Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Danimarca vuole confinare i migranti su un’isola deserta

La proposta draconiana del governo «per far capire a queste persone che sono indesiderate» è stata inserita in manovra. E Copenaghen aveva avuto il coraggio in estate di criticare l'Italia per scarsa accoglienza

Redazione
05/12/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Che la Danimarca non fosse un paese per immigrati lo avevamo già capito quando approvò una legge per confiscare ai richiedenti asilo eventuali beni sopra i 1.340 euro. Ora però il governo si è spinto oltre, proponendo di obbligare tutti gli stranieri «indesiderati» ad alloggiare su un’isola. L’obiettivo, come spiega il New York Times, è rendere il più possibile la vita di queste persone «intollerabile» per costringerle ad abbandonare il paese.

 

L’ACCORDO DRACONIANO

L’accordo tra le diverse forze di centrodestra che guidano la Danimarca è stato raggiunto nell’ambito dell’approvazione della manovra. I nazionalisti del Dansk Folkeparti (Df) hanno assicurato che voteranno il budget in Parlamento solo se sarà approvata anche questa misura draconiana «per far capire a queste persone che sono indesiderate», come ha sottolineato il ministro dell’Immigrazione, Inger Stojberg.

Come annunciato dal governo danese, l’accordo prevede che almeno 100 persone risiedano sull’isola di Lindholm. Si tratta di immigrati condannati per crimini e richiedenti asilo la cui domanda è stata rigettata, ma che per diverse ragioni non possono o non vogliono lasciare il paese. L’isola di sette ettari nel Mar Baltico si trova a circa tre chilometri dalla costa più vicina ed è raggiungibile solo con il traghetto. Solo due compagnie coprono, poco frequentemente, la tratta e una di queste si chiama “Virus”.

«NON È UNA PRIGIONE»

Il portavoce del Df, Martin Henriksen, ha dichiarato alla Tv 2 che «ridurremo al minimo il numero delle tratte così da rendere i viaggi verso la terraferma il più costosi possibile». Nella manovra verranno stanziati 115 milioni di dollari per costruire le strutture di accoglienza per immigrati, che dovrebbero aprire nel 2021. Il ministro delle Finanze, Kristian Jensen, ha cercato di gettare acqua sul fuoco precisando che «non si tratta di una prigione», ma ogni sera gli stranieri ricollocati sull’isola dovranno farsi identificare nei centri e dormire all’interno, pena l’arresto.

Non è ancora certo che il progetto vedrà la luce, ma la proposta contenuta nella manovra, secondo esperti, è al limite della violazione delle convenzioni internazionali sui diritti umani.

DANIMARCA SENZA GHETTI

Non si tratta della prima misura estrema verso gli immigrati presa dal governo danese. Sta infatti per diventare legge il “Piano per una Danimarca senza società parallela e senza ghetti nel 2030”, che prevede misure a dir poco aggressive: raddoppio della pena per spaccio di droga, furto con scasso, vandalismo, minacce agli autori di reati in 30 quartieri di città danesi a forte concentrazione di immigrati; revoca degli assegni sociali alle famiglie i cui figli fanno troppe assenze a scuola (più del 15 per cento dell’orario in un quadrimestre); introduzione di test linguistici mirati dalla prima elementare nelle scuole dove più del 30 per cento degli iscritti proviene dai “ghetti”, con possibilità di far ripetere l’anno a chi non li supera entro tre tentativi.

È previsto inoltre il carcere fino a quattro anni per le famiglie di immigrati che mandano i figli per estesi periodi di tempo nel paese di origine al fine di evitare la loro assimilazione alla cultura e allo stile di vita danesi; proibizione a pregiudicati, percettori del reddito minimo di inserimento o di assegni di disoccupazione di prendere domicilio in uno dei 16 quartieri di un elenco di aree degradate; limite del 40 per cento degli appartamenti di edilizia sociale sul totale degli alloggi disponibili entro il 2030 in tutte le aree residenziali della Danimarca. Quest’estate nel paese è entrata in vigore anche la norma di legge che proibisce di indossare il velo integrale o niqab in qualsiasi luogo pubblico.

ALTRO CHE ITALIA

Davanti a simili misure, ci si chiede con quale coraggio lo stesso ministro Stojberg abbia criticato l’Italia a giugno per la mancata accoglienza dei migranti. E come abbia potuto il primo ministro Lars Rasmussen rampognare il governo italiano per il mancato rispetto dei trattati internazionali. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini non è mai stato tenero riguardo al tema dell’immigrazione, ha sempre difeso il diritto dell’Italia a non accogliere più migranti di quanti potesse gestirne, ma non ha mai proposto di spedire nessuno su isole deserte. Copenaghen, inoltre, deve gestire in tutto poche migliaia di rifugiati nei campi per richiedenti asilo (4.000), dal 2016 gli arrivi si sono ridotti a 2-3.000 all’anno mentre dal 2013 sono approdate in Italia 700 mila persone.

Uno dei più famosi botta e risposta tra Emmanuel Macron e Salvini sul tema dei migranti, ad agosto, è avvenuto proprio mentre il presidente della République francese si trovava a Copenaghen. Se ha veramente a cuore i diritti umani dei migranti, prima di condannare l’Italia perché ha osato chiedere con forza ai partner europei quella solidarietà che non hanno mai voluto né saputo dimostrare, l’Unione Europea dovrebbe guardare piuttosto a quello che accade a Nord.

Foto Ansa

Tags: danimarcaMatteo SalviniMigrantirifugiatiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Un barchino di migranti a Lampedusa

I trafficanti promuovono Lampedusa su Tiktok, le nostre intellettuali gli scafisti da cinema

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist