Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Spagna in crisi viene accoltellata dai “paesi della tripla A”

Germania, Olanda, Finlandia, Austria si rimangiano l'impegno: non permetteranno al Meccanismo di stabilità europeo di finanziare le banche spagnole. E intanto Catalogna e Paesi Baschi spingono per staccarsi.

Rodolfo Casadei
29/09/2012 - 0:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Solidarietà europea? Ma quando mai? La Spagna sprofonda in una crisi a base di recessione, deficit indomabile, debito sovrano che cresce anziché diminuire nonostante misure d’austerità draconiane, proteste di piazza e annunci indipendentisti in Catalogna e nei Paesi Baschi, e i partner europei cosa fanno? Si rimangiano la dichiarazione dei paesi dell’Eurozona del 29 giugno, quella con cui ci si era accordati per la creazione di un meccanismo di supervisione bancaria a livello europeo, ma non solo. In essa compariva anche un paragrafo voluto dalla Spagna e appoggiato dall’Italia che prevedeva la possibilità di finanziamenti diretti del fondo di intervento europeo alle banche nazionali in crisi, a determinate condizioni: «Una volta stabilito un unico efficiente meccanismo di supervisione con la partecipazione della Bce per le banche dell’area dell’euro, il Meccanismo di stabilità europeo potrebbe, a seguito di una regolare decisione, avere la possibilità di ricapitalizzare alcune banche direttamente». Tre mesi dopo, i “paesi della tripla A” hanno deciso di rimangiarsi quanto firmato quel giorno: Germania, Olanda, Finlandia e infine Austria hanno fatto sapere che non permetteranno che il Mse finanzi direttamente banche private anche dopo che il supervisore unico europeo sia stato creato.

60 MILIARDI. Una vera coltellata alle spalle per la Spagna, che per salvare le sue banche dovrà trovare da sé altri 60 miliardi di euro sui mercati finanziari, pagando tassi di interesse attualmente superiori al 6 per cento, oppure chiedere un vero e proprio salvataggio, cioè il soccorso del Mse. Che significa consegnare la sovranità politica ed economica della Spagna ai burocrati di Francoforte e di Bruxelles e ai paesi forti dell’Unione, Germania in testa, ma anche a quelli piccoli e tignosi come la Finlandia e l’Austria. Come è già successo a Irlanda, Grecia e Portogallo.

E IL CONSENSO DI RAJOY È IN PICCHIATA. Tutto questo accade nel momento di maggiore difficoltà del governo Rajoy, coi sondaggi del gradimento in picchiata: l’84 per cento dell’opinione pubblica non ha fiducia nell’operato dell’esecutivo. Il quale ha appena approvato una legge finanziaria che porta a 40 miliardi di euro la manovra complessiva, calcolando anche i provvedimenti presi a luglio. Nonostante i sacrifici già imposti ai cittadini e alle amministrazioni le previsioni di ripresa appaiono troppo ottimistiche: il governo è convinto che nel 2013 la recessione frenerà a -0,5 per cento del Pil, ma il Fondo monetario internazionale prevede un -1,2 per cento, e la Confindustria spagnola un -1,6. Rajoy ribadisce che la manovra economica permetterà a Madrid di rispettare i suoi impegni con l’Europa, cioè di centrare l’obiettivo di un deficit del 6,3 per cento quest’anno e del 4,5 per cento l’anno prossimo, ma tutto fa pensare che gli obiettivi saranno mancati: a causa dell’impennata dello spread l’anno prossimo la Spagna spenderà 9 miliardi di euro in più di quest’anno per pagare gli interessi sul suo debito, mentre le entrate fiscali, nonostante l’introduzione di nuove tasse e l’aumento delle aliquote di quelle già esistenti, è diminuito nei primi otto mesi dell’anno del 4,8 per cento.

INDIPENDENTISMO. Dopo la manifestazione indipendentista dell’11 settembre scorso a Barcellona, la maggiore nella storia della Spagna, il governatore autonomista Màs ha annunciato elezioni regionali anticipate per il 25 novembre con annesso referendum per chiedere ai catalani se vogliono l’indipendenza. Nei Paesi Baschi le elezioni del prossimo 21 ottobre probabilmente esprimeranno una maggioranza pro-indipendentista composta dal Pnv (Partito nazionale vasco) e da Bildu, formazione sospettata di legami con l’organizzazione terroristica dell’Eta. In questa bella congiuntura i virtuosi paesi nordici e germanofoni hanno scelto di lasciare il governo democratico della Spagna in balìa delle onde.

@RodolfoCasadei

Tags: bcecatalognaEuroEuropaeurozonapaesi baschispagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Meloni e Giorgetti discutono sul Mes

Bilancio. Garavaglia: «Interventi mirati sul cuneo fiscale e la sanità»

13 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Pedro Sanchez Spagna

In Spagna Sanchez è pronto a tutto pur di restare al potere

9 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

La prossima sarà una manovra difficile

4 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist