Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«La scuola pubblica surclassa quella privata? È tutto da dimostrare»

Un'indagine della Fondazione Agnelli sulla capacità delle scuole superiori di preparare agli studi universitari, rivela la supremazia delle scuole statali. Per il sociologo Massimo Introvigne si tratta di un fuoco di paglia: «Basta leggere i dati, l'indagine è chiara. Peccato che molti giornali si siano immediatamente scagliati contro l'educazione cattolica».

Chiara Sirianni
20/04/2012 - 9:59
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La Fondazione Agnelli ha reso pubblica un’indagine sulle scuole superiori di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Calabria e sulla loro capacità di preparare gli studenti al percorso universitario. Lo studio ha riguardato i risultati di profitto e rendimento agli esami universitari di oltre 145.000 diplomati provenienti da 1.011 istituti, che si sono immatricolati e hanno frequentato il primo anno accademico. L’obiettivo è individuare la provenienza dei migliori studenti. Le conclusioni della ricerca fanno emergere la buona qualità della formazione fornita dagli istituti tecnici. Gli studenti dei piccoli centri, inoltre, hanno in media risultati universitari migliori rispetto ai grandi centri urbani.

Infine, nonostante la presenza di alcune realtà di chiara eccellenza, le performance della maggior parte delle scuole non statali è deludente rispetto a quelle statali. Sia in Lombardia che in Piemonte gli istituti paritari si trovano nella parte bassa della classifica. «Di quest’ultimo punto ne hanno dato notizia i principali quotidiani nazionali, con titoli sempre dello stesso tenore: “La scuola pubblica surclassa quella privata”. Ed è sbagliato», chiosa Massimo Introvigne, filosofo e sociologo torinese.

Però per esempio in Piemonte scuole da sempre considerate eccellenti sono finite oltre il centesimo posto. Perché?
Premetto che la Fondazione Giovanni Agnelli è una realtà serissima e pretigiosa. Il problema riguarda i giornali, che non hanno saputo o voluto leggere a fondo i dati della ricerca, che è stata fatta con una scelta metodologica ben precisa, spiegata nel dettaglio.

Vale a dire? 
L’indagine classifica le scuole secondarie sulla base dei risultati ottenuti dagli alunni nel primo anno di Università, a prescindere dal numero di questi alunni. Questo penalizza, di fatto, le scuole da cui un numero superiore di allievi passa all’università. Mi spiego con un esempio: poniamo il caso un istituto tecnico che su cento allievi, veda iscriversi a un corso di laurea dieci studenti, i migliori. In un un liceo classico, invece, su cento ragazzi se ne iscrivono novanta. Facendo la media di questi risultati, è chiaro che i dieci saranno avvantaggiati rispetto ai novanta. Credo che riuscire a mandare tanti alunni all’università sia un merito della scuola, non conta soltanto la qualità, ma anche la quantità.

È solo un problema di scuole cattoliche contrapposte alle statali? 
In quanto cattolico, rischierei di sembrare di parte, quindi escludiamole dalla discussione. Parliamo del Liceo Massimo D’Azeglio, una delle eccellenze italiane in cui insegnarono figure di spicco del panorama culturale torinese, molte delle quali care alla sinistra. Non è nei primi venti, perché all’università sono andati in molti e non sempre con risultati brillanti. Al primo posto c’è un istituto tecnico commerciale, contro cui io non ho nulla, sia chiaro. Ma la mia obiezione è questa: undici alunni di Fabriano, particolarmente dotati, sono andati all’università e hanno avuto ottimi risultati. Tutti gli altri no. Insomma, bravi ma pochi. Si tratta di un limite che i ricercatori stessi evidenziano, osservando che per le scuole con pochi ex allievi che s’iscrivono all’università «il risultato può risentire positivamente o negativamente della presenza di alcuni studenti particolarmente brillanti o carenti». Ma nessun giornale l’ha messo in rilievo: era più comodo scagliarsi contro le scuole non statali.

@Sirianni Chiara

Tags: fondazione agnelliMassimo Introvignetempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Una lettrice ci rimprovera: dovevate aumentare di più il prezzo dell’abbonamento

13 Luglio 2023

Un Tempi extralarge al costo di un ristretto

5 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist