Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Grande Moschea di Parigi denuncia Houellebecq per «incitamento all’odio»

Lo scrittore francese è finito di nuovo nel bersaglio dei musulmani per certe sue affermazioni sull'islam. «Ci saranno dei Bataclan al contrario»

Mauro Zanon
30/12/2022 - 6:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lo scrittore francese Michel Houellebecq
Lo scrittore francese Michel Houellebecq (Ansa)

Parigi. Pochi giorni fa, in Francia, è uscito un numero speciale della rivista Front Populaire, contenente un’intervista incrociata tra il fondatore, il filosofo Michel Onfray, e il più grande scrittore francese contemporaneo, Michel Houellebecq: quaranta pagine a tutto campo sulle grandi questioni che agitano la nostra società, dalla crisi dell’occidente al nichilismo, dall’eutanasia all’identità europea, dal politicamente corretto al multiculturalismo, fino ai temi altamente infiammabili dell’immigrazione e dell’islam.

I due pensatori, come da tradizione, non si sono risparmiati: hanno esposto la loro visione del mondo senza autocensure né precauzioni woke. Ma la loro franchezza, come già accaduto in altre occasioni, non è piaciuta a tutti. Il 28 dicembre, la Grande Moschea di Parigi ha annunciato infatti di aver sporto denuncia contro Michel Houellebecq per «incitamento all’odio», a seguito di alcune sue considerazioni sull’islam in Francia e più in generale sulla problematica integrazione dei musulmani presenti nel colloquio con Onfray.

Se lo dice Houellebecq

«Le persone si armano. Si procurano dei fucili, seguono corsi nei poligoni di tiro. E non sono delle teste bruciate. Quando interi territori saranno sotto il controllo islamico, penso che si verificheranno degli atti di resistenza. Ci saranno degli attentati e delle sparatorie nelle moschee, nei caffè frequentati dai musulmani, insomma dei Bataclan al contrario», ha dichiarato Houellebecq. Sul rischio di secessione di intere porzioni del territorio francese, irrigate dall’islam e ostili ai valori della République, si sono espressi più volte anche esponenti di sinistra come l’ex presidente socialista François Hollande, l’ex ministro dell’Interno, Gérard Collomb, o addirittura l’attuale inquilino dell’Eliseo, Emmanuel Macron, ma se a dirlo è Houellebecq scatta subito l’indignazione, la levata di scudi.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

La Grande Moschea di Parigi cita infatti queste frasi dello scrittore nel comunicato in cui viene annunciata la denuncia nei suoi confronti. «Queste frasi lapidarie di Michel Houellebecq sono inaccettabili. Non intendono far luce su alcun dibattito pubblico ma fomentare discorsi e atti discriminatori», ha reagito Chems-eddine Mohamed Hafiz, rettore della Grande Moschea di Parigi dal 2020.

Incitamento all’odio

Le altre osservazioni che hanno spinto la principale istituzione musulmana di Francia a trascinare in tribunale Houellebecq riguardano «il desiderio della popolazione nativa francese» rispetto ai musulmani. Secondo lo scrittore, la maggior parte dei francesi autoctoni non vuole «che i musulmani si assimilino, ma che smettano di derubarli e attaccarli. Oppure, altra soluzione, che se ne vadano». Va da sé che Houellebecq fa riferimento a quei musulmani che non manifestano alcun desiderio di adattarsi, come quel 57 per cento dei giovani che considera la sharia, ossia la legge islamica, superiore alle leggi della République (sondaggio del Point di due anni fa).

Ma per la Grande Moschea di Parigi e il suo rettore queste esternazioni avvicinano il romanziere alle posizioni di Éric Zemmour, polemista e presidente del partito sovranista Réconquête! condannato a più riprese per «incitamento all’odio». «La lotta contro le discriminazioni è un dovere perché queste discriminazioni alimentano gli stereotipi negativi e distruggono la vita sociale», si legge nel comunicato della Grande Moschea. Su Twitter, è subito intervenuta la sindaca socialista di Parigi Anne Hidalgo, manifestando «tutto il (suo) sostegno» al rettore.

Nemico giurato della sinistra

Houellebecq, ormai, è diventato il nemico giurato della gauche parigina, lo scrittore più infrequentabile di Francia, il guastafeste che odora di “razzismo”, “islamofobia”, “sessismo” perché dice quello che pensa e soprattutto quello che vede. Nel passato, aveva già espresso alcune critiche nei confronti dall’islam, scatenando la canea delle associazioni cosiddette “antirazziste”. E per capire quanto sia ormai ostracizzato dai circoletti progressisti basta riprendere in mano Le Monde di due settimane fa, dove l’autore di Serotonina viene dipinto come un estremista di destra, un criptofascista. «La radicalizzazione all’estrema destra di uno scrittore a successo», scrive l’autore dell’articolo, Marc-Olivier Bherer, parlando di «deriva».

Tags: FranciaIslamMichel HouellebecqMichel Onfray
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist