Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La celebrazione ucraina del filonazista Bandera fa arrabbiare la Polonia

I polacchi ricordano i suoi massacri contro i civili negli anni Quaranta, ma il leader nazionalista è visto in patria come un eroe antirusso. Un tweet crea un caso

Rodolfo Casadei
12/01/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Leopoli, celebrazioni al monumento a Stepan Bandera, 1 gennaio 2023 (Ansa)
Leopoli, celebrazioni sotto il monumento di Stepan Bandera, 1 gennaio 2023 (Ansa)

La tensione fra Polonia e Ucraina è rientrata dopo che il tweet celebrativo dell’anniversario della nascita di Stepan Bandera apparso sull’account del parlamento ucraino è stato rimosso a seguito di un colloquio telefonico fra il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki e il suo omologo ucraino Denys Shmyhal, ma le condizioni perché la crisi riemerga e crei problemi all’alleanza di ferro fra i due paesi in funzione anti-russa restano in gran parte sul tavolo.

L’ipersensibilità polacca nei riguardi di apprezzamenti positivi alla figura dell’ultranazionalista ucraino da parte di istituzioni e personalità pubbliche di Kiev è pienamente giustificata: fra il 1943 e il 1944, nell’Ucraina sotto occupazione nazista l’Esercito insurrezionale ucraino (Upa), gemmazione dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini – fazione Bandera (Oun-B), massacrò fra i 70 e i 100 mila civili di origine polacca nell’ovest del paese (regioni della Volinia e della Galizia, fino a poco prima governate da Varsavia) ai fini di una pulizia etnica che era iniziata con lo sterminio nazista degli ebrei su tutto il territorio dell’attuale Ucraina, a cui pure l’Upa aveva partecipato.

Il crimine di genocidio

Il tweet dello scandalo, apparso il primo giorno dell’anno, che è la data di nascita nel 1909 di Stepan Bandera, mostrava una foto del comandante in capo delle forze armate ucraine, il generale Valerij Zaluznyj, col pollice sollevato davanti a un ritratto dell’ultranazionalista ucraino, accompagnata da una citazione di parole di quest’ultimo e da un commento riconducibile a chi gestisce l’account twitter della Verkhovna Rada, il parlamento ucraino. La prima recitava: «La vittoria totale e suprema del nazionalismo ucraino avrà luogo quando l’impero russo cesserà di esistere»; il commento precisava: «Una lotta con l’impero russo è in corso. Le direttive di Stepan Bandera sono ben note al comandante in capo delle forze armate».

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

Governo e politici polacchi hanno reagito immediatamente. Morawiecki ha dichiarato all’agenzia di stampa nazionale polacca Pap che il suo governo esprime «una posizione estremamente critica verso ogni glorificazione e persino verso ogni memoria di Bandera», considerato responsabile di «terribili crimini ucraini» durante la Seconda Guerra mondiale incluso il crimine di “genocidio”.

Proteste polacche

«La commemorazione di Stepan Bandera, responsabile dell’omicidio di massa di popolazione polacca, sul profilo del parlamento ucraino solleva necessariamente obiezioni. Questo deve essere chiarito, soprattutto agli amici, tanto più ora che l’Ucraina ha nuovi, veri eroi», ha commentato Radosław Fogiel, presidente della Commissione affari esteri del parlamento polacco ed esponente di spicco del partito Legge e giustizia (PiS) al potere. «Il nostro atteggiamento nei confronti dei crimini commessi dall’Upa rimane invariato. Ci auguriamo che il riavvicinamento delle nazioni polacca e ucraina porti a una migliore comprensione della nostra storia comune», ha dichiarato a una tivù polacca il portavoce del ministero degli Esteri Łukasz Jasina.

Stessi toni dall’opposizione: «Bandera è responsabile di genocidio. Il ricordo di un criminale da parte del parlamento ucraino non costruirà buone relazioni polacco-ucraine, che possono essere costruite solo sulla verità», ha twittato l’esponente del Partito popolare polacco (Psl) Władysław Kosiniak-Kamysz.

Solo un simbolo antisovietico?

La valorizzazione della figura Bandera, un tempo confinata ai gruppi di estrema destra ucraina, si è estesa al grosso della popolazione ucraina dopo le vicende del 2014 seguite all’estromissione dal potere del presidente Janukovyč al culmine delle proteste di Maidan, cioè lo scoppio del conflitto nel Donbass e l’annessione russa della Crimea. Secondo una ricerca pubblicata il 27 aprile dello scorso anno dall’istituto ucraino di sondaggi Rating, la popolarità di Stepan Bandera presso la popolazione ucraina era passata dal 22 per cento del 2012 al 74 per cento di inizio 2022.

Su Le Monde lo storico Yaroslav Hrytsak, professore presso l’Università cattolica di Leopoli, a proposito di Bandera spiega che «la figura storica e la sua memoria sono due fenomeni diversi. Bandera è considerato esclusivamente come simbolo della lotta ucraina contro la Russia, e un simbolo di resistenza antisovietica. Questo è una reazione diretta alla guerra, prima sarebbe stato impossibile».

A conferma della natura non ideologica della diffusa simpatia per il combattente nazionalista della Seconda Guerra mondiale viene ugualmente citato il fatto che alle elezioni del 2019 il blocco dei partiti di estrema destra dediti al culto di Stepan Bandera (Svoboda e Pravyj Sektor) aveva ricevuto solo il 2,3 per cento dei voti.

Il banderismo

La realtà è più complessa. Come spiega lo storico francese Adrien Nonjon su Le Monde, le prime leggi che hanno sdoganato la figura di Bandera risalgono alla presidenza di Viktor Juščenko, esponente del partito mainstream di centrodestra Ucraina nostra, al potere fra il 2005 e il 2010. Costui «aveva fatto approvare una serie di leggi della memoria e aveva concesso il titolo di “Eroe dell’Ucraina” a membri fondatori del movimento nazionalista ucraino, tra cui Stepan Bandera e il suo braccio destro all’interno dell’Upa Roman Shukhevych». Durante la presidenza Poroshenko (2014-2019), sotto la quale si sono moltiplicate le celebrazioni pubbliche di Bandera, la rilegittimazione del banderismo è stata condotta da Volodymyr Viatrovytch, direttore dell’Istituto della memoria nazionale.

Chiarisce lo storico Hrytsak: «Quando si parla della riabilitazione di Bandera, bisogna sottolineare la responsabilità di Volodymyr Viatrovych, uno storico nazionalista, direttore dell’Istituto della Memoria nazionale dal 2015 al 2019. Viatrovych ha fatto molto per promuovere un’immagine falsificata di Bandera. Lui, i suoi amici e i suoi colleghi, fanno finta che non abbia niente a che fare con gli omicidi di polacchi ed ebrei, il che è falso. Cercano di creare una figura piuttosto positiva». Viatrovych ha perso il suo posto dopo l’ascesa al potere di Zelensky, ma siede in parlamento sui banchi del partito di Poroshenko, che si chiama Solidarietà europea (centro-destra).

Estrema destra ucraina

Risulta migliore la carriera di un altro negazionista, l’ex ambasciatore ucraino in Germania Andrij Melnyk, che nel giugno dell’anno scorso aveva sollevato le ire del ministero degli Esteri polacco sostenendo che Bandera non aveva responsabilità per l’uccisione di polacchi ed ebrei in Ucraina durante la Seconda guerra mondiale, e aveva cercato di giustificare la sua iniziale alleanza con Hitler: nel novembre scorso è stato nominato vice ministro degli Esteri dell’Ucraina, sollevando nuovamente proteste da parte di Varsavia.

Estimatore di Bandera anche il sindaco di Leopoli Andriy Sadovyi , fondatore del partito di centro-destra Samopomitch, che in occasione dell’anniversario della nascita del leader ultranazionalista ha scritto sulla sua pagina Facebook: «Una nuova generazione, cresciuta sull’esempio di Stepan Bandera, è andata in battaglia contro la nuova orda di Mosca. La sua biografia è una storia di indomabilità».

Tre cose semplici

In Polonia le commemorazioni ucraine di Bandera generano revanscismo. Piotr Zgorzelski, vice presidente del parlamento polacco ed esponente del Psl attualmente all’opposizione, all’esplicita domanda di un giornalista se la Polonia debba sospendere gli aiuti militari all’Ucraina fino a quando il suo governo non cambi atteggiamento sulla questione dei massacri di polacchi da parte dell’Upa, ha risposto: «Assolutamente no. In questa situazione, il governo polacco sta facendo quello che deve essere fatto. Ci aspettiamo tre cose semplici: la ripresa della riesumazione delle vittime della Volinia, appena possibile, la restituzione delle chiese polacche e la cessazione di tali provocazioni. Chiese polacche sono state trasformate in palestre e teatri. Nella chiesa di santa Maria Maddalena a Leopoli si trova addirittura un busto di Roman Shukhevych, il criminale a capo dell’Upa».

Le richieste di Zgorzelskj non sono fatte per placare gli animi: a partire dal 1937, il governo polacco avviò nella Volinia, che allora controllava, una campagna di polonizzazione che passava attraverso la religione, con l’intento di convertire la popolazione ortodossa al cattolicesimo romano. Oltre 190 chiese ortodosse furono distrutte e 150 convertite in chiese cattoliche. Le restanti chiese ortodosse furono costrette a usare la lingua polacca nei loro sermoni. La situazione cambiò nuovamente col passaggio della Volinia all’Ucraina sovietica dopo la Seconda Guerra mondiale.

Tags: guerra ucrainaMateusz MorawieckipoloniaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist