Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La soap opera del Pd palermitano continua: gli attori di Vasto si lasciano

C'è voluto un comitato di giudici per chiudere la vicenda delle primarie siciliane, ma ora che il vincitore anche per i magistrati è Ferrandelli, Idv e Sel correranno da soli.

Chiara Rizzo
15/03/2012 - 15:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Prosegue, tra imperdibili colpi di scena, la telenovela delle Comunali a Palermo, diventata una vera e propria “Cavalleria rusticana” della politica. Puntata precedente: alle primarie del Pd, Fabrizio Ferrandelli, il candidato sostenuto dai notabili locali, due vecchi volponi della politica come il senatore Beppe Lumia e il capogruppo Pd all’Assemblea regionale siciliana (Ars), Antonello Cracolici, sorpassa e batte Rita Borsellino, la candidata sostenuta dal segretario nazionale del partito, Pier Luigi Bersani, e dall’alleanza di Vasto al gran completo, con Antonio Di Pietro e Leoluca Orlando in piazza al fianco di Borsellino per l’Idv, e Nichi Vendola per Sel. Il problema è che Lumia e Cracolici hanno messo in pista Ferrandelli per impedire alla Borsellino di smontare il lavoro giornaliero che conducono da anni per tenersi attaccati alla poltrona: una fatica immane per il Pd siciliano, che negli ultimi anni è arrivato addirittura, proprio grazie alla genialità del duo Lumia-Cracolici, ad entrare nella maggioranza di governo della Regione, sostituendosi al Pdl nel sostenere il governatore dell’Mpa Raffaele Lombardo.

Una vittoria per una manciata di voti, quella di Ferrandelli, 9.800 contro 9.664. Ma sufficiente a scatenare parecchi mal di pancia: si è parlato subito di brogli elettorali, e visto che a Palermo il gossip si trasforma facilmente anche in materiale di lavoro per la Procura, è stata aperta subito un’inchiesta, che prova in effetti la fondatezza delle voci sulle scorrettezze. Una collaboratrice di Ferrandelli, infatti, il giorno stesso delle primarie viene fermata con in mano 50 certificati elettorali. Di mettere la parola fine alla vicenda primarie, in un simile ginepraio, pure la Procura di Palermo si dev’essere spaventata. Infatti la decisione è stata affidata addirittura ad un comitato di saggi, composto, per mettere a tacere ogni eventuale litigiosità, anche da un magistrato del pool di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Peppino di Lello, che ha emesso il verdetto insieme al preside di Giurisprudenza Antonio Scaglione (vittima della mafia, perché figlio di un pm ucciso dalla mafia) e dal giurista Giuseppe Verde. Il verdetto è giunto ieri. Ed è memorabile.

I garanti infatti hanno stabilito di rispettare comunque il voto di 30 mila palermitani accorsi alle urne delle primarie, e deciso (contrariamente ai tanti del Pd e Idv, Orlando in testa, che chiedevano di annullare tutto) di cancellare solo i voti del seggio Zen, quello in cui la collaboratrice di Ferrandelli è stata beccata in flagrante. Si assottiglia quindi la distanza con Rita Borsellino, ma Ferrandelli resta il candidato sindaco del centrosinistra. I garanti, comunque, non si sono limitati a questo, ma giustamente, davanti alla rissosità del centrosinistra siciliano, hanno anche appuntato: «I partiti avrebbero dovuto ottemperare a quegli adempimenti che essi stessi in assoluta libertà e senza alcun vincolo normativo avevano previsto nel regolamento»: secondo i giudici, insomma, avete voluto la bicicletta delle primarie, e ora pedalate. Invece, proseguono i giudici, «tutto ciò non ha contribuito sicuramente a realizzare quel clima di leale e costruttiva partecipazione tra partiti, associazioni e candidati che avrebbe dovuto costituire l’essenza stessa delle primarie».

La lezione di Palermo infatti è chiara: le primarie sono uno strumento democratico sicuramente, ma all’interno di un partito deve comunque vigere, una volta eletto democraticamente un segretario e consultata la base per le decisioni sui candidati, il rispetto univoco della linea e delle scelte adottate: invece nel centrosinistra siciliano, proprio per le primarie, si consuma una sanguinosa spaccatura in mille rivoli, ciascuno con la propria linea «a parte». Prova ne è anche l’ultima puntata della telenovela palermitana. Oggi il giustiziere Idv, insieme a Sel, Rc e Verdi locali insorge proprio contro la decisione dei giudici-garanti e dello stesso Pd. Il segretario provinciale dell’Idv, Pippo Russo ribadisce che loro non sosterranno mai Ferrandelli, e andrà avanti a questo punto per la propria strada con un candidato «a parte». È la linea anche di una grossa fetta del Pd palermitano, espressa poi in particolare dall’altro candidato alle primarie, Davide Faraone, che pure ha chiesto di annullare l’esito della consultazione. Stamane è dovuto intervenire il segretario provinciale del Pd con un appello all’unità «per vincere», ma chissà se qualcuno lo ascolterà. Intanto anche nello schieramento avverso si consuma una telenovela. Il candidato del Terzo Polo, Massimo Costa (dell’Udc), è stato “scippato” a sorpresa, con un voltagabbana di democristiana memoria, dal momento che l’Udc ha lasciato i compagni del Terzo Polo per allearsi con Pdl e Grande Sud. Così l’Mpa di Lombardo, l’Api e Fli ora ripiegano su Alessandro Aricò (Fli). Di sicuro non ci si annoia.

Tags: antonio di pietroidvnichi vendolaPdpierluigi bersaniprimarie palermorita borsellinoselsiciliaVerdi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist