Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La casa politica dei cattolici si costruisce dalle fondamenta

Dobbiamo avere il coraggio della “profezia”. E chiediamo ai Pastori di servire fino in fondo il loro ministero, indicandoci “che cosa” dobbiamo servire, piuttosto che il “come” muoverci

Massimo Gandolfini
24/03/2018 - 14:44
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



“Qual è la casa politica dei cattolici?” è la domanda che abbiamo posto, qualche giorno fa sul sito di Tempi. Esiste un pericolo che si chiama irrilevanza, come ha notato il cardinale Camillo Ruini e un risultato elettorale che ne pare la conferma. Pubblichiamo un intervento su questi temi di Massimo Gandolfini, portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli, promotore dei Family Day.
“Qual è la casa politica dei cattolici?. Prima di dare una risposta in merito, vorrei fare una breve premessa. Pio XII e in particolare il beato Paolo VI hanno descritto la politica come “alta forma di carità”, finalizzata al conseguimento del “bene comune”. Ed il bene comune è “l’insieme di quelle condizioni di vita sociale che consentono e facilitano agli esseri umani, alle famiglie e alle associazioni il conseguimento più pieno della loro perfezione” (Gaudium et Spes, 74).
Se questo è il contesto dentro il quale va letto l’impegno politico dei cattolici, viene subito da chiedersi dove erano non solo i parlamentari cattolici, ma anche e soprattutto gli elettori cattolici quando nel 1970 (divorzio) e nel 1978 (aborto) si inaugurò la stagione dello smantellamento di tutti i valori e princìpi che avevano garantito e realizzato la ripresa del popolo italiano dopo la notte del nazifascismo.
Karl Popper, uno dei “grandi sacerdoti” del razionalismo critico, affermava che le teorie scientifiche sono proposizioni universali, la cui verosimiglianza è controllabile a partire dalle conseguenze che essere provocano. Ancora una volta, pur assumendo categorie relativistiche, è il principio di realtà che fa la differenza tra verità e menzogna (oggi si dice “fake news”!). Perché questa citazione? Perché è storicamente innegabile che affermando, tutelando e promuovendo la famiglia come “società naturale fondata sul matrimonio” si è realizzata la ricostruzione – materiale e morale – del nostro Paese, si è garantito uno “stato sociale” virtuoso in un momento in cui scarseggiava tutto, ma proprio tutto, ma la famiglia c’era e se ne faceva carico, la “cultura dello scarto” concretizzata dalle leggi razziali veniva annullata dalle nascenti culture della solidarietà e sussidiarietà.
All’opposto, diamo un rapido sguardo all’oggi, stagione delle “famiglie polimorfe”: disarticolazione sociale, conflittualità e violenza dilagante dentro gli stessi rapporti affettivi (femminicidi, omicidi, suicidi), anomie parentali con perdita di sicuri riferimenti, dato che mamma e papà non esistono più. Di chi è figlio quel bimbo che fra alchimie tecnologiche e giuridiche ha quattro o cinque genitori? Chi  “è”, qual è l’essenza dell’adolescente che viene educato alla libera scelta di un’identità artificialmente costruita, sul sesso fluido? Perché mai si dovrebbe rispettare la vita di ogni uomo (e torniamo alla “cultura dello scarto”!) e farsi a lui solidale, quando da 40 anni sosteniamo e promuoviamo l’omicidio in utero? Ben prima di Popper, con il suo principio di verosimiglianza controllabile, ci fu Chi aveva ricordato che alberi cattivi non possono dare frutti buoni. E dai frutti si riconoscono gli alberi, buoni o cattivi.
Tornando alla domanda di partenza, esiste una “casa politica” dei cattolici? La mia risposta è sì. La casa comune è l’adesione, senza se e senza ma, alle fondamenta antropologiche che stanno alla base della “cultura” cristiana, dalla Sacra Scrittura alla Dottrina Sociale della Chiesa. Credo che dobbiamo avere la lucidità di distinguere fra “che cosa” e “come”: un conto è che cosa affermare e promuovere, altro conto è come farlo. La crisi di appartenenza che oggi il mondo cattolico sta vivendo è (a mio avviso) legato proprio a questa confusione di fondo: il “come” ha oscurato il “che cosa”. Anzi, è divenuto talmente importante, che non si ha più chiaro che cosa sia da difendere e da promuovere.
Vorrei fare qualche esempio pratico. Da tempo quasi immemorabile, si auspicano politiche che aiutino a contrastare la nefasta piaga della denatalità. Cioè, “come” incentivare la ripresa demografica. Azione nobile e virtuosa. Ma il “che cosa” – lo strumento – per attuarla si chiama “famiglia”, unione complementare uomo-donna, dignità della maternità, utero femminile come santuario della vita, gravidanza e filiazione come grandi valori che realizzano ed esaltano la femminilità molto più che diventare “quota rosa” nella società. Manager d’impresa o giornalista Rai lo può diventare chiunque; un bimbo lo può fare solo una Donna, l’incommensurabile valore di una nuova vita richiede una culla biologica che solo la Donna ha. Chi insegna, oggi, nelle scuole questa “dignità”, unica ed assoluta, che appartiene esclusivamente al sesso femminile? Si parla di “stereotipi” da eliminare, con il risultato che con essi si sta eliminando anche la vita.
Dunque, dobbiamo ritornare alle radici, assumerci il coraggio della “profezia”, ben sapendo che assai pochi profeti sono morti nel loro letto. Questo compito ci siamo assunti con i Family Day e siamo convinti che, messe le fondamenta, si può costruire la “casa”, anche in termini di soggetto politico. Dalle fondamenta al tetto: si può fare. Che non si può fare è il contrario: il tetto non può stare su da solo.
Dalla società civile, dalle nostre famiglie, dai nostri giovani che ancora sentono il profumo di una vita spesa per il Bene e la Verità sta già nascendo una nuova classe dirigente, anche politica, che però chiede a noi “costanza, impegno, intelligenza e onestà”, come ci ha ricordato papa Francesco. E noi, a nostra volta, chiediamo ai Pastori che abbiano il coraggio di servire fino in fondo il loro ministero, indicandoci “che cosa” dobbiamo servire, piuttosto che il “come” muoverci. La modalità non è secondaria, ma non può sostituire la sostanza. Vorrei chiarire questo concetto. Oggi è diventata “cult” l’espressione “costruire ponti”: è il “come” agire. E sta bene. Ma il “che cosa” è che tipo di ponti costruire, la sostanza di cui deve essere fatto il ponte. Dunque, i mattoni imprescindibili dell’antropologia cristiana: vita, famiglia, educazione. Nei grandi come nei piccoli gesti della vita quotidiana.
Vorrei concludere con un piccolo (all’apparenza, banale) fatto. In una città italiana alcuni genitori avevano organizzato una piccola processione con i loro bimbi vestiti da angioletti (una trentina) che il primo novembre voleva ricordare Ognissanti, ormai sepolta da Halloween. Doveva concludersi nella chiesa del Duomo, con una preghierina a Gesù e Maria. Ma le porte del Duomo vennero chiuse, per evitare attriti. Il “come” cancella il “che cosa”.
Dunque, basta piangersi addosso. C’è lavoro per tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Dobbiamo temere solo quando la profezia muore.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Tags: cattoliciCattolici in politicaFamigliaMassimo Gandolfini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Firma contratto

Il 2022 si apre male per i mutui. Bene invece finanziamenti e prestiti personali

23 Febbraio 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist