Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La Lombardia ha un segreto per abbattere la disoccupazione giovanile

Si chiama alternanza scuola-lavoro, e con il tirocinio e l'apprendistato rappresenta il modo migliore fare incontrare domanda e offerta di manodopera. Intervista all'assessore regionale Valentina Aprea

Matteo Rigamonti
30/01/2014 - 13:51
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Incrementare progressivamente il ricorso ai tirocini, all’apprendistato e più in generale a ogni possibilità di fare un’esperienza lavorativa già durante il percorso di studio oppure nei primi mesi immediatamente successivi alla laurea o al diploma. Al fine di ridurre il “mismatch” tra domanda e offerta nel mercato del lavoro italiano e venendo così incontro a tutte quelle aziende che ancora faticano a trovare i profili richiesti. Un po’ come già avviene, sia pure inizialmente, in Lombardia. È questa la strada che devono percorrere, coordinandosi tra loro, i ministeri del Lavoro e dell’Istruzione se davvero vogliono aiutare i giovani italiani a trovare un impiego. Perché la crisi economica non è l’unica responsabile della disoccupazione giovanile in Italia; il 40 per cento della disoccupazione tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, infatti, secondo McKinsey, ha una natura strutturale e affonda le sue radici nello scarso dialogo tra sistema educativo e sistema economico.
A illustrare l’originalità del modello lombardo ai ministri Enrico Giovannini e Maria Chiara Carrozza è stata Valentina Aprea, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, intervenendo mercoledì 28 gennaio a Milano alla tavola rotonda dal titolo: “Dalla scuola al lavoro: esempi virtuosi e ostacoli da rimuovere”, inserita nell’ambito della presentazione del progetto “E2E-Education to Employment”, organizzato da McKinsey and Company.

IMPARARE A LAVORARE. «I tempi della formazione scolastica sono troppo lunghi in Italia – spiega Aprea a tempi.it – e la prima cosa da fare è ridurre la durata del percorso scolastico da 13 a 12 anni, in modo che l’età in cui si termina sia effettivamente quella dei 18 anni». Secondo l’assessore, però, è altrettanto importante «garantire lo sviluppo e l’acquisizione di competenze lavorative già durante il percorso scolastico; in particolare dopo il compimento del diciottesimo anno di età. E per farlo bisogna puntare sull’alternanza scuola-lavoro, sui tirocini e l’apprendistato, ma è qualcosa da tenere in considerazione anche durante l’università, se si decide di iscriversi». Da questo punto di vista «la ricchezza del modello lombardo – continua Aprea – ha ricevuto gli apprezzamenti non solo dei ministri Giovannini e Carrozza, ma anche degli addetti al settore di McKinsey, Confindustria e Assolombarda», presenti all’incontro.

IN LOMBARDIA VA MEGLIO. Un modello – l’integrazione “alla lombarda” tra mondo della scuola e mercato del lavoro – che è «impostato sulle reti orizzontali e le filiere verticali», spiega Aprea. Le filiere verticali sono quelle degli Itc, gli istituti tecnici, e i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (Ifts). Mentre per reti orizzontali si intende la cooperazione tra i diversi servizi di placement offerti dalle scuole, poli tecnici e professionali del territorio ed agenzie per il lavoro volta a semplificare, secondo una logica di sussidiaria, l’ingresso, o almeno il primo contatto, con il sistema produttivo da parte degli studenti. In una parola, sintetizza Aprea, la possibilità di «studiare in azione e trovare lavoro a scuola. Perché, se nel secolo scorso ci siamo battuti per garantire il diritto allo studio dei nostri figli, ora dobbiamo farlo per garantire loro il diritto al lavoro».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

@rigaz1

Tags: apprendistatoAssolombardaconfindustriacrisidisoccupazionedisoccupazione giovanileenrico giovanniniformazione professionaleLavorolombardiamaria chiara carrozzamckinseyScuolatirociniovalentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)

6 Giugno 2023

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023

Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea

3 Giugno 2023
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist