Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina scavalca gli Usa e diventa il primo partner commerciale dell’Ue

L'aumento di merci importate da Bruxelles riguarda soprattutto forniture sanitarie per contrastare il Covid-19. La beffa è totale

Leone Grotti
19/02/2021 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
cina ue commercio

La Cina nel 2020 è diventata il primo partner commerciale dell’Unione Europea, scavalcando gli Stati Uniti. L’interscambio tra il Dragone e l’Ue, secondo i dati diffusi da Eurostat, ha raggiunto i 586 miliardi di euro, mentre quello con gli Usa si è fermato a 555 miliardi. Se Pechino ha accresciuto il suo export verso i Ventisette del 5,6 per cento a 383 miliardi, è aumentata anche l’importazione di merci dal Vecchio continente del 2,2 per cento a 202 miliardi.

LA BEFFA DEL COVID-19

Dai dati si evince facilmente che la bilancia commerciale pende nettamente a favore della Cina, per un attivo record di 181 miliardi. Il deficit nei confronti di Pechino è stato ulteriormente aggravato dalla pandemia, dal momento che l’aumento di merci importate da Bruxelles riguarda soprattutto forniture sanitarie per contrastare il Covid-19. Oltre al danno, insomma, la beffa.

Il problema dello squilibrio commerciale con la Cina è un problema annoso ben conosciuto anche dagli Usa e al quale Donald Trump ha provato a porre rimedio con l’accordo entrato in vigore il 14 febbraio 2020. Un esperimento che ha funzionato solo a metà dal momento che il governo comunista non ha rispettato la cosiddetta “Fase uno” dell’accordo. La Cina infatti si era impegnata ad acquistare entro la fine del 2020 da Washington 63,9 miliardi di merci in più rispetto al 2017. Per raggiungere l’obiettivo, avrebbe dovuto comprare un totale di 173,1 miliardi di beni, ma a conti fatti il saldo si è fermato a 100 miliardi, appena il 59 per cento di quanto pattuito.

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

IL CAI È UNA «GIGANTESCA» VITTORIA PER LA CINA

È in parte anche per far fronte a questo problema che l’Unione Europea a fine 2020, soprattutto su iniziativa di Angela Merkel, ha raggiunto un accordo di principio con il Dragone sul Cai, un’intesa per fornire un’unica cornice legale per gli investimenti tra le parti, andando a sostituire i 26 accordi bilaterali attualmente in vigore tra Cina e paesi europei. Se la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha parlato di «accordo storico», l’intesa è stata festeggiata in Cina come «gigantesca vittoria diplomatica».

Il Cai infatti presenta una miriade di nodi, economici ed etici, che sembrano inestricabili e che finiscono per indebolire Bruxelles, aprendo una faida tra l’Ue e l’amministrazione di Joe Biden, a vantaggio di Pechino. Questi problemi sono stati analizzati nel dettaglio nel numero di febbraio di Tempi nell’articolo “Accordo Europa-Cina: patti chiari, amicizia forse“.

Sarà il Parlamento europeo a decidere se ratificare il Cai e il risultato finale non è scontato. Come dichiarato dal tedesco Reinhard Bütikofer, a capo della delegazione del Parlamento europeo per i rapporti con la Cina, «è ridicolo vendere questo accordo come un successo. Abbiamo agito in solitaria, proprio come ha fatto Trump negli ultimi anni. Qualcuno mi sa spiegare perché prima l’Unione Europea, che ama fregiarsi di essere portabandiera del multilateralismo, ha detto che voleva coordinarsi con Biden e poi ha chiuso l’accordo prima del suo insediamento? Valuteremo molto bene se ratificare l’accordo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: caiCinaue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist