Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

Lo Stato ebraico assiste Kiev a livello umanitario e ha condannato l’aggressione russa, ma frena su armi e sanzioni. L’importanza vitale di mantenere un equilibrio. Parla il giornalista israeliano Carmel Luzzatti

Amedeo Lascaris
11/04/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Israele Gerusalemme Ucraina
Uno striscione di sostegno per il popolo ucraino nel centro di Gerusalemme (foto Ansa)


Dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina lo Stato di Israele ha cercato di mantenere una posizione bilanciata, da un lato condannando l’aggressione di Mosca e inviando aiuti umanitari, dall’altro mantenendo aperti i canali con la Russia. Una postura definita da molti in Europa erroneamente “neutrale”, ma che appare come l’unica possibile per un paese da sempre circondato da nazioni ostili e con una popolazione che vede quasi un milione di immigrati da paesi ex sovietici, di cui l’80 per cento di provenienza russa.

Israele non è “neutrale”

Tempi, Carmel Luzzatti, giornalista israeliano già corrispondente estero da Israele per Rai e Sky, racconta la percezione della guerra in Ucraina nello Stato ebraico e spiega perché è sbagliato e semplicistico definire “neutrale” la posizione di Israele davanti alla crisi. «Israele non è neutrale, assiste l’Ucraina a livello umanitario come altri paesi in Europa», afferma il giornalista, ricordando che lo Stato ebraico ha aperto un ospedale in territorio ucraino a Mostyska, fuori Leopoli, unico paese a fornire questo tipo di sostegno sul campo, oltre ad aver accolto profughi ucraini.

Fin dall’inizio dell’invasione, lo scorso 24 febbraio, il governo israeliano ha condannato l’aggressione, in primis con il ministro degli Esteri Yair Lapid, e in questi giorni ha preso una posizione netta sui massacri di Bucha. Tuttavia, si è proposto allo stesso tempo come mediatore tra Kiev e Mosca come dimostrato dalla visita del premier Naftali Bennett in Russia dello scorso 5 marzo – primo leader di un paese straniero a recarsi in visita in Russia dopo l’avvio delle operazioni militari – e dai continui colloqui telefonici con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.

LEGGI ANCHE:

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

No alle armi e sì all’aliyah per ebrei russi e ucraini

Per Luzzatti su due punti Israele non è disposto a cambiare posizione: la vendita di armi e la possibilità di fornire sia agli ebrei ucraini che agli ebrei russi la possibilità di compiere l’aliyah, la cosiddetta “salita”, ovvero l’immigrazione nello Stato di Israele. Per quanto riguarda la vendita di armi all’Ucraina, secondo Luzzatti, pesano diversi fattori. In primo luogo, gli accordi con la Russia di tipo internazionale, che qualsiasi governo israeliano dovrà mantenere. Il giornalista ricorda infatti come Mosca sia molto più coinvolta in Medio Oriente rispetto agli Stati Uniti (ormai praticamente assenti) e all’Europa, con un approccio che non è sempre favorevole allo Stato ebraico.

La Russia ha rapporti stretti con l’Iran – principale nemico di Israele – ed è presente in Siria, ma consente allo stesso tempo alle forze di difesa israeliane di attaccare i convogli che trasportano armi dal territorio iraniano entro i confini siriani e in Libano. A nord, Israele deve fare i conti con due nemici: il movimento sciita Hezbollah in Libano, che minaccia con razzi e ora anche droni il territorio israeliano; i miliziani filoiraniani attivi in Siria nei pressi delle Alture del Golan. «Sono in vigore accordi che qualsiasi governo israeliano dovrà mantenere. Ogni raid israeliano in Siria è coordinato a livello giornaliero con le forze russe», afferma Luzzatti, precisando che Israele dovrà mantenere questo tipo di libertà sui cieli siriani per la sua sicurezza.

Le comunità ebraiche in Ucraina e Russia

Il giornalista ricorda come il governo ucraino abbia espresso più volte delusione per il rifiuto di Israele a vendere armi. Zelensky, ebreo come anche altri esponenti del suo governo, ha accusato Israele di non aver venduto il sistema di difesa antimissile Iron Dome all’Ucraina. Tuttavia, come osserva Luzzatti, il sistema Iron Dome, sviluppato da Israele per difendersi dagli attacchi di missili a corta e media gittata, è stato finanziato dagli Stati Uniti e tocca pertanto Washington autorizzarne la vendita, e a oggi tale permesso non è mai giunto. Inoltre, secondo il giornalista, il sistema in una situazione di guerra è di fatto difficilmente impiegabile, perché necessita di essere sviluppato e di un complesso addestramento per gli operatori.

Altro discorso è quello “ebraico”. Luzzatti ricorda che sia in Ucraina che in Russia vivono grandi comunità ebraiche. Secondo dati del Congresso ebraico europeo, prima dell’invasione russa risiedevano in Ucraina dai 360 mila ai 400 mila ebrei. In base a stime dell’Institute for Jewish Policy Research gli ebrei in Russia erano 179.500 nel 2016, numero che sale a 380 mila per la popolazione ebraica cosiddetta allargata, che tiene conto anche di familiari non ebrei. In questo contesto, «la prima missione di qualsiasi governo israeliano è assicurare che, nel momento in cui ce ne sarà bisogno, potrà aiutare gli ebrei a compiere l’aliyah in qualsiasi posto al mondo», fa notare Luzzatti. «Se gli ebrei devono scappare dall’Ucraina, il governo israeliano dovrà assicurare un corridoio umanitario o voli umanitari coordinati con la Russia per consentire loro di giungere in Israele», aggiunge.

Anche gli Usa chiedono equilibrio a Israele

Luzzatti fa notare inoltre che anche lo stesso segretario di Stato Usa, Antony Blinken, durante la sua visita in Israele del 27 marzo per partecipare al vertice nel Negev (a cui hanno preso parte i ministri degli Esteri di Emirati, Egitto e Marocco) ha affermato che per gli Stati Uniti Israele deve mantenere una posizione che gli consenta di poter dialogare con entrambe le parti. «A livello di opinione pubblica ci sono voci che accusano il governo di non essere troppo attivo contro la Russia, in parte dalla sinistra, ma si tratta per lo più di opinionisti, non politici», spiega Luzzatti.

Il cronista israeliano sottolinea che un punto controverso è quello relativo alle sanzioni contro la Russia. Finora Israele ha implementato alcune delle sanzioni bancarie adottate dagli Stati Uniti e dai membri dell’Unione Europea contro le istituzioni finanziarie russe, ma il governo non ha adottato alcuna politica sanzionatoria ufficiale. Per il giornalista, una delle ragioni alla base di questa posizione è il timore di Israele per lo strumento delle sanzioni internazionali, legato in particolare al rischio ipotetico di essere in futuro esso stesso sottoposto a restrizioni economiche da parte della comunità internazionale in caso di una eventuale nuova crisi nella Striscia di Gaza.

Gli oligarchi russi di origine ebraica

Un ulteriore punto che ha attirato critiche nei confronti di Israele, prosegue Luzzatti, è il trattamento riservato agli oligarchi di origine ebraica. Il più famoso è sicuramente Roman Abramovich, ma sono diversi i magnati di origine ebraica provenienti dai paesi ex sovietici (non solo dalla Russia dunque) che hanno acquisito la cittadinanza o la residenza israeliana in anni recenti. Uno degli ultimi è Mikhail Prokhorov, indicato come la 12esima persone più ricca della Russia, considerato un rivale di Putin e pertanto non sottoposto a sanzioni. Lo scorso 4 aprile, l’oligarca è giunto in Israele per compiere aliyah e ha ricevuto la cittadinanza. «Queste persone non sono solo cittadini russi, sono cittadini israeliani. Non è possibile non farli entrare in un paese di cui hanno la cittadinanza», sottolinea Luzzatti.

Un caso complesso da non semplificare

Il caso israeliano risulta quindi molto complesso e non è possibile fare semplificazioni. Come ribadisce Luzzatti, in Israele dagli anni Novanta sono giunti oltre un milione di immigrati provenienti da paesi dell’ex Unione Sovietica, di cui l’80 per cento di origine russa. Questa particolare situazione di Israele vede anche dibattiti fra le varie posizioni. «Ognuno guarda questa guerra in modo diverso. Molti ebrei russi capiscono le ragioni di Vladimir Putin meglio di noi, mentre altri sono fortemente contrari a questa azione violenta del governo di Mosca», afferma. «Molti degli immigrati russi non sono pro-Putin, al contrario criticano il presidente russo», sottolinea il giornalista.

Un esempio è quello di Leonid Nevzlin, uno dei proprietari del noto quotidiano israeliano Haaretz, oligarca russo nato a Mosca nel 1959, che ha compiuto l’aliyah nel 2003 ed è noto per la sua posizione contraria al presidente Putin. Altro esempio è l’emittente Channel 9, rivolta agli israeliani di lingua russa (vi sono almeno 1,3 milioni di russofoni nello Stato ebraico), bloccata in Russia dopo il disegno di legge firmato da Putin che criminalizza la diffusione intenzionale di quelli che Mosca considera contenuti “falsi”.

Tags: ebreiguerra ucrainaIsraeleRussiaVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist