Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La religiosità inquieta di Vivaldi in mostra a Venezia

L’evento “VivaVivaldi” a Venezia raccontato dal poeta Davide Rondoni. «È da questa inquietudine che scaturisce la sua creatività»

Francesca Parodi
12/05/2017 - 0:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

vivaldi

«Vivaldi è un artista molto più contemporaneo di quanto si possa pensare. Le sue composizioni sono estremamente ricche, eppure semplici da ascoltare anche per il pubblico moderno.  Soprattutto comunicano una religiosità inquieta davanti al mistero della natura e della vita. Ed è proprio da questa inquietudine che scaturisce la sua creatività». Per calare il genio veneziano settecentesco all’interno del linguaggio contemporaneo, l’evento “VivaVivaldi”, inaugurato il 13 maggio presso il museo Diocesano di Venezia, adotterà strumenti ad alta tecnologia che coinvolgeranno i diversi sensi degli spettatori. Come racconta a tempi.it Davide Rondoni, poeta e direttore artistico del progetto, si tratta di un percorso che, dall’ingresso nel chiostro alla sale superiori, svela il genio tormentato di Antonio Vivaldi attraverso i racconti di un’audioguida, immagini oniriche, odori e una composizione musicale che unisce in un unico lavoro quasi venti frammenti di brani vivaldiani. Il pezzo forte dell’evento è il video mapping realizzato per la prima volta all’interno di una sala dall’architettura piuttosto complessa (solitamente la proiezione di immagini avviene sull’esterno degli edifici).

LE RAGAZZE ORFANE. «È un’esposizione di forte impatto emotivo che vuole raccontare il Vivaldi uomo. Si percepirà persino un respiro affannoso che richiama l’asma di cui il musicista soffrì per tutta la vita» spiega Rondoni. Vivaldi infatti ebbe una salute cagionevole fin dall’infanzia e al momento della sua nascita la madre promise che se fosse sopravvissuto sarebbe diventato sacerdote. Fu così che a 21 anni Vivaldi prese gli ordini minori e a 25 fu ordinato sacerdote, ma continuò a coltivare la sua passione per la musica trasmessagli dal padre violinista. La sua fama cominciò a diffondersi e venne ingaggiato come maestro di violino nel Pio Ospedale della Pietà, dove impartiva alle ragazze orfane o povere un’educazione musicale. Fu proprio lavorando con quelle ragazze che nacquero diverse sue opere poi diventate tanto celebri. «Il mondo di Vivaldi intreccia arte e carità. E in effetti i conservatori nascono proprio dalla volontà di offrire aiuto alle persone in difficoltà».

LE QUATTRO STAGIONI. Vivaldi aveva una visione cristiana della vita, «ma la sua esperienza personale, a cominciare dai due fratelli morti in tenera età e dalla sua malattia che lo limitava nella quotidianità e nel lavoro, lo segnò profondamente, riflettendosi anche nelle sue opere. Nel Settecento infatti andava di moda un naturalismo idilliaco e artificioso. Vivaldi, invece, imitando la natura nell’arte, inserì elementi di inquietudine e religiosità che rendono le sue opere molto più umane e vicine al sentire contemporaneo. Per capirlo, basta ascoltare per esempio “Le quattro stagioni”». L’inquietudine dell’artista sfociò nella sua fine tragica che rovesciò la gloria nell’oblio: il cambio dei gusti musicali dell’epoca oscurò la fama di Vivaldi e l’artista morì in solitudine e povertà a Vienna. Il suo corpo venne sepolto in una fossa comune e la sua musica rimase sconosciuta fino quasi alla metà del XX secolo.

LEGGI ANCHE:

Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
Bob Dylan

Il siluro di Bob Dylan sul divorzio che tutti fingono di non aver letto

14 Novembre 2022

PRETE ROSSO. Se la musica e l’animo di Vivaldi sono stati poi riscoperti e oggi sono noti al grande pubblico, l’aspetto fisico dell’artista rimane invece un mistero. Esistono solo tre suoi ritratti, ma gli studiosi non li ritengono attendibili. Così, Raffaele Gerardi, il creativo che ha disegnato il volto di Vivaldi nel logo dell’evento, ha fatto un lavoro di ricerca e di sovrapposizione delle diverse raffigurazioni del musicista. «L’unico elemento di cui si è certi è la sua folta chioma rossa, che gli valse il soprannome di “prete rosso”» racconta Gerardi a tempi.it. «Per il volto invece, volevamo restituire il suo carattere, così ci siamo concentrati soprattutto sullo sguardo. Ho lavorato molto sugli occhi, sulle ombre delle palpebre, perché volevo che trasmettessero forza, ma anche malinconia. Con questo lavoro di libera interpretazione e di contaminazione dell’arte pop, abbiamo quindi ottenuto un’immagine che condensasse il messaggio dell’intero evento: l’umanità contemporanea di un uomo che ha segnato la storia».

@fra_prd

Tags: musicavenezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
Bob Dylan

Il siluro di Bob Dylan sul divorzio che tutti fingono di non aver letto

14 Novembre 2022
Win Butler frontman statunitense del gruppo musicale indie canadese Arcade Fire

Il cantante degli Arcade Fire e la morale di ogni storiaccia

6 Settembre 2022
Giussani musica

Spirto Gentil: don Giussani e la Musica

10 Luglio 2022
Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Neil Young in concerto a Londra nel 2014

Il nuovo autoritarismo dal basso degli artisti che diventano censori

6 Febbraio 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist