Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La scuola, la dad e la Pasqua. «Noi vogliamo vivere, non solo sopravvivere»

«Abbiamo bisogno di essere salvati (salus), non soltanto tutelati e protetti». L'augurio di buona Pasqua di un rettore a studenti e insegnanti

Luca Montecchi
03/04/2021 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Resurrezione di Cristo, dipinto di Ugolino di Nerio

Pubblichiamo il saluto che Luca Montecchi, rettore dell’Istituto Don Gnocchi di Carate Brianza (Mb), ha rivolto mercoledì 11 marzo ai ragazzi e agli insegnanti in vista della Pasqua.

* * *

Siamo qui radunati perché ci tenevo tanto a salutarvi. Volevo e desidero fare una breve sosta per guardarvi in viso (appena schermato, purtroppo) e dirvi quel che mi sta a cuore in questo delicato momento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Periodo duro e lungo – oltre un anno, ormai – quello che abbiamo sopportato, che stiamo sopportando. Tanto più duro perché non ne vediamo la fine, nonostante le ripetute parole d’auspicio e di rassicurazione che ci vengono martellate da chi porta la responsabilità di governo e dalle fonti dell’informazione.

Il momento è duro, difficile, perché siamo confinati nelle mura di casa, conduciamo una vita separata, stretti tra il timore e il senso di colpa del contagio: ci dicono che abbiamo il sacro dovere di proteggerci, che non dobbiamo frequentarci, non dobbiamo ritrovarci, né fare sport né creare o propiziare occasioni di svago collettivo, d’allegria condivisa, di contatto. Che non dobbiamo andare a scuola, e che farla “a distanza”, da lontano, è in pratica equivalente; qualcuno diceva che la “dad” è addirittura meglio, ché così si possono esplorare nuove strade (?): dopo un anno abbiamo fatto esperienza del contrario, e si registra l’aumento impressionante dei casi di depressione, di panico, di fobie e di manie che in questi tempi prendono proprio gli adolescenti.

Noi che lavoriamo al “Don Gnocchi” – docenti, presidi, il rettore per primo – abbiamo cercato sempre, negli ultimi 13 mesi, di vincere o combattere questa sindrome da abbandono, di non rassegnarci al nuovo stato di cose tanto nel concreto fare lezione quanto nel modo deprimente di pensare la vita che si respira intorno. Abbiamo a cuore la salute anche mentale dei ragazzi. Noi, la “dad”, la facciamo non perché sia un ideale di scuola, tutt’altro!, ma perché il web e il pc sono un canale e uno strumento che, con le ripetute limitazioni che ci sono imposte, almeno ci consentono di tenere aperta e viva la relazione, i rapporti fra noi. E così ci consentono il quotidiano, paziente, serio lavoro di capire la realtà, le cose e i concetti e gli affetti che le legano e le tengono insieme. Questo è il bello e il fascino del fare scuola: lo scoprire il mondo fuori di noi e la nostra anima, o cuore, e in che modo vediamo e sentiamo e immaginiamo quel mondo, e che cosa quello ha a che fare con noi. Leopardi, in versi indimenticabili, dice della natura dell’uomo:

«Natura umana, or come,/ se frale in tutto e vile,/ se polve ed ombra sei, tant’alto senti?».

Ecco, noi vogliamo vivere, non ci basta sopravvivere. Poiché la vita non si riduce a non ammalarsi del virus, non si limita alla salute sanitaria (che pure è importante, figurarsi!, come i soldi, del resto): ha continuo bisogno di senso, di significati, di bellezza, di musica, di scienza, di sguardi amici, di gesti materiali, di cibi, di occhi, di mani, dei nostri corpi. La nostra ragione ha bisogno di certezza, di verità, per muoversi e per cercarla. La vita vuol essere salvata (salus), cioè felice, libera – non soltanto tutelata e protetta.

Oggi è l’ultimo giorno prima della pausa, del giusto riposo prima della volata che ci porterà a finire anche questo tormentato anno scolastico. Qui ribadisco che i vostri presidi e insegnanti, come hanno fatto nei mesi passati, così ancora fanno e faranno di tutto per portare quanti più studenti in classe – nel rispetto delle norme e dei protocolli di sicurezza: vedremo che decisioni potremo prendere. Lo scopo è favorire al massimo possibile la mossa della libertà, l’iniziativa di ciascuno, e il rapporto vivo coi docenti. Pensiamoci: l’epidemia ci ha fatto capire, o riscoprire, quanto è importante il rapporto umano, la stima e la fiducia nei confronti dei maestri, tutto l’opposto della distanza, dell’estraneità che tante volte si prova in tante scuole; ora anzi, capiamo di più che è un bene prezioso il fatto che i professori ci sono e sono lì per aiutarmi. E io, studente, posso sempre rivolgermi a loro, anche a uno solo, per dire la mia difficoltà così come la mia proposta.

Un’ultima considerazione, forse la più importante. Ciò che ho fin qui affermato – l’esigenza di senso, di verità, di libertà, di rapporti, di salvezza eccetera – è tutto vero, ma abbiamo la coscienza che da uomini come siamo non ce la facciamo senza un aiuto che superi le nostre deboli forze: basta ricordare la malattia e la morte che hanno colpito i nostri parenti e amici e ce li hanno portati via. Ci vuole la forza sovrumana di Dio, di un Dio che però non se ne sta lontano nei Cieli, ma di un Dio che ci ama e ci vuole sempre con sé: che si è fatto uomo in Gesù e si è fatto sacrificare, inchiodare alla Croce e uccidere per vincere la morte con la Sua Resurrezione. Un Dio che sempre, ogni giorno, a ogni istante, ci crea e ci salva e ci accompagna in Cielo.

I giorni di pausa che abbiamo davanti sono i giorni della Settimana Santa e di Pasqua: la settimana detta “autentica” perché la più drammatica dell’anno, la più urgente, nella quale si consuma e si spalanca il fulcro del Mistero dell’essere, perché manifesta la tremenda potenza del male e, insieme, l’insuperabile onnipotenza di Dio, che è l’essere, la realtà stessa amante dell’uomo, di noi uomini.

Il mio saluto, il mio invito, il mio augurio è di scoprire e far memoria del fatto più sconvolgente della storia: la verità e l’amore che desideriamo e che cerchiamo è un Uomo che ha dichiarato di essere Dio, cioè la nostra salvezza, la nostra speranza. Non l’ha detto soltanto, lo ha fatto con le opere e con la stessa vita, per portarci nella felicità eterna. La nostra amicizia non ne è che l’anticipo.

Tags: Covid-19dadEducazioneistituto don gnocchiScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist