Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

La Lombardia ha un segreto per abbattere la disoccupazione giovanile

Si chiama alternanza scuola-lavoro, e con il tirocinio e l'apprendistato rappresenta il modo migliore fare incontrare domanda e offerta di manodopera. Intervista all'assessore regionale Valentina Aprea

Matteo Rigamonti
30/01/2014 - 13:51
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Incrementare progressivamente il ricorso ai tirocini, all’apprendistato e più in generale a ogni possibilità di fare un’esperienza lavorativa già durante il percorso di studio oppure nei primi mesi immediatamente successivi alla laurea o al diploma. Al fine di ridurre il “mismatch” tra domanda e offerta nel mercato del lavoro italiano e venendo così incontro a tutte quelle aziende che ancora faticano a trovare i profili richiesti. Un po’ come già avviene, sia pure inizialmente, in Lombardia. È questa la strada che devono percorrere, coordinandosi tra loro, i ministeri del Lavoro e dell’Istruzione se davvero vogliono aiutare i giovani italiani a trovare un impiego. Perché la crisi economica non è l’unica responsabile della disoccupazione giovanile in Italia; il 40 per cento della disoccupazione tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, infatti, secondo McKinsey, ha una natura strutturale e affonda le sue radici nello scarso dialogo tra sistema educativo e sistema economico.
A illustrare l’originalità del modello lombardo ai ministri Enrico Giovannini e Maria Chiara Carrozza è stata Valentina Aprea, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, intervenendo mercoledì 28 gennaio a Milano alla tavola rotonda dal titolo: “Dalla scuola al lavoro: esempi virtuosi e ostacoli da rimuovere”, inserita nell’ambito della presentazione del progetto “E2E-Education to Employment”, organizzato da McKinsey and Company.

IMPARARE A LAVORARE. «I tempi della formazione scolastica sono troppo lunghi in Italia – spiega Aprea a tempi.it – e la prima cosa da fare è ridurre la durata del percorso scolastico da 13 a 12 anni, in modo che l’età in cui si termina sia effettivamente quella dei 18 anni». Secondo l’assessore, però, è altrettanto importante «garantire lo sviluppo e l’acquisizione di competenze lavorative già durante il percorso scolastico; in particolare dopo il compimento del diciottesimo anno di età. E per farlo bisogna puntare sull’alternanza scuola-lavoro, sui tirocini e l’apprendistato, ma è qualcosa da tenere in considerazione anche durante l’università, se si decide di iscriversi». Da questo punto di vista «la ricchezza del modello lombardo – continua Aprea – ha ricevuto gli apprezzamenti non solo dei ministri Giovannini e Carrozza, ma anche degli addetti al settore di McKinsey, Confindustria e Assolombarda», presenti all’incontro.

IN LOMBARDIA VA MEGLIO. Un modello – l’integrazione “alla lombarda” tra mondo della scuola e mercato del lavoro – che è «impostato sulle reti orizzontali e le filiere verticali», spiega Aprea. Le filiere verticali sono quelle degli Itc, gli istituti tecnici, e i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (Ifts). Mentre per reti orizzontali si intende la cooperazione tra i diversi servizi di placement offerti dalle scuole, poli tecnici e professionali del territorio ed agenzie per il lavoro volta a semplificare, secondo una logica di sussidiaria, l’ingresso, o almeno il primo contatto, con il sistema produttivo da parte degli studenti. In una parola, sintetizza Aprea, la possibilità di «studiare in azione e trovare lavoro a scuola. Perché, se nel secolo scorso ci siamo battuti per garantire il diritto allo studio dei nostri figli, ora dobbiamo farlo per garantire loro il diritto al lavoro».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

@rigaz1

LEGGI ANCHE:

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Tags: apprendistatoAssolombardaconfindustriacrisidisoccupazionedisoccupazione giovanileenrico giovanniniformazione professionaleLavorolombardiamaria chiara carrozzamckinseyScuolatirociniovalentina aprea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Letizia Caccavale

Il mio impegno per la Lombardia

25 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist