Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La Cassazione distrugge le scuole paritarie e affossa il principio della parità

Con una recente sentenza la Corte ha annullato il decreto Monti del 2012 che esentava di fatto scuole paritarie e realtà "non profit" dal pagamento dell'Imu-Tasi. Ora i Comuni potranno battere cassa e distruggere l'istruzione in Italia

Leone Grotti
19/04/2019 - 11:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Martedì la Cassazione ha assestato un bel colpo di piccone al non profit e alle scuole paritarie. Un attacco che potrebbe affondare più di un istituto, svilendo definitivamente anche l’ultima parvenza di parità scolastica nel nostro paese, riconosciuta dalla “Costituzione più bella del mondo”.

Con una sentenza non ancora resa pubblica, ma vista in anteprima dal Sole24Ore, la Corte ha infatti annullato, dichiarandolo «senza valore di legge», il decreto ministeriale 200/2012 del governo Monti. Questo fissava nuovi criteri per distinguere attività commerciali e non commerciali al fine di stabilire chi deve pagare la tassa sugli immobili (Imu-Tasi) e chi invece deve essere esente.

IL RICORSO DELL’UE E IL DECRETO MONTI

Fino al 2011 l’esenzione era generalizzata e bastava che una parte di un immobile fosse senza fini commerciali per l’esenzione dalle imposte. L’Antitrust dell’Unione Europea giudicò però questo sistema illegittimo, qualificandolo come aiuto di Stato a strutture ricettive, scuole e sanità “non profit” a danno dei concorrenti. L’Ue rinunciò a contestare gli arretrati ma chiese al governo di approvare nuovi regolamenti.

LEGGI ANCHE:

Magistrato della Corte di cassazione in toga

Adesso è chiaro che non era il “caso Palamara”, ma il “caso Csm”

19 Gennaio 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

È quello che fece il governo Monti nel 2012: con il suddetto decreto stabilì, per quanto riguarda ad esempio le scuole, che il discrimine fra attività commerciali e non era dato dal costo standard per studente: dai 5.739,17 euro annui per la scuola dell’infanzia, ad esempio, ai 6.914,31 per le superiori. Se la tariffa media chiesta da una scuola paritaria era inferiore a quel valore, non doveva pagare l’Imu.

LA TROVATA DELLA CASSAZIONE

Se la Corte di giustizia Ue è tornata a pretendere che l’Italia chieda le imposte arretrate, precedenti al 2012, la Cassazione ha fatto peggio, annullando il decreto perché il governo non doveva «definire autoritativamente il concetto di “modalità non commerciali”, ma solo stabilire modalità e procedure da seguire in caso di utilizzazione mista di un immobile».

Per i giudici, va ritenuta «commerciale» qualsiasi «attività organizzata per la prestazione di servizi a terzi dietro pagamento – da parte dell’utente o di altri, compresi lo Stato, le regioni o altre pubbliche amministrazioni – di un corrispettivo funzionale ed adeguato alla copertura dei costi e alla remunerazione dei fattori della produzione».

COSÌ LA CORTE AFFOSSA TUTTA LA SCUOLA

Un parametro di questo tipo, commenta il Sole24Ore, «colpisce senza dubbio anche la scuola». L’unico modo per tappare la falla aperta dalla Cassazione ora è approvare una nuova legge. Il problema è che cosa succederà nel frattempo. Secondo il quotidiano di Confindustria, «con l’ordinanza in mano saranno molti i Comuni a ripensare le esenzioni sul proprio territorio e ad avviare accertamenti su attività finora considerate esenti».

Chiedere l’Imu-Tasi alle scuole paritarie significa non solo affossare definitivamente la parità scolastica, non solo far chiudere tutti gli istituti liberi, che sono pubblici a tutti gli effetti, ma far fallire l’intera scuola italiana. Come dimostrato da un’inchiesta del Corriere della Sera, per uno studente di scuola superiore statale il governo spende almeno settemila euro, con punte che arrivano fino a diecimila a seconda dell’istituto. Un alunno di scuola secondaria paritaria, invece, costa allo Stato appena 50 euro. I soldi recuperati dall’Imu di questi immobili non basteranno neanche lontanamente a coprire le spese che lo Stato dovrà sobbarcarsi per alloggiare tutti gli alunni delle paritarie nei suoi istituti. Un suicidio in piena regola di cui la Cassazione non sembra preoccuparsi.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: cassazioneimu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Magistrato della Corte di cassazione in toga

Adesso è chiaro che non era il “caso Palamara”, ma il “caso Csm”

19 Gennaio 2022

«Con la riforma del catasto si rischiano danni incalcolabili»

1 Ottobre 2021

Cassazione sul crocifisso in aula, cosa non va in una sentenza «creativa» e difficile da applicare

16 Settembre 2021
Un Crocifisso appesa in un'aula a scuola

Ora è ufficiale: il Crocifisso a scuola non discrimina nessuno

9 Settembre 2021
Piercamillo Davigo

Davigo non aspetta le sentenze. Noi aspettiamo una domanda

30 Maggio 2020

La Cassazione ribadisce: la cannabis “light” è una droga (ed è illegale venderla)

13 Luglio 2019

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist