Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

La santa follia vi ha resi liberi

NELL'AUTUNNO DELLA MODERNITA' IL MEETING E' SEMPRE RIUSCITO A TROVARE LE TRACCE CRISTIANE SULLA SCIA DEGLI INSEGNAMENTI DI GIUSSANI, WOJTYLA, RATZINGER. LA LETTERA AI PARTECIPANTI DI UN CARO AMICO

Gianni Baget Bozzo
21/07/2005 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Cari amici del Meeting, siete entrati nel periodo spagnolo e, non a caso, l’appuntamento di quest’anno si intitola a Cervantes e al suo elogio della libertà. Il cardinale Ratzinger ha osservato che l’autore cambia atteggiamento verso «el caballero de la triste figura», man mano che scrive. Dapprima lo vede come un folle, poi scopre la verità umana che è nascosta dentro a questa follia: in questo modo Cervantes esprime la trascendenza della libertà sulla ragione e la indica come un valore spirituale non mondano e perciò antimondano. La libertà del Chisciotte è la libertà dal mondo; pare di vedere in lui una figura di quei santi russi che si chiamarono “folli per Cristo” e che vissero la follia per dire la verità: come san Basilio innanzi a Ivan il terribile. Chisciotte manifesta che la libertà è ragionevole ma che essa è vera libertà quando trascende i confini della ragione e del mondo. Nel medesimo senso, Erasmo scrisse l’Elogio della follia e Tommaso Moro Utopia.
Siamo al punto di intersezione tra il Medioevo e l’età borghese, tra il tempo della fede e il tempo della ragione, tra il tempo della tradizione e quello della modernità. Il Cinquecento è il secolo della grande crisi, in cui appare la libertà come non identica né alla ragione né alla fede. Di questa crisi tutte le figure del Cinquecento portano traccia, ivi compreso Martin Lutero e Michelangelo. Quella dimensione che non è né la fede né la ragione ha il suo fascino attuale perché mostra ai tempi postmoderni che nella mente umana vi è uno spazio diverso dalla ragione. La fede lo ha provocato, reso storico, inserito nella civiltà, portato ai vertici del divino, ma non creato. Vi è come la ricerca in forme diverse delle tracce dello spirito divino nello spirito umano intraviste fuori del linguaggio della Scrittura. è in questo spazio vuoto delle origini che si può trovare l’impronta cristiana dissimulata al sorgere della modernità. Il moderno che ne è seguito ha inteso la libertà come una struttura del diritto pubblico, come il diritto positivo dello Stato moderno, un’opera politica e giuridica interamente immanente attraverso cui l’uomo ottiene la libertà inserendosi senza residui nello Stato che gliela conferisce. La nostra Costituzione italiana, redatta sotto l’influenza della sinistra anche cattolica, ha per soggetto la Repubblica che concede la libertà, non la libertà come fondamento spirituale della Repubblica.

L’OSPITALITA’ CATTOLICA
Il Meeting di Rimini ha ricevuto da don Giussani il compito di cercare le tracce cristiane del moderno e le ha trovate appunto in questo valore trascendente della libertà che è maturato con la crisi totalitaria nazista e comunista, innanzi a cui cedette in tutta Europa la libertà del diritto positivo nella figura dello Stato liberale. In genere i Meeting di Rimini sono eventi politici e sono rimasti l’unica assemblea in cui le parti si confrontano mediante la comparazione con un linguaggio cattolico che rimane sul fondo e si rivela perciò capace di ospitalità, inteso in qualche modo alla ricerca di quella traccia cristiana che non manca mai nell’anima di ogni politica. Il politico sarà dunque il miele che attirerà l’attenzione dei mezzi di comunicazione di massa sul festival misurando il gradimento di Fini, Formigoni e Rutelli.
La componente cattolica è riemersa in politica e ciò ha reso il Meeting ancora più politicamente appetitoso: l’organizzazione di un dialogo trasversale tra le parti che avviene mediante la mediazione di un movimento ecclesiale. Questa soluzione fascinosa oggi riceve un particolare significato. Il Meeting del 2005 è il primo dopo la morte di don Giussani, quella di Giovanni Paolo II e l’ascesa al papato del cardinale Ratzinger. Sono personalità che si intrecciano e si innervano nell’incrocio tra cattolico e moderno. In ciascuna di esse ha operato un carisma spirituale, una capacità di discernimento che ha reso le loro figure eccezionali nel mondo ecclesiastico come nel mondo politico. Essi hanno espresso un confronto non tradizionalista e non modernista tra cristiano e moderno e lo hanno fatto di fronte all’autunno del moderno e alla emersione del «tempo senza verità» per usare la definizione che di esso ha dato Benedetto XVI. Forse il compito del movimento di Rimini sarà quello di trovare ciò che ha unito e reso omologhe le consonanti figure tanto storicamente diverse che insieme sono la radice profonde di Comunione e Liberazione.
[email protected]

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist