Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia chiude l’unico centro ufficiale per “curare” gli estremisti islamici

Pochi candidati, nessun risultato e un arresto legato al terrorismo jihadista: l'esperimento dei centri di deradicalizzazione voluti da Hollande è stato «un vero fallimento»

Leone Grotti
01/08/2017 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

francia-coulibaly-jihad-ansa

Ha chiuso definitivamente in Francia l’unico centro ufficiale di deradicalizzazione incaricato di aiutare giovani musulmani attratti dalla guerra santa a ritornare sulla retta via. L’esperimento, durato meno di un anno, è stato catastrofico e così il nuovo ministro dell’Interno, Gérard Collomb, ha sbarrato gli austeri battenti del castello di Pontourny che ospitava il centro.

ADESIONE VOLONTARIA. Inaugurato nel settembre 2016, il centro situato a Beaumont-en-Véron, nella valle della Loira, era in grado di ospitare fino a 25 inquilini. Nessuno di loro, secondo le regole di ingaggio, poteva essere stato condannato per atti violenti (altrimenti sarebbe stato alloggiato in una prigione) né sottoposto a inchiesta giudiziaria, magari per un tentativo di partenza per la Siria. E poiché l’adesione poteva essere solo volontaria, erano gli inquilini stessi del centro, secondo i desiderata del governo francese, a dover ammettere di essere attratti dall’islam radicale, confidando di volersi disintossicare. Come se la religione, o una sua versione estremista, fosse una droga.

MANCANO I CANDIDATI. L’esperimento non è andato bene. Solo 9 posti su 25 sono stati occupati da settembre a febbraio, quando il centro si è svuotato definitivamente. Di questi, nessuno ha completato il percorso previsto, come rivela un comunicato del ministero. Nessuno, dunque, è stato deradicalizzato dall’esercito di 30 tra psicologi, insegnanti di storia, imam dell’islam e della République. Il verbo della laicità, che veniva trasmesso anche con l’alzabandiera e intonazione della Marsigliese ogni mattina, non ha cambiato nessuno. Assenza di candidati volontari e difficoltà a trovare le persone giuste da rieducare a parte, la decisione di chiudere il centro è stata fortemente influenzata dal caso di Mustafa S. Tra i primi ospiti del castello di Pontourny, era stato prima interrogato per una richiesta sospetta di permesso di uscire dal centro, poi indagato e infine arrestato a gennaio con l’accusa di essere membro di un’associazione a delinquere con scopi terroristici e di avere tentato di raggiungere la Siria. Il tentativo, attraverso la Germania, è stato attuato mentre era già in “cura” all’interno del centro. Una volta arrestato, ha dichiarato di non voler «tornare mai più» a Pontourny.

«UN VERO FALLIMENTO». L’esperimento dei centri di deradicalizzazione, voluto dal governo Hollande nel 2014, era già stato definito a febbraio da una commissione interna del Senato francese «un vero fallimento. L’iniziativa del governo è un fiasco. L’intenzione era buona ma questa politica è stata messa in piedi troppo frettolosamente per rassicurare la popolazione. L’obiettivo era giusto, ma ci vogliono degli esperti, dei professionisti rigorosi, non dei principianti allo sbaraglio».
Quello di Pontourny non è l’unico esperimento finito male. Altri fondi pubblici stanziati dallo Stato francese per prevenire la radicalizzazione dei giovani sarebbero stati inviati da un’associazione a jihadisti in Siria. Sotto accusa è finita in passato anche Dounia Bouzar, antropologa francese di origini algerine, autrice di libri contro la radicalizzazione islamica e famosa per aver ingaggiato nel suo centro Farid Benyettou, amico dei fratelli Kouachi (attentatori di Charlie Hebdo), che avrebbe abbandonato il jihadismo dopo cinque anni di carcere. Secondo Benbassa, a fronte di finanziamenti pubblici pari a 930 mila euro, Bouzar «avrebbe deradicalizzato molte giovani donne ma l’unica che ha mostrato a tutti i media alla fine è partita per la Siria». Fallimentare anche l’esperienza di Sonia Imloul a Seine-Saint-Denis.

QUAL È L’ALTERNATIVA? Ora il ministro Collomb promette che la battaglia contro l’islam radicale andrà avanti e che lo stesso servizio potrebbe essere svolto in «strutture più piccole», che servano da «alternativa al carcere». Il problema di fondo però resta sempre lo stesso: Parigi è attrezzata per comprendere davvero il fenomeno della conversione di molti giovani al terrorismo islamico? E che cos’ha di altrettanto convincente a livello ideologico da offrire il governo francese in cambio del paradiso che spetterebbe di diritto ai martiri islamisti? La Marsigliese non è sufficiente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: deradicalizzazionefondamentalismo islamicoFranciahollandeIslamjihadTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist