Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

La signora Lü «trascinata ad abortire» al settimo mese dagli ufficiali cinesi. «Il bambino è “fuori quota”»

Leone Grotti
26/03/2013 - 16:04
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

La signora Lü, 33 anni, è stata costretta ad abortire dagli ufficiali comunisti cinesi della città di Chuzhou, nella provincia di Anhui, al settimo mese. L’aborto forzato è avvenuto lo scorso 22 marzo e a darne la notizia è stato il marito, che ha anche diffuso la foto del piccolo abortito. La donna è stata obbligata a interrompere la gravidanza perché il figlio era “fuori quota”. Per questo gli ufficiali dell’Ufficio per la pianificazione familiare hanno preso la donna, l’hanno trascinata in ospedale e qui, sotto l’autorità del signor Cui, che lavora alla pianificazione familiare, ha subito un’iniezione letale per il piccolo.

LEGGE SUL FIGLIO UNICO. In Cina, a causa della legge sul figlio unico le famiglie non possono avere più di un bambino. In casi particolari (quando il primo bambino è malformato o quando si tratta di famiglie rurali e il primo bambino è femmina o se entrambi i coniugi sono figli unici) è permesso avere due figli. In caso di trasgressione, le donne sono costrette ad abortire, vengono sterilizzate e la famiglia obbligata a pagare una multa pari anche a 40 volte lo stipendio annuale di un lavoratore comune. In nessun caso, però, è concesso avere un figlio “fuori quota”, cioè che fa sforare al villaggio, al comune o alla provincia la quota di figli autorizzati a nascere in un determinato periodo. La quota è stabilita dall’Ufficio per la pianificazione familiare. Il governo comunista cinese si vanta di avere impedito la nascita di 400 milioni di bambini dal 1979, anno in cui la legge sul figlio unico è stata approvata.

FENG JIANMEI. Dopo il caso che ha fatto il giro del mondo di Feng Jianmei, obbligata ad abortire al settimo mese, il governo aveva vietato gli aborti forzati e all’ultima riunione dell’Assemblea nazionale del popolo è stato formata la nuova Commissione della salute nazionale e della pianificazione familiare. Nonostante le condanne, che nel caso di Feng sono piovute addosso alla Cina da tutto il mondo, il caso di Lü dimostra che niente è cambiato, nonostante alcuni osservatori avessero prematuramente dichiarato, l’anno scorso e quest’anno, che la politica del figlio unico ormai era finita.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

PARLA IL MARITO. Il caso è stato originariamente riportato dal sito ufficiale della città di Chuzhou, che dopo poche ore dalla pubblicazione ha cancellato l’articolo dal sito. La notizia è stata ripresa da ChinaAid, che è riuscita a raggiungere telefonicamente il marito di Lü. Mark Shan, portavoce di ChinaAid, ha dichiarato a tempi.it: «Non sappiamo se la coppia avesse già un figlio o meno. Il marito ci ha detto che il loro bambino era “fuori quota” e per questo hanno costretto la moglie ad abortire. Ora la donna sta bene e il marito è andato a parlare con il governo perché l’azione venga condannata e la sua famiglia risarcita. Ancora non è dovuto ricorrere a un avvocato, anche perché gli aborti forzati sono proibiti dalla legge cinese, ma visto che nessuno rispetta la legge non è da escludere che debba condurre una battaglia legale».

@LeoneGrotti

Tags: AbortoanhuiChiesa e CinachinaaidCinafeng jianmeilegge sul figlio unicopartito comunista cinesesterilizzazioni forzate
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023

Il silenzio di vescovi ed ecologisti sulla pillola gratis

12 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
La presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Bruxelles, 27 ottobre 2023 (Ansa)

Mentre l’Europa bisticcia, altri muovono i fili del mondo

8 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist