Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«La prima energia è il bene comune. Possiamo risollevare il paese ma tutti devono agire»

Transizione energetica («per noi è già iniziata»), idrocarburi («portano lavoro e sono sicuri»), grandi opere («il Covid ci aiuti a sburocratizzare»), ponte Morandi («un modello»). Intervista a Marco Brun, Ceo di Shell Italia, oggi al Meeting per parlare di Green economy

Emanuele Boffi
19/08/2020 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Marco Brun, Ceo di Shell Italia, è alla sua prima partecipazione al Meeting di Rimini. Chiamato a intervenire all’incontro “Green economy, green welfare?” (mercoledì 19 agosto, ore 15), Brun spiega a Tempi di aver accettato l’invito perché pensa che la kermesse riminese sia il luogo adatto per far arrivare a un pubblico di esperti e non un messaggio fondamentale. «Oggi su giornali, social e tv tutti parlano di transizione energetica, rinnovabili e mobilità elettrica, ma va evitata la tentazione di pensare che siano argomenti semplici e che basti premere un interruttore perché, magicamente, tutto avvenga e si trasformi. Si tratta invece di argomenti complessi, che necessitano di una programmazione seria. Ognuno dovrà fare la propria parte dicendo come e quando intende farla, è necessario capire chi può fare gli investimenti e chi dovrà sostenere i costi. Penso che il Meeting, per la sua storia e la sua credibilità, sia il luogo adatto per discutere di queste cose». E, aggiunge subito dopo Brun, «occorre darci tutti una mossa. Come ci ha richiamato anche papa Francesco, tutti dobbiamo cooperare a mettere sul tavolo i progetti perché questa transizione energetica si realizzi, tenendo in giusto conto tutti gli aspetti, da quello ambientale a quello economico a quello sociale e occupazionale».

«ZERO EMISSIONI, PUNTANDO SU DIVERSI CAVALLI»

Partiamo allora nella nostra chiacchierata, parlando dell’obiettivo più difficile e più importante con il quale tutti si devono confrontare: il net zero emission al 2050. È possibile? È realistico? «È una sfida complessa – dice Brun – ma non impossibile, a patto che si adotti un approccio organico e non settoriale. Gli ostacoli sono molti, non ultimo il Covid che ha avuto un impatto devastante sulla nostra società e che, in particolare in Italia, ha fatto emergere antichi problemi, preesistenti la pandemia». Shell ha aderito agli obiettivi fissati a Parigi nel 2015 e, spiega Brun, ha approntato un piano per raggiungere la neutralità in termini di emissioni nette al più tardi al 2050, se non prima. «Per quel che ci riguarda abbiamo di recente aggiornato la nostra strategia che punta ad abbattere le emissioni derivanti dalle nostre attività del 35 per cento al 2030 e del 65 per cento al 2050. Abbiamo una nuova divisione New Energy, abbiamo stretto accordi, acquisizioni, joint ventures con numerose start-up nell’ambito dell’energia rinnovabile e dell’intelligenza artificiale applicata ai sistemi energetici, per migliorarne l’efficienza, coprendo settori sia nel campo dell’eolico sia del fotovoltaico. Ma deve essere chiaro a tutti che è un cammino che deve seguire certe tappe e che avrà i suoi tempi». Brun ci tiene a sottolineare che l’obiettivo può essere raggiunto solo «puntando su diversi cavalli e non su uno solo». Quindi sul gas («un tassello fondamentale nella transizione energetica», chiosa Brun), sui lubrificanti («altro elemento importante per la riduzione dell’attrito e quindi dei consumi»), sulle energie rinnovabili.

LO STORYTELLING DELLA BASILICATA “TEXAS D’ITALIA”

Veniamo all’Italia, paese in cui Shell opera da più di un secolo (dal 1912) e di cui è il maggior investitore straniero nel settore dell’oil&gas; famosi sono i progetti in Basilicata, Val D’Agri e Tempa Rossa, dove sono stati ritrovati i maggiori giacimenti on-shore europei in grado di soddisfare il 10 per cento del fabbisogno petrolifero nazionale. Una manna per un paese come il nostro. E tuttavia va vista anche l’altra faccia della medaglia: per Tempa Rossa ci sono voluti trent’anni a partire, un tempo biblico, che solo colossi come Total e Shell hanno potuto permettersi. E poi: tale percentuale potrebbe salire al 30 per cento se solo la politica nazionale e regionale di questo paese fosse stata più lungimirante in questi anni. Provate solo a immaginare le ricadute positive su Pil, investimenti locali, tasse, royalties da reinvestire in progetti green e di economia circolare. «Io credo che negli anni scorsi sia stato fatto un errore di narrazione della realtà della Basilicata. La si è presentata come il Texas d’Italia, ingenerando nell’immaginario collettivo la preoccupazione di vedere anche sul nostro territorio i “cavallini”, quei macchinari che qui da noi abbiamo visto solo nei film. Niente di più lontano dalla realtà. L’estrazione degli idrocarburi avviene seguendo norme che in Italia, e in particolare in Basilicata, sono davvero severe e stringenti». 

LEGGI ANCHE:

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023

«UNA GRANDE OPERA CI COSTA 8 ANNI DI INERZIA BUROCRATICA»

Il problema vero, piuttosto, è quello di un paese che anziché far fruttare questa fortuna, la ostacola. «Oggi – dice Brun – una grande opera, cioè un’opera il cui investimento è superiore ai 100 milioni, impiega in media 15,8 anni per vedere la luce, di cui circa 8 dovuti a inerzia burocratica, posizionando in tal modo l’Italia sui gradini più bassi della classifica di competitività e attrattività degli investimenti». Ritardi, lentezze burocratiche, incapacità e coraggio politico nell’assumersi delle responsabilità, è questo che blocca il paese. E se tutto ciò era già inaccettabile prima, ora con la crisi ingenerata dal Covid, diventa ancor più drammatico.

PONTE MORANDI, «L’ESEMPIO GIUSTO»

Brun spera tuttavia che proprio la necessità ci spinga a cambiare: «Potremmo trasformare questa difficoltà in una possibilità e trovare la forza per risollevarci, così come fecero i nostri padri nel Dopoguerra. Ci vorrebbe quello spirito e quella coesione, quell’intenzione di lavorare tutti per il bene comune». Oggi c’è? Cosa manca? «Manca innanzitutto una visione, un’idea comune di Paese, un pensare guardando oltre le scadenze elettorali; ci sono poi i problemi atavici, una stratificazione legislativa e burocratica che ci paralizza. È un problema di cui in Italia discutiamo da anni, e ci vorranno anni per ripensare un sistema di regole chiare e semplici. Ma non possiamo aspettare, dobbiamo agire». 

Bisogna guardare il bicchiere mezzo pieno, incalza il Ceo di Shell Italia. Un esempio in positivo l’abbiamo sotto i nostri occhi, è il ponte Morandi, costruito bene e in fretta grazie al concorso di tutti e sotto la regia di un commissario. «Ecco – conclude Brun – la metodologia di lavoro deve essere quella. Ci sono settori che possono aiutare il paese a risollevarsi, penso alle energie rinnovabili, al 5G, ai porti e alle infrastrutture portuali. Oggi non è più il tempo delle discussioni, ma dell’azione».

Tags: energiagreen economyMeeting di Riminishell
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Gnl Ravenna

La Cina è già leader nel nuovo mercato della transizione energetica, quello del Gnl

24 Febbraio 2023
Idrogeno

L’ideologia green della Commissione Ue uccide sul nascere l’industria dell’idrogeno

16 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist