Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La studentessa Maria Bonacina: Te Deum laudamus perché anche i prof hanno un’anima

L’insegnante di greco quando spiega trasuda passione. Come faccio a non stare attenta? Nel mio liceo è così, non ci sono marziani dietro la cattedra. Ma adulti che si spendono per me

Maria Bonacina
05/01/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Come da tradizione, anche nel 2013 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 27 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Carlo Caffarra, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Ben Weasel, don Gino Rigoldi, Costanza Miriano, Luigi Amicone, Marina Corradi, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Monica Mondo, Francesco Belletti, Antonio Saladino, Samaan Daoud da Damasco, Claire Ly, Susanna Campus, Antonio Benvenuti, Fred Perri, Berlicche..

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Maria Bonacina, studentessa liceale

tempi_te_deum_2013_copertinaSono consapevole che decidere di scrivere un personale Te Deum a soli sedici anni può risultare impresa ambiziosa e ardua, ma non mi cimenterei se non fossi anche certa che proprio alla mia età siano parecchi i motivi per ringraziare il Padre eterno per questo 2013 che sta vivendo i suoi ultimi giorni.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scegliere un particolare ambito per il quale rivolgere un autentico “grazie” mi impone una seria ma serena riflessione, perché la realtà di un’adolescente offre molti spunti dettati proprio dalla bellezza di questa mia età. Apparirà quindi desueto per molti il fatto che una studentessa di liceo classico decida di ringraziare in modo particolare il buon Dio per la scuola, per la sua scuola e con essa per il nutrito gruppo di insegnanti che la compongono. So che molti ragazzi troverebbero di cattivo gusto ringraziare per qualcosa che troppo spesso avvertono come noioso e ostico.
La scuola, per tanti, è una prigione, un luogo che impone ritmi serrati, noiosi e incompatibili con le vicende di una vita spensierata; un ambito obbligatorio, monotono e talvolta asfissiante che si frequenta con la stessa felicità con cui si assumerebbe un’amara, ma indispensabile, medicina. Gli insegnati poi… assurde creature venute da un lontano pianeta che comunicano attraverso una lingua ancora più strana e incomprensibile.

Più o meno è così che i giovani coetanei vedono e vivono la realtà scolastica. Quindi, perché proprio io sento la necessità di ringraziare con un personalissimo Te Deum Laudamus per il dono della scuola? Semplice, a parer mio! Perché sono fermamente convinta che questa istituzione fondamentale valga molto di più di ciò che mostra, doni molto di più di ciò che immaginiamo; l’importante è saper guardare con occhio attento e vivace. Il mio liceo, come del resto molti altri, è un concentrato di ricchezza e bellezza, positività e passione.
Devo ammettere che anch’io sino a non molto tempo fa guardavo alla scuola con occhio vigile e sospettoso, poi ho compreso, vivendo più appassionatamente e intensamente le ore scolastiche, che anche gli insegnanti hanno un’anima e che non sono marziani sempre presi dalle loro formule o dai loro libri.

Non tutte le scuole sono un disastro
Il mio liceo è dedicato a Giacomo Leopardi ed è situato in un piacevole rione di Lecco; è un liceo paritario dove ho avuto la fortuna di incontrare molti adulti capaci di suscitare interesse e curiosità anche verso quelle materie che ritengo meno appetibili. Trovo affascinate osservare il mio insegnante di greco e latino che trasuda passione e interesse mentre spiega gli antichi autori del passato; come non poter stare attenta durante tali spiegazioni?
Ovvio, la fatica non viene tolta, ma sicuramente dimezzata dalla modalità intrigante che utilizza l’insegnante, e quell’incedere sicuro tra i meandri della storia antica segna anche il passo della mia attuale vita, ponendomi dinnanzi a un orizzonte e a un giudizio buono e positivo. Con questo sguardo, non importa se le lezioni sono pesanti, quello che realmente conta è ciò che la modalità utilizzata dagli insegnanti mi ha lasciato dentro al cuore. Questo per me è educare e imparare. E io ho la fortuna di viverlo ogni giorno.

Nel mio liceo non si ha solo la possibilità di apprendere notizie e nozioni fondamentali, non si imparano solo date storiche o formule matematiche, nel mio istituto si vive vita vera, ci si confronta, ci si arricchisce vicendevolmente con uno scambio di proposte concrete e interessanti, con gesti autentici di attenzione che colpiscono anche lo studente più passivo. Talvolta mi chiedo se gli insegnanti si rendano completamente conto di quale grande responsabilità hanno nei confronti di noi studenti… magari anche loro ogni tanto ci guardano come dei marziani zeppi di contraddizioni; lo so, noi siamo complicati e lunatici, volubili e talvolta reticenti, ma se mi fermo a guardare i miei professori o il preside in persona spendersi a dismisura per noi ragazzi, comprendo la motivazione che spinge questi adulti a dedicarsi a noi con passione.
Sapere che posso contare sempre su persone disponibili all’ascolto e al consiglio, rende più lieve la fatica e mi permette di “osare” un rapporto che va oltre il semplice insegnamento. Te Deum Laudamus.

Oggi si sente spessissimo parlare del disastro che regna sovrano sulla scuola, molto meno frequentemente si ode la voce di piccole/grandi realtà, come il mio caro liceo Leopardi, che comunque e nonostante le difficoltà dettate dalla crisi operano con slancio e passione; ecco una delle tante scuole italiane che funziona bene, che accompagna il percorso dei suoi studenti e che, anche se sempre in progressione per migliorarsi, lascia comunque un segno positivo a chi la frequenta.
Non serve altro per sentirmi libera di “volare in alto” e di poter dire con tutto il mio cuore il grande bene che voglio al mio liceo, perché non è necessario altro per provare questo sentimento.

Tags: grecoleopardiliceoprofessoriScuolastudentite deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist