Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La femminista Tavella contro l’utero in affitto e il commercio dei figli: «Capitalismo spietato»

La scrittrice in un'intervista ad Avvenire sugli abusi della "maternità surrogata" nel mondo: «La vitalità del femminismo consiste nel rimanere fedeli alla verità del corpo femminile. I bambini non si possono comprare»

Redazione
13/08/2013 - 15:22
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La maternità è una delle forze più grandi e più forti del mondo e la vitalità del femminismo consiste nel rimanere fedeli alla verità del corpo femminile». «Quando viene meno il principio del femminile come sacro, resta solo la brutalità dei rapporti di forza». Sono le parole Paola Tavella, giornalista e scrittrice, tra le maggiori esponenti del movimento femminista italiano, intervistata oggi da Avvenire in margine a una inchiesta a puntate sulle atrocità e gli abusi del “mercato globale” della maternità. «L’utero in affitto è una pratica disumana», dice Tavella, e «i bambini non si possono comprare».

CAPITALISMO SPIETATO. Nell’intervista ad Avvenire Tavella racconta di essere stata ospite in una trasmissione tv «in cui una coppia stava presentando il figlio ottenuto da una madre surrogata che continuavano a definire “la portatrice” e io, ogni volta, intervenivo e ribattevo: “Volete dire: la madre”. Non possiamo farci spogliare di questo termine, perché altrimenti la madre è niente più di una cosa che viene inseminata e deve solo portare a termine una gravidanza». È tempo di smetterla di pubblicizzare certe pratiche come “progressi” della scienza e della tecnica compiuti nel nome dei “diritti delle donne”. La verità, al contrario, è che «la maternità surrogata è l’espressione di un capitalismo spietato, di un’ingiustizia clamorosa».

LEGGI ANCHE:

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

IL DESIDERIO NON È UN DIRITTO. Secondo la femminista «maternità e genitorialità non sono un diritto». Perché, si chiede Tavella, «c’è questo istinto proprietario sui bambini? Accade che non si possano avere figli, ma vi sono altre vie per diventare genitori, l’adozione, all’affidamento di figli da altre famiglie». E ancora: «Perché non restare fedeli a quei modi di essere padri e madri che preservino l’umanità dell’essere genitori? E poi c’è anche un altro aspetto da considerare: perché cominciare con una menzogna? Cosa diranno questi genitori ai bambini cresciuti? Che li hanno comprati o che c’è stata una signora tanto generosa da offrire il suo utero per denaro?». Dalle domande Tavella passa alle affermazioni politicamente scorrette: «Mi colpisce che si prescinda da quello che si sa benissimo, cioè che esiste una vita prenatale, una rete di legami tra madre e figlio che porta in grembo. Ebbene, come si può pensare di strappare un neonato a sua madre e pensare che questo non abbia conseguenze? Quando accade per disgrazia, e nella vita purtroppo accade, tutti noi ne piangiamo, ma quando è programmato e avviene dietro scambio di denaro invece tutti tacciono».

LA VERITÀ DEL CORPO. Come mai allora la maggioranza delle femministe la pensa all’opposto? «Penso – continua Tavella – che molte femministe abbiano una remora legata da un lato ai diritti degli omosessuali e dall’altra all’idea che esiste una libertà illimitata del corpo femminile. Invece dovrebbero considerare la maternità surrogata come niente più che l’arroganza del privilegio e la vittoria del patriarcato. Chi ha a cuore il femminismo dovrebbe almeno vedere e riconoscere lo spaventoso mercato che si fa delle donne e dei bambini». La giornalista conclude raccontando di quando «poco tempo fa ho scritto un articolo in cui difendevo la scelta di Crystal Kelley, la donna americana che non ha voluto abortire la bimba malformata che portava in grembo, contro il volere della coppia che aveva commissionato la gravidanza. Ebbene, sono stata sommersa di critiche. Soprattutto le più giovani non hanno capito che la maternità è una delle forze più grandi e più forti del mondo e che la vitalità del femminismo consiste nel rimanere fedeli alla verità del corpo femminile. (…) Quando viene meno il principio del femminile come sacro, resta solo la brutalità dei rapporti di forza».

Tags: avvenireFecondazione Assistitafemminismomaternità surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist