Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«La fecondazione in vitro è una strada costellata di trappole con serpenti e olii combustibili»

Miriam Zoll, che è ricorsa invano alla Fivet, racconta in un libro l'inganno di una scienza che «gioca a fare Dio». E di come questa abbia pregiudicato anche il rapporto col marito

John Flynn
19/11/2013 - 18:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto da Zenit.org, di John Flynn, L.C. – La maternità posticipata con l’aiuto della fecondazione in vitro (FIVET) è una pratica sempre più comune, ma le donne possono essere indotte ad illudersi riguardo alle loro possibilità di successo. È una delle principali tesi espresse nel nuovo libro di Miriam Zoll Cracked Open: Liberty, Fertility, and the Pursuit of High-Tech Babies (Interlink Books).
La prefazione al volume, affidata a Michele Goodwin, docente di legge alla Minnesota Law School, e a Judy Norsigan, direttore esecutivo di Our Bodies Ourselves, sottolinea che, secondo un sondaggio, una coppia su otto ha problemi di infertilità. Ed aggiunge: “Molta gente non si rende conto della portata di ciò a cui partecipa, ovvero un vasto esperimento, dove la medicina dell’evidenza deve ancora stabilire un punto d’appoggio ragionevole”. C’è anche l’argomento – commentano i prefatori – dello sfruttamento di donne economicamente svantaggiate, specialmente in India, come madri surrogate. Ogni anno circa 25mila coppie si recano in India per usufruire della disponibilità di donne disperate per mancanza di soldi. Come esponente dell’ultima generazione di baby boomers Zoll afferma: “Dal nostro punto di vista, la scienza e la tecnologia erano il nuovo Dio, poiché davano alle donne in un’età considerata proibitiva per il concepimento, la possibilità di farsi una famiglia”. Zoll si è sposata all’età di 35 anni e, inizialmente, non aveva intenzione di concepire alcun figlio, come lei stessa ha ammesso. Solo dopo i 40, si è finalmente resa conto, che era tempo di pensare alla maternità. I suoi sforzi di usare la FIVET, tuttavia, non avevano avuto successo.

SIRINGHE, LABORATORI, PROVETTE. Il libro descrive dettagliatamente i traumi emotivi e le crisi attraversate dall’autrice e da suo marito quando compresero di non poter avere figli.
“La strada verso la genitorialità attraverso mezzi scientifici è costellata di trappole con serpenti e olii combustibili”, ha esclamato Zoll, dopo che il terzo ciclo di FIVET si era risolto in un aborto spontaneo.
L’autrice sottolinea anche che, dopo il quarto ciclo di FIVET, le delusioni avevano segnato il rapporto con suo marito e la sua intimità personale. “Il sesso per noi era ormai sinonimo di stress – ha affermato -. Ciò significa siringhe, laboratori, provette. Il sesso era associato alla delusione, al senso di colpa e al dolore”, ha proseguito.

GIOCAVA A FARE DIO. I fallimenti con la FIVET, portarono Zoll a prendere in considerazione la donazione di ovuli ma, “la surreale esperienza di usare la donazione di ovuli, aveva il sapore di un’alta tecnologia che giocava a fare Dio. Aveva il sapore del mio narcisismo e della mia ossessione verso la procreazione”, ha detto. Zoll andò quindi a scegliere due donatrici di ovuli presso un’agenzia ma entrambe si rivelarono sterili. Migliaia e migliaia di dollari che non avevano portato a nulla. “Negli ultimi 35 anni la potente combinazione delle strategie di marketing della medicina riproduttiva e la tendenza dei principali media a sovrastimare il potenziale delle nuove tecnologie, ha portato a un’epidemia globale di disinformazione sull’età in cui la fertilità di una donna inizia naturalmente a declinare e sul potere della medicina moderna di invertire questo processo”, conclude.

LEGGI ANCHE:

fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021

La scelta lacerante dei medici e il nostro nuovo tifo per più fragili

19 Aprile 2020

FALLIMENTI AL 77 PER CENTO. L’esperienza di Zoll ha ricevuto copertura dal New York Times: “La scienza medica ha compiuto grandi passi avanti, salvando la vita di molte persone – ha affermato in un editoriale pubblicato lo scorso 12 settembre, e co-firmato con Pamela Tsigninos -. Ma quando si tratta di tecnologie per la riproduzione assistita, la scienza fallisce molto più di quanto in genere si crede”, ha aggiunto. L’autrice osserva che, secondo la Società Europea di Riproduzione Umana e di Embriologia, c’è un complessivo 77% di fallimento globale dei cicli di riproduzione assistita. “Una volta dentro il surreale mondo della medicina riproduttiva, non c’è nessuna scontata via d’uscita; ci rimani fino a quando il tuo conto in banca o la tua assicurazione sanitaria non si esauriscono”, commenta l’articolo.

CHI E’ LA MADRE? Ci sono poi le complicazioni che emergono dall’uso di donatori e surrogati. Un articolo, pubblicato lo scorso 18 giugno sul quotidiano canadese Ottawa Citizen, riferisce il caso di due lesbiche, una delle quali ha fornito gli ovuli, l’altra che ha portato il bambino in grembo, con lo sperma fornito da un donatore anonimo. Chi è la madre? Entrambe le donne volevano essere registrate come madri ma la legislazione locale non lo consente.

PERSONE MANUFATTE. Venendo alla questione dei diritti dei figli della procreazione eterologa, il sito web Public Discourse ha pubblicato un articolo lo scorso 2 agosto, che parla della creazione di un tipo di persone “manufatte”. La schiavitù, osserva Alana S. Newman, fondatrice dell’Anonymous Us Project, è stata abolita e, “con essa è scaturita non solo la nozione che tu puoi possedere un altro essere umano ma anche che puoi separare una persona dalla sua discendenza biologica”. Inoltre è illegale abbandonare un figlio, anche se è stato concepito in un rapporto occasionale. Eppure oggi permettiamo la maternità surrogata e i donatori anonimi. “Le persone non dovrebbero essere in vendita”, ha dichiarato.

BERSAGLI DI MORTE. Questi dubbi si verificano in un tempo in cui il numero di figli concepiti dalla FIVET è raddoppiato rispetto allo scorso decennio, ha riportato il New York Times lo scorso 30 agosto. Il comitato etico della Società Americana per la Medicina Riproduttiva (ASRM) afferma che è “eticamente accettabile” per le cliniche trattenere gli embrioni abbandonati se almeno cinque anni sono passati dal contatto con la coppia (cfr. National Post,10 settembre): ciò significa che decine di migliaia di embrioni congelati sono legittimi bersagli di morte. Questo dato, assieme alle esperienze di donne come Zoll, dimostra che la non nuova opposizione della Chiesa Cattolica alla FIVET è davvero ben fondata.

Tags: eterologafecondazione in vitrofivetMiriam Zoll
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021

La scelta lacerante dei medici e il nostro nuovo tifo per più fragili

19 Aprile 2020

L’inopportuna festa campana all’eterologa «finalmente a carico del Ssn»

17 Aprile 2020

Arcigay esulta per le “due mamme”: «Ora un assessore dedicato in Emilia-Romagna»

30 Gennaio 2020

Donne come provette, pagate per produrre figli (più sani e meno costosi) per la scienza

21 Gennaio 2020

Non è mai troppo tardi per avere un figlio in vitro

4 Novembre 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist