Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«La scuola non si merita i Cinquestelle e i loro banchi assurdi»

Tra un ministro assente e un commissario che punta "sulle ruote" viene approvata la mozione grillina che impone trasparenza e controlli (già previsti per legge) alle paritarie. «Ma che vi hanno fatto queste scuole?» chiede la senatrice Alessandra Gallone (Fi)

Caterina Giojelli
24/07/2020 - 13:42
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Io l’ho anche chiesto in aula alla senatrice Granato, sempre così agitata e pronta a scattare non appena si nomina il termine “paritaria” in Senato: ma si può sapere cosa vi hanno fatto queste scuole? Cosa diamine può essere successo nella vita scolastica, personale e politica dei Cinquestelle, come si spiega e da cosa nasce questo odio viscerale nei confronti di scuole del sistema nazionale pubblico in cui lavorano e studiano centinaia di migliaia di persone?».

Tocca usare eufemismi ad Alessandra Gallone, vicepresidente dei senatori di Forza Italia per raccontare cosa accade a Senato riunito per discutere di mozioni sulla scuola: martedì scorso a domanda diretta la collega pentastellata Bianca Laura Granato non ha ovviamente risposto nulla, la sua mozione è passata (prevede “massima trasparenza”, controlli a dir poco stringenti e verifiche sull’uso dei 300 milioni di euro che il decreto Rilancio ha stanziato a scuole far fronte alla crisi sanitaria e garantire la ripresa in sicurezza delle lezioni), il tritacarne grillino in cui sono finiti gli istituti paritari (posti nei quali secondo Granato «avvengono dei veri e propri mercimoni di titoli di studio» e chi si batte per la loro sopravvivenza come suor Anna Monia Alfieri pratica «voto di scambio che non si addice agli uomini e alle donne di chiesa») continua a macinare.

LA MOZIONE INUTILE E IL MINISTRO ASSENTE

Quanto al ministro dell’istruzione Lucia Azzolina, che si autodefinisce “la persona giusta nel posto giusto”, «ovviamente non c’era. Va dato atto alla mozione di aver riconosciuto almeno e finalmente la funzione pubblica assolta da queste scuole e la libertà educativa, ma il tic grillino resta – spiega Gallone a Tempi -: l’imprenditore sarà sempre un prenditore di lavoro e le scuole paritarie delle scuole private per ricchi da sottoporre a stretta vigilanza. Il che significa non avere ancora capito niente. Tant’è che il contenuto della mozione è del tutto pleonastico: obblighi e controlli sono già previsti dalla legge, pena la perdita della parità ottenuta solo a determinate condizioni, le ispezioni continue e rigorose. E lo dico dopo tanti anni di esperienza scolastica, amministrativa e politica».

LEGGI ANCHE:

Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giuseppe Conte

«È passata “l’ondata” populista che fece la fortuna di Lega e 5 Stelle»

15 Giugno 2022

IL GOVERNO PUNTA SUI BANCHI A ROTELLE

Se è vero che oltre cento giorni di emergenza sono serviti a rendere evidente che scuola statale e la scuola paritaria svolgono un servizio unico, che l’una non sta in piedi senza l’altra, e che entrambe meritano attenzione paritetica, è vero anche che «lo sforzo per far passare trasferimenti dignitosi alla gamba paritaria da parte di una coalizione trasversale è stato immane: la scuola italiana non si merita i Cinquestelle, non si merita un governo tenuto in scacco da una voce sola fuori dal coro. Oggi le paritarie rischiano di morire e le statali di collassare: ci sono 83 scuole paritarie che hanno già chiuso i battenti, centinaia quelle che rischiano di doverle seguire e sappiamo tutti che ogni porta chiusa significa trasferimenti massicci di costi e ragazzi allo Stato che non sa più dove metterli. Mancano meno di due mesi all’inizio dal suono della prima campanella e il governo che fa? Invece di puntare sull’alleanza sussidiaria tra paritarie e statali, i patti civici, il costo standard per studente, la defiscalizzazione delle rette; invece di mettere le famiglie nelle condizioni di poter accedere al sistema dell’istruzione liberamente, eliminando odiose discriminazioni reddituali, abbattendo così davvero il concetto di “scuola per ricchi”, garantendo la tanto invocata equità sociale e una virtuosa competizione tra statali e paritarie che innalzerebbe la qualità del servizio scolastico; invece di avviare una riforma rivoluzionaria degna di questo nome e basata sul principio costituzionale della libertà di scelta educativa, insomma fare di tutto per garantire il rientro di tutti gli studenti a settembre, il governo che fa? Punta sui banchi a rotelle».

MESSAGGIO AD AZZOLINA E ARCURI

Il Senato la mozione sul costo standard, una delle cinque (due dei partiti di maggioranza e tre di opposizione) così come altre simili a firma di Lega e Fratelli d’Italia è stata respinta, approvata con modifiche quelle dei renziani sulla detraibilità delle rette. Gallone ricorda che il tavolo del costo standard esiste già, lo ha avviato l’allora ministro Fedeli, che le vie di mezzo non le interessano né le perdite di tempo. Da donna di scuola «meno giovane, con una sola laurea e una sola abilitazione» Gallone ha quindi mandato un messaggio al ministro Azzolina, «donna giovane, con due lauree e ministro» chiedendole umiltà e responsabilità e adeguatezza al ruolo e alla funzione, nonché di suggerire al commissario Arcuri di trovare soluzioni «più efficaci, semplici ed economiche per far ripartire alla scuola. Gli dica di lasciare fare a chi sa come si fa, di usare i soldi pubblici per lasciar fare a chi vive e ama la scuola, dirigenti, insegnanti e operatori il loro lavoro. La scuola ha bisogno di spazi, docenti stabilizzati, non di banchi assurdi. Nessuno li ha richiesti, non si può prendere in giro i luoghi dell’educazione: è una guerra tra poveri quella del rimpallo delle responsabilità, una vergogna scaricare tutto il peso, ma non la libertà per affrontare una complicata gestione della riapertura a settembre, sui presidi. Ed è una vergogna – conclude Gallone – che la scuola, e l’urgenza di un patto civico per farla ripartire, sia stata l’ultimo pensiero del governo durante la pandemia. Prendiamo atto che a fine luglio l’urgenza del governo sia sempre la stessa: l’ossessione del distanziamento e non quella del ritorno in aula di decine di migliaia di bambini e studenti, l’ossessione di controllare le paritarie e non quella di permetterne la sopravvivenza a beneficio delle stesse statali e di centinaia di migliaia di famiglie».

Foto Ansa

Tags: alessandra galloneCinque stelleforza italiagranataLucia Azzolina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Matteo Salvini e Giuseppe Conte

«È passata “l’ondata” populista che fece la fortuna di Lega e 5 Stelle»

15 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Il leader della Lega, Matteo Salvini, durante il voto per eleggere il Capo dello Stato (foto Ansa)

La disgregazione politica e istituzionale che ha portato alla rielezione di Mattarella

29 Gennaio 2022

Hasta l’amicizia siempre!

20 Ottobre 2021
Un televisore con i primi risultati del voto a Milano nella sede del comitato elettorale di Beppe Sala (foto Ansa)

Elezioni, i due errori dietro alla sconfitta del centrodestra

4 Ottobre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist