Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

La crisi economica, certo. Ma la vera sfida della Meloni è culturale

Lodovico Festa
24/10/2022 - 10:40
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni
Giorgia Meloni, la nuova presidente del Consiglio dei ministri (foto Ansa)

Sul Sussidiario Giulio Sapelli scrive: «È bastata un’intemperanza senile (quando certo si pensava di usare l’astuzia per sconfiggere il leone) che immediatamente la necessità del ricorso, invece, alla forza, si è espressa con lungimirante rapidità. Il governo Meloni è un governo di guerra, comprendiamolo bene. Con le relazioni internazionali non si scherza: ossia esse, le relazioni e quindi le dipendenze internazionali, quando l’orizzonte è quello bellico, non consentono astuzie e stratagemmi. Non siamo più solo in una Unione Europea che non riesce a trovare il suo destino perché non ha delle fondamenta costituzionali: siamo, invece e in prima istanza, nel plesso di un confronto tra Stati Uniti e Russia e Cina che si va delineando ancor più nettamente dopo Samarcanda, dove il 15 e il 16 settembre si è riunita la Shanghai Cooperation Organization (Sco), che ha avuto per obiettivo della Cina di contrastare l’accerchiamento – nel continente eurasiatico e nell’Indo-Pacifico – che Washington costruisce contro di essa».

Non si comprendono le dinamiche che hanno portato al governo Meloni così in fretta, se non si ha presente il quadro internazionale nel quale si sono sviluppate.

* * *

Su Open si scrive: «L’incontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Francia Emmanuel Macron non farà desistere Parigi dalla “vigilanza” nei confronti dell’Italia. Questo è il senso di una nota citata dall’agenzia di stampa Ansa che la attribuisce a “fonti dell’Eliseo”. Sui diritti umani, “giudicheremo dagli atti del governo Meloni in modo concreto, e vedremo come reagire tema per tema. Nell’incontro di oggi a Roma fra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni, il presidente francese ha ribadito che da parte di Parigi continueranno vigilanza e atteggiamento esigente”. “Sullo stato di diritto e sui valori”, hanno fatto sapere le fonti dell’Eliseo, “guarderemo agli atti in modo concreto”».

La fretta con cui Macron ha voluto incontrare Giorgia Meloni, il fatto che il presidente francese abbia svelato un colloquio che forse doveva essere riservato, dimostrano le attuali difficoltà di Parigi, non considerata particolarmente fedele da Washington e non più ben coordinata con Berlino. Ma mentre cerca una sponda con la nuova presidente del Consiglio italiana, l’inquilino dell’Eliseo deve tener conto di quel che si muove a casa sua nella destra tra gollisti e lepeniani, e quindi non manca di fare un’inopportuna dichiarazione sulla sua vigilanza su “diritti e valori”. Tutto ciò dimostra come per Roma si presentino sia grandi opportunità sia grossi problemi. Una bella sfida per i neogovernanti.

* * *

Sulla Nuova Bussola quotidiana Riccardo Cascioli scrive: «È molto più probabile, per non dire certo, che sarà ancora più inflessibile e determinato alla sinizzazione della Chiesa cinese dopo che, pur avendo intrapreso questa strada, non ha incontrato alcuna resistenza da parte vaticana. Ricordiamo che secondo i regolamenti approvati nel 2020 anche la Chiesa cattolica deve “aderire alla leadership del Partito comunista cinese, aderire al principio di indipendenza e di autogoverno e attuare i valori del socialismo”. Peraltro è stato lo stesso Xi Jinping, nel dicembre 2021, intervenendo alla Conferenza nazionale sugli affari religiosi, a chiarire che la “sinizzazione delle religioni” va intesa come controllo del Partito comunista cinese su tutte le religioni, e non inserimento di valori e tradizioni cinesi nelle pratiche religiose. Non sono solo parole perché in questi quattro anni in cui l’accordo è stato in vigore, la persecuzione contro i cattolici è aumentata».

Quella stucchevole metafora sul saggio che guarda alla luna e lo stupido al dito che la indica, forse può aiutare a spiegare come oggi mentre tutti parlano della Russia, la vera gigantesca questione che incombe sugli equilibri internazionali riguarda la Cina. Un bel problema sia per il Vaticano, come osserva Cascioli, sia per Olaf Scholz e il porto della sua Amburgo, e anche quegli storditi del Pd che parlano di allearsi/coordinarsi con i 5 stelle il cui cuore, come si può leggere sul Blog di Beppe Grillo, batte per Pechino.

* * *

Sulla Zuppa di Porro Corrado Ocone scrive: «Anche se il primo problema da affrontare sarà ora quello dell’incipiente crisi economica, il successo di Meloni e alleati si vedrà già dai primi passi. Anche se poi il vero obiettivo è collocato sulla lunga distanza. E starà nella capacità di scalfire una egemonia pluridecennale della sinistra che è culturale prima ancora che politica, di rifondare su basi più solide e meno improvvisate una destra che deve essere liberale e conservatrice insieme, di ridisegnare con ciò stesso un sistema politico che è stato fino ad oggi contrassegnato dalla delegittimazione morale dell’avversario e da un “fascismo” strisciante che si è dato il nome di antifascismo».

Il centrodestra (o destra-centro come appare oggi) deve affrontare sicuramente i drammatici problemi dell’immediato, ma se vuole durare deve prepararsi per il medio-lungo periodo, e in questo senso senza una cultura politica strutturata (in fondazioni, giornali, associazioni) non potrà prevalere su un senso comune assai consolidato in questi decenni che ritiene come parlare di famiglia oggi sia un ritorno al Medioevo.

Tags: Cinaemmanuel macronGiorgia MeloniGoverno MeloniUnione Europeaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist