Contenuto riservato agli abbonati

La preghiera del mattino

La disperata guerra di Macron alla realtà

Di Lodovico Festa
11 Dicembre 2023
L’imbarazzante autoreferenzialità del presidente francese su Hamas e antisemitismo, i pezzi di Stato che gli si rivoltano contro, l’ottima idea di Draghi a Bruxelles rovinata dalla solita presunzione. Rassegna ragionata dal web
Il presidente francese Emmanuel Macron nel 2022 a Parigi con l’allora presidente del Consiglio italiano Mario Draghi
Il presidente francese Emmanuel Macron nel 2022 a Parigi con l’allora presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, da lui indicato – secondo Repubblica – come prossimo presidente ideale della Commissione Ue (foto Ansa)

Su Atlantico quotidiano Federico Punzi scrive: «Nonostante la pessima figura della sua collega pochi secondi prima, anche il rettore di Harvard risponde sfrontatamente: “Può essere, dipende dal contesto“. Stefanik: “Quale contesto?”. Gay: “Mirato ad una singola persona”. Stefanik: “È mirato a studenti ebrei, persone ebree. Comprende che la sua risposta li sta disumanizzando? Comprende che la disumanizzazione è parte dell’antisemitismo? Le chiederò un’altra volta: invocare il genocidio di ebrei viola le regole di Harvard su bullismo e molestia, sì o no?”. Gay: “La retorica antisemita, quando diventa condotta assimilabile a bullismo, molestia, intimidazione, è perseguibile e noi agiamo”. Stefanik: “Quindi la risposta è sì, invocare il genocidio di ebrei viola il codice di condotta di Harvard, corretto?”. Gay: “Di nuovo, dipende dal contesto“».
Questo dialogo tra la deputata repubblicana Elise Stefanik e il rettore di Harvard Claudine Gay spiega abbastanza bene la sorta di nichilismo che...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati