Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

La filosofia di Star Wars. Parte seconda: i profani, i jedi e i sith

Seconda puntata del nostro viaggio all'interno del mondo lucasiano. Questa volta svisceriamo la distinzione tra un Cavaliere e un Signore Oscuro

Aldo Vitale
17/11/2015 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

La prima puntata la trovate qui – «Le strane religioni e le loro antiche armi contano poco contro un folgoratore al fianco […]. Nessun campo di energia mistica controlla il mio destino. Sono soltanto dei semplici trucchi e delle idiozie […]. Io ho girato questa galassia in lungo e in largo, ho visto un sacco di cose curiose, però non ho visto niente che mi abbia convinto che esiste un’unica onnipossente Forza che controlla tutto quanto […]»: così il comandante Ian Solo deride il vecchio e saggio Maestro jedi Obi Wan Kenobi mentre addestra il giovane Luke Skywalker nell’apprendere le vie della Forza.

Ian Solo incarna il ruolo del profano, cioè di colui che, nell’epoca di estinzione dei Cavalieri jedi e di dominio assoluto dell’Imperatore (l’ex Cancelliere Palpatine, auto-proclamatosi Imperatore e rivelatosi poi il Signore Oscuro dei sith, cioè Darth – l’appellativo dei rivali jedi che secondo alcuni sarebbe la sintesi di “dark lord of the sith” – Sidious), non crede alle vie della Forza e nemmeno al Lato Oscuro.

LEGGI ANCHE:

star wars

Quei suprematisti di Star Wars

14 Gennaio 2020

Star Wars. Non un film memorabile ma un gran bel film

21 Dicembre 2015

Ian Solo interpreta, dunque, l’uomo galattico medio che, dopo il tramonto della Repubblica e l’avvento della struttura tirannica imperiale, cerca soltanto di sopravvivere senza interrogarsi sul senso ultimo delle cose, del mondo, e della realtà stessa della galassia che pur attraversa in lungo e in largo con la sua astronave.

Al di là della profanità diffusa, tuttavia, integro e intatto è lo scontro tra le due realtà ancora comunque esistenti, cioè i jedi e i sith.

Chi sono i jedi? Come si diventa jedi? Quali i loro scopi? E chi sono i sith? Come si diventa sith? Quali sono gli scopi dei sith?

I Cavalieri jedi usano la Forza per il bene, per garantire la libertà, mai per scopi personali o per accrescere il proprio potere, ma sempre per il bene altrui.

Un jedi rifugge dalla gloria, dai vantaggi personali, dall’ostentazione di sé e delle proprie capacità, dal successo; pratica la Forza secondo umiltà, mettendosi al servizio degli altri, per servire una causa che lo trascende e di cui egli è solo il custode, non il padrone.

Così, infatti, ribadisce il saggio Maestro jedi Yoda: «Un jedi deve avere profondissimo impegno, serissima mente, questo qui per lungo tempo ho osservato […], avventura, emozioni, un jedi queste cose non ambisce».

Non a caso i Cavalieri jedi sono i custodi della Repubblica e della pace, poiché essi garantiscono la libertà politica dei sistemi planetari e di tutte le creature della galassia.

I Cavalieri jedi, infatti, non agiscono mai da soli, poiché la loro attività non è individualistica e destinata al benessere proprio e personale, ma operano in gruppo, sotto una precisa e determinata gerarchia, apprendendo le vie della Forza fin da giovani, imparando a controllare le passioni e l’avventatezza.

Prima di diventare jedi si è un apprendista, cioè un padawan, affidato alla cura quasi paterna di un Maestro jedi secondo il volere e il consenso del Consiglio dei jedi.

Imparando a conoscere se stessi e la Forza, sotto la guida costante di anni e anni, un padawan può, dopo aver superato alcune prove, diventare a sua volta un Maestro jedi, ma dovendo sempre sottostare alla saggezza comunitaria del Consiglio dei jedi e senza mai lasciarsi sedurre dalla superbia o dall’arroganza, senza cioè lasciarsi incantare dal fascino del Lato Oscuro.

Il Lato Oscuro, invece, è la fonte di alimentazione degli avversari dei jedi, cioè i sith.

I sith agiscono per guadagnare vantaggi personali e soprattutto potere, potere illimitato, cercando di soggiogare e dominare ogni essere vivente della galassia.

Il sith, diversamente da un jedi, non deve essere umile e controllato, ma deve indulgere in tutte le sue passioni, soprattutto nell’ira, e in tutte le sue bramosie, soprattutto nella sete di gloria e potere.

Il sith si deve lasciare tentare dalle offerte del Lato Oscuro, poiché, come ricorda il Maestro jedi Yoda, mettendo in guardia i suoi padawan, il Lato Oscuro «è più rapido, più facile, più seducente».

Lo stesso giovane Anakin Skywalker che studia come padawan al seguito di rinomati e saggi Maestri jedi come Qui-Gon Jinn e Obi Wan Kenobi, riconosce, prima di cedere nella propria determinazione passando al Lato Oscuro per diventare il temuto sith Darth Fener, braccio destro dello spietato Imperatore, che «i sith traggono il loro potere dalle passioni, sono egocentrici, pensano solo a se stessi; i jedi sono altruisti, si interessano solo agli altri».

Il Signore oscuro dei sith sotto le mentite spoglie del Cancelliere Palpatine, del resto, esplica molto chiaramente la visione che della Forza i sith hanno, come quando discute con il giovane Anakin Skywalker tentando di insinuare in lui il dubbio circa la bontà e la correttezza dei jedi e del loro agire: «Torna con la mente ai tuoi primi insegnamenti. Chiunque conquisti il potere ha paura di perderlo; persino i jedi. Il concetto del bene è un punto di vista. I sith e i jedi sono simili sotto quasi tutti gli aspetti, inclusa la ricerca di un sempre maggior potere».

I sith, infatti, non operano come i jedi, secondo una struttura gerarchica, ma sono sempre in due, un Signore Oscuro ed un apprendista; l’apprendista deve cercare di superare il proprio Signore Oscuro, fino al punto anche di ucciderlo e prenderne il posto, per soddisfare la propria rabbia, la propria arroganza, la propria sete di vendetta.

Così, del resto, aveva fatto Palpatine (cioè Darth Sidious) con il proprio Signore Oscuro, Darth Plagueis, come egli stesso rivela sempre ad Anakin Skywalker: «Darth Plagueis il Saggio […] diventò talmente potente che l’unica cosa di cui aveva paura era perdere il suo potere, cosa che alla fine gli accadde: disgraziatamente insegnò al suo apprendista tutto ciò che sapeva e il suo apprendista lo uccise mentre dormiva. Che ironia! Salvava altri dalla morte, ma non salvò se stesso»; come similmente ha fatto anche Darth Fener (cioè l’ex padawan Anakin Skywalker) uccidendo il proprio Maestro Obi Wan Kenobi.

Se un jedi impara a controllare le passioni, per usare la Forza per il bene, un sith, invece, impara a scatenare tutte le sue passioni, soprattutto l’odio, per usare il Lato Oscuro e allo stesso tempo lasciarsi usare dal Lato oscuro.

Anakin Skywalker, infatti, avendo ceduto al Lato Oscuro ed essendo divenuto il temuto Darth Fener così incita il proprio figlio Luke per trascinarlo dalla parte del Lato Oscuro: «Ora dai sfogo alla tua rabbia, solo il tuo odio può distruggermi».

Un sith opera per la guerra e per la discordia, per alimentare l’odio che discende e riconduce all’un tempo al Lato Oscuro, cioè agisce per diffusione del male; un Cavaliere jedi, invece, opera per la pace e la libertà, per alimentare la Forza e garantire la libertà di tutti gli esseri della galassia, cioè, in sostanza, per il bene.

Il sith ha una visione che si potrebbe definire coincidente con quella di Thomas Hobbes, per cui homo homini lupus; un Cavaliere jedi, invece, crede che l’uomo sia fatto per vivere in armonia con i suoi simili e con tutte le creature della galassia, coincidendo la sua visione con quella aristotelico-tomista del bene comune.

In questa diversa prospettiva risiede la più intima distinzione tra un Cavaliere jedi e un Signore Oscuro dei sith, differenza tanto profonda da ripercuotersi in ogni dimensione dell’esistenza: nell’etica, nella politica e nella vita di tutta la galassia.
Ma questo è un nuovo e ulteriore capitolo.

(2. continua)

Tags: Darth Fenerluke skywalkerstar wars
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

star wars

Quei suprematisti di Star Wars

14 Gennaio 2020

Star Wars. Non un film memorabile ma un gran bel film

21 Dicembre 2015

“Star Wars. Il risveglio della Forza” affascina ma non osa abbastanza

16 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte quinta: i limiti

14 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte quarta: la guerra, la pace e la galassia

2 Dicembre 2015

La filosofia di Star Wars. Parte terza: l’etica, la politica e la vita

24 Novembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist