Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La differenza tra Boncinelli e una scimmia non è nell’unico gene diverso

La scoperta è positiva nella misura in cui rende meglio comprensibile la natura umana, ma diventa qualcosa di ambiguo a seguito dell’interpretazione ideologica che di essa viene fornita

Aldo Vitale
02/03/2015 - 11:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

scimmia-sh-222261088Sul sito del Corriere della Sera dello scorso 27 febbraio 2015 è apparso un articolo di Edoardo Boncinelli dal titolo “Quel gene che ha fatto la differenza tra noi e le scimmie”, in cui l’illustre studioso ha raccontato, entusiasticamente, della scoperta del gene ARHGAP11B posseduto solo dagli esseri umani, ma non dalle scimmie antropomorfe e che, oltre ad aver contribuito, si presume, allo sviluppo evolutivo della corteccia cerebrale umana, pone la differenza effettiva tra l’uomo e i primati.

La scoperta per Boncinelli sarebbe così sensazionale e porterà a risultati così straordinari che lo stesso Darwin sarebbe stato positivamente colpito, come colpito rimase dall’osservazione di un orango femmina allo zoo di Londra nel marzo del 1838.

Di per sé la scoperta sembra positiva e lo è nella misura in cui rende ancora meglio comprensibile la natura umana, ma diventa qualcosa di ambiguo a seguito dell’interpretazione ideologica che di essa viene fornita.

LEGGI ANCHE:

La riesumazione di Francesco Franco al memoriale della Valle de los Caidos

Spagna. Memoria di ricino

15 Ottobre 2020

Scimpanzè ci sarà lei

19 Dicembre 2018

Da un lato, infatti, c’è la scoperta di un gene, uno dei tanti, che renderebbe ragione dello sviluppo di una parte del cervello umano; dall’altro lato, invece, la deduzione, mica tanto logica, che questa scoperta per un verso comproverebbe la somiglianza tra essere umano e orango, e per altro verso cristallizzerebbe l’unica differenza tra gli uomini e gli irsuti “parenti quasi-umani”, comprovando, in definitiva, che la distinzione tra i primi e i secondo consista in un elemento soltanto di carattere biologico.

Insomma, per un solo gene, cioè per un frammentino di una composizione bio-chimica, l’orango è un quasi uomo, un uomo mancato, e l’uomo è un quasi orango, un orango che non è più orango.

Ma è proprio così?

Non occorrono dei particolari studia di filosofia o biologia per comprendere che così non è, che cioè, al netto delle scoperte genetiche, delle ipotesi evolutive, delle similitudini o delle differenze biologiche, l’uomo e l’orango sono profondamente diversi, non perché li separi un gene o una intera catena di fattori bio-chimici, ma perché l’uomo è ontologicamente diverso, in quanto è persona, in quanto cioè, per utilizzare le parole di Spaemann, ha un elemento ontologicamente costitutivo: la coscienza.

Tramite la coscienza, infatti, l’uomo percepisce la propria diversità rispetto al resto del creato, non solo con l’uso delle facoltà razionali, che un qualunque evoluzionista riterrebbe sviluppabili anche da altre creature nelle medesime condizioni evolutive, ma per la consapevolezza di sé come strutturalmente deficitario in ordine alla propria completezza, come si riconosce nella sua natura sostanzialmente relazionale.

Gli altri animali, infatti, sono comunitari, non relazionali, per questo vivono in branchi o gruppi, ma non in Stati o associazioni; la scoperta del diritto, del resto, è la prova più autentica della natura relazionale dell’essere umano che lo contraddistingue dalle altre creature; non a caso gli esseri umani riconoscono diritti agli animali (pur tralasciando gli eccessi di un ottuso progressismo come quello di Zapatero e compari che hanno riconosciuto i diritti umani fondamentali ad alcuni primati negando all’un tempo la natura umana, la natura degli animali e la stessa natura del diritto), ma gli animali non riconoscono nessun diritto agli esseri umani.

Non a caso gli esseri umani hanno adattato la propria scienza medica, tesa a salvare la vita e l’integrità fisica dei propri simili, agli animali, inventando la scienza veterinaria.

La coscienza, dunque, è ciò che primariamente, e meglio di ogni altro elemento, pone l’insanabile ed incolmabile distinzione tra l’uomo e l’orango.

L’uomo e l’orango, allora, sono diversi non per uno o per tutti gli elementi della struttura biologica che li compone, ma perché, diversamente dall’orango, come ricorda Nikolaj Berdjaev, «la persona non è una categoria biologica o psicologica, ma una categoria etica e spirituale».

Si dovrebbe essere più cauti, dunque, nel trarre delle conseguenze sbagliate da corrette scoperte scientifiche, non foss’altro che per tener conto della verità inconfutabile della nota battuta, qui ri-adattata, per la quale si vedono tanti Boncinelli che, osservandolo e studiandolo, si interessano di un orango, ma non si vede nessun orango che si interessi ad alcun Boncinelli nemmeno per studiarlo o osservarlo!

Foto scimpanzé da Shutterstock

Tags: charles darwinedoardo boncinelliNikolaj Berdjaevorangoscimmiezapatero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La riesumazione di Francesco Franco al memoriale della Valle de los Caidos

Spagna. Memoria di ricino

15 Ottobre 2020

Scimpanzè ci sarà lei

19 Dicembre 2018

“Tutti dovrebbero fare un po’ di galera nella vita”. Cosa c’è su Tempi

11 Settembre 2018

Perché la teoria dell’evoluzione non potrà mai esaurire il mistero dell’uomo

28 Settembre 2017

Chi aiuta gli oranghi

19 Agosto 2017

Le fedi ci rendono stupidi? Contrappunto a Boncinelli e al suo libro contro il sacro

17 Febbraio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist