Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La lezione di stile dei bersaglieri di Ostuni ai giovani che sparano solo con la Playstation

Risuona lo squillo della fanfara, perché c’è qualcosa che contamina in quel vedere i bersaglieri tutti insieme: è la fierezza

Pietrangelo Buttafuoco
08/10/2017 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bersaglieri-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Ho visto marciare i bersaglieri. Vanno a passo di carica, meglio: corrono. Sulle note della fanfara schizzano lasciando danzare il fez oltre le schiere. E così le piume, bellissime, che sono delle note di spavalda giovinezza ancor più quando a indossare i berretti sono dei vecchi cui non manca mai la passione, il senso di cameratismo, l’identità, anzi, l’identificazione totale con lo spirito di corpo. Quel corpo di solida corporeità che non conosce altro che lo spirito, va da sé.

Ho visto i bersaglieri a Ostuni, la prima domenica di ottobre, arrivati per il loro raduno del Centro-Sud. Ce n’era uno – alto, magro, coi suoi capelli innevati di novantenne – che già nel sedersi, dopo ore e ore di sfilata, impartiva una lezione di stile alle generazioni dei millennial il cui unico riferimento di militia è la playstation.

LEGGI ANCHE:

fallimento

I ragazzi non sono startup, finiamola con l’epica del fallimento

12 Novembre 2022
Foto di Quasi Misha per Unsplash

La prigione del sé

22 Ottobre 2022

C’erano anche quelli di stanza all’estero, nelle cosiddette “missioni di pace”. Anzi, no, loro non c’erano. Marciavano per loro – meglio, correvano – le loro fidanzate, le loro mogli, le loro madri perfino, perché il bersagliere, nella sua essenza, è pur sempre un Ignazio Pisciotta, l’eroe della Prima Guerra Mondiale: «Tutti eroi! O il Piave, o tutti accoppati». Era una festa di popolo quella domenica di Ostuni. Anche adesso, sui tasti del computer, risuona lo squillo della fanfara, perché c’è qualcosa che contamina in quel vedere i bersaglieri tutti insieme: è la fierezza, ovviamente è la storia, quindi c’è un inaudito – la fedeltà – che agli italiani sveglia il mistero remoto dell’eroismo.

Tutti hanno tradito in Italia, i bersaglieri mai. Si sono arresi in tanti, nei giorni bui della patria, non i bersaglieri che si tengono pronti sempre nell’allerta della chiamata. Mio zio Serafino Erbicella, bersagliere, pur costretto alla poltrona di vegliardo, guatava il tavolo del tinello sperando diventasse un campo di Marte dove poter consumare la sua ultima fanfara.

E niente può contro i bersaglieri, la sabbia di El Alamein è un sacrario a cielo aperto nel ricordo del loro sacrificio. Erwin Rommel, la Volpe del Deserto, l’ha scolpito nel marmo: «Il soldato tedesco ha stupito il mondo, il bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco».

@PButtafuoco

Foto Ansa

Tags: bersaglierigiovaniplaystation
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

fallimento

I ragazzi non sono startup, finiamola con l’epica del fallimento

12 Novembre 2022
Foto di Quasi Misha per Unsplash

La prigione del sé

22 Ottobre 2022
Francesca Michielin e Fedez

I giovani fanno da tappezzeria al crollo della sinistra e degli influencer

27 Settembre 2022

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Mario Draghi incontra dei giovani

La retorica sui giovani non invecchia mai

29 Ottobre 2021
Alunni al rientro a scuola con macherine contro il coronavirus

Fa’ che si parli molto di giovani, ma senza insegnare loro nulla

17 Settembre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist