presidente, ti promettiamo che la tua passione sarà la nostra passione, la tua causa sarà la nostra causa, il tuo cammino sarà il nostro cammino».

SVOLTA AUTORITARIA. Parole che lasciano poco spazio all’interpretazione: il principale obiettivo di Yildirim sarà quello di portare avanti una serie di emendamenti costituzionali che permettano di concentrare i principali poteri nelle mani di Erdogan, che al momento dovrebbe avere solo ruoli di garanzia. Il presidente dovrebbe essere sopra le parti rispetto alla politica ma prima dell’elezione di Yildirim a capo del partito, ha inviato un messaggio a tutti i delegati del partito Akp. Nel salone del Congresso erano appesi grandi poster con le foto di Erdogan e la scritta: «L’uomo del popolo, il nostro leader, Erdogan».

ABOLITA IMMUNITÀ PARLAMENTARE. Oltre alle nomine ad hoc e al linguaggio retorico, c’è un altro elemento di questa svolta autoritaria che fa paura a Bruxelles. Venerdì la Camera turca ha approvato un emendamento costituzionale che prevede l’abolizione dell’immunità parlamentare per i reati politici come il terrorismo. Come già avvenuto per altre leggi, è il contesto politico a rendere la norma pericolosa.

LEGGE ANTI-TERRORISMO. Per la prima volta le forze filo-curde hanno superato la soglia di sbarramento del 10 per cento alle ultime elezioni di novembre, entrando in Parlamento. È da mesi che Erdogan associa pubblicamente queste forze pacifiche ai gruppi terroristi, come il Pkk, e l’emendamento potrebbe essere usato per far fuori i parlamentari più scomodi ed eleggere al loro posto alla Camera uomini di Erdogan. La legge anti-terrorismo è infatti usata in modo molto ampio dai giudici e si applica addirittura ai giornalisti che scrivano articoli critici delle decisioni di Erdogan.

SEGRETO DI PULCINELLA. Come dichiarato da Marco Di Liddo, analista del Cesi, a Radio Vaticana, «la strategia del [partito di Erdogan] Akp sta assumendo tratti sempre più autoritari e antidemocratici. L’obiettivo di Erdogan è questo, ed è un “segreto di Pulcinella”, nel senso che lo sanno tutti in Turchia e anche all’estero. Davutoglu ha pagato con l’esautorazione, con la costrizione alle dimissioni, la sua opposizione al progetto presidenzialista di Erdogan. Questo è un progetto che strizza l’occhio al presidenzialismo russo e quindi a quello di accentrare in maniera significativa i poteri nelle mani di un solo uomo». Che l’Unione Europea proceda con cautela prima di regalare a Erdogan una vittoria politica come la liberalizzazione dei visti, è il minimo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: akpcurdiimmunitàMigrantipkkTurchiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist