Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La parabolina della felicità secondo l’agenda Onu

Il World Happiness Report 2021 premia anche nell'anno del Covid i paesi del Nord, Finlandia in testa. Propinandoci la solita minestra su fiducia, uguaglianza, sostenibilità

Caterina Giojelli
20/03/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi, 20 marzo, è la Giornata mondiale della felicità e prevedibile come il fervorino sui cambiamenti climatici (che infatti c’è stato), il World Happiness Report 2021 redatto in piena pandemia vede per il quarto anno consecutivo la Finlandia al primo posto della lista dei paesi più felici al mondo, seguita da Islanda, Danimarca, Svizzera e Paesi Bassi, Svezia, Germania e Norvegia.

Nulla di nuovo: sono anni che il Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite realizza un sondaggio per promuovere quale “felicità” quella percepita nei paradisi dell’eguaglianza e della sostenibilità in cui la gente si rimpinza di antidepressivi, le percentuali dei suicidi risultano doppie rispetto ai paesi in crisi decennale, si registrano più violenze sessuali (la Finlandia è maglia nera in Europa) e prosperano le famiglie “unipersonali”, leggi single che vivono da soli.

I paesi del Nord, felici nonostante Covid

Anni che sulla base delle autovalutazioni, recuperate dal Gallup World Poll per il rapporto, gli intervistati si sentono rivolgere domande tipo “ieri hai sorriso molto?”, ma anche “quanto ti senti libero da 1 a 10?”, “quanta corruzione percepisci nel tuo paese da 1 a 10?” e che alla fine – indagato il peso che questioni relative al Pil pro capite, aspettativa di vita, supporto sociale, fiducia, generosità eccetera hanno nella vita delle persone – si mixano le risposte e si tirano le somme. Per capirci, anche in questo report resta ai piedi della classifica l’Afghanistan, più infelice di Zimbabwe, Ruanda e Botswana. L’Italia, su 149 paesi, conquista un 25esimo posto, più infelice di Taiwan, Croazia e Arabia Saudita.

Tuttavia quest’anno, l’anno degli oltre 2 milioni di morti della pandemia, i ricercatori hanno preferito concentrarsi sulla “relazione tra benessere e Covid-19”, scoprendo che la top ten della classifica non mutava significativamente: i paesi più felici del 2019 lo sono stati anche nel 2020.

Il fattore fiducia e il portafoglio smarrito

Questione del fattore “fiducia”: lo spiega così il report, fiducia consolidata nelle istituzioni e nel prossimo che ha avuto un ruolo nella “protezione” dal virus, da qui il primato dei paesi del Nord dai robusti sistemi sanitari, dai governi efficienti e minori disparità sociali. Bene anche i paesi dell’Asia orientale e del Pacifico, quelli che avevano fatto tesoro di epidemie come la Sars, bene anche «i paesi con leader donne». Inoltre «presentiamo nuove prove sul potere della benevolenza attesa, misurata dalla misura in cui le persone pensano che i loro portafogli smarriti verrebbero restituiti se trovati da vicini, estranei o dalla polizia».

Alla fine, pur con le dovute differenze, tirate le somme «sorprendentemente non abbiamo rilevato un declino nel benessere generale, misurato sulla base della valutazione soggettiva delle persone e delle proprie vite», ha spiegato John Helliwell, docente dell’Università della British Columbia, tra gli autori del rapporto, «una possibile spiegazione è che la gente vede il Covid-19 come una minaccia comune ed esterna che colpisce tutti e questo ha generato un maggior senso di solidarietà ed empatia». E questo è il rapporto 2021. Poi c’è la presentazione del rapporto 2021.

«Il Covid ci ha dato una lezione sulla sostenibilità»

«Dobbiamo urgentemente imparare la lezione che ci ha dato il Covid»: lo ha detto Jeffrey Sachs, co-editore del World Happiness Report 2021 e direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University. «La pandemia ci ricorda tutte le minacce globali ambientali che ci affliggono» e «il World Happiness Report 2021 ci ricorda che dobbiamo lavorare per il benessere piuttosto che per la mera ricchezza, che sarà davvero precaria se non miglioriamo il nostro modo di gestire la sfida dello sviluppo sostenibile». Gli ha fatto eco Andrea Illy, presidente di illycaffè e della Fondazione Ernesto Illy, partner della pubblicazione: «Riteniamo la felicità un prerequisito per qualsiasi transizione verso una società più sostenibile», «una responsabilità importante in un momento come questo, in cui il mondo intero si trova a combattere contro la pandemia, conseguenza globale tangibile del cambio climatico».

L’Agenda 2030 per l‘eudaimonia

Che c’entri il cambiamento climatico con la felicità lo spiega lo studio pubblicato su Nature co-firmato dallo stesso Sachs con Jan-Emmanuel De Neve, professore associato di economia presso la Saïd Business School e Direttore del Wellbeing Research Centre di Oxford. In sostanza per la ricerca lo sviluppo sostenibile rende le persone più felici e il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 incide sul benessere di ciascuno: «L’obiettivo finale della politica è il benessere, che gli antichi greci chiamavano eudaimonia – ha commentato Sachs -. Il nostro studio suggerisce che lo sviluppo sostenibile non è solo correlato al benessere, ma apparentemente a rendimenti marginali crescenti. Ciò è in contrasto con il reddito, che contribuisce al benessere con rendimenti marginali decrescenti».

Dall’etica secolare al clima

Qualche edizione fa Sachs e gli altri autori del World Happiness Report si preoccupavano di “Promuovere un’etica secolare”. Il principio è sempre lo stesso, preoccupandoci della felicità altrui e delle generazioni a venire realizziamo anche la nostra. Allora perché i paesi al momento più virtuosi e all’avanguardia annegano in antidepressivi, tassi di criminalità giovanile, separazioni, divorzi, disagio psicologico, nelle cliniche per la morte assistita o per l’autofecondazione artificiale? E che c’entra l’allusione a un capitalismo vorace con uno sciame virale partito da un mercato di Whuan e l’infelicità assoluta dell’Afghanistan?

Tags: felicitàfinlandiaWorld Happiness Report
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pierfrancesco Favino

Parole perse / Beatitudine. Che cosa rende davvero felici?

4 Agosto 2023
Elezioni Finlandia Purro Marin Orpo

Perché in Finlandia Sanna Marin ha perso e la destra ha vinto

4 Aprile 2023
Il primo ministro danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen (Ansa)

In Danimarca governa la sinistra perché fa politiche da “destra xenofoba”

16 Gennaio 2023
Sanna Marin, premier della Finlandia

Sanna Marin come Trump e Orban: costruisce un muro anti-migranti

22 Ottobre 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist