Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La cancel culture non risparmia neppure l’anti schiavista Edmund Burke

Una commissione vuole togliere dalle aule parlamentari inglesi i ritratti del padre del conservatorismo. Lui era un sostenitore del movimento abolizionista, ma non suo fratello

Daniele Meloni
11/10/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Edmund Burke

Vita dura per i conservatori inglesi. Se per quelli viventi i sondaggi in vista della prossima tornata elettorale sono impietosi, anche per quelli del passato i tempi sono grami. Ne sa qualcosa Edmund Burke, padre del pensiero conservatore britannico, finito sotto indagine da parte della zelante Commissione sulle Opere d’Arte di Westminster, un organo che valuta le persone raffigurate in quadri e statue esposti nella Camera dei Comuni e in quella dei Lord.

Si dà il caso che Burke, nato nel 1729 e scomparso nel 1797, e celebre per le sue Riflessioni sulla Rivoluzione Francese, abbia una statua eretta in suo onore nella St. Stephen’s Hall e un suo ritratto appeso nella sala da pranzo dei parlamentari dei Comuni. La Commissione, che ha visto la luce nel 2020 dopo le proteste del movimento Black Lives Matter, ha scoperto, però, che il fratello del filosofo era iscritto nel registro delle famiglie che si occupavano di commercio di schiavi nei Caraibi e che quindi, anch’egli ha avuto legami con «il lavoro forzato degli schiavi uomini, donne e bambini delle colonie britanniche e non solo».

Nessuno è innocente

Dove condurrà questa “indagine”? Quando si rivanga nel passato – con scopo rigorosamente ideologico e strumentale – si sa dove si inizia ma non dove si finisce. Il chairman della Commissione è un Tory, Dean Russell, ma la sua composizione è bipartisan, e ha ottenuto l’ok anche da parte dello speaker della Camera dei Comuni, il laburista Sir Lindsay Hoyle, entusiasta nell’appoggiare un progetto che prevede la «classificazione di tutte le opere legate allo schiavismo in Parlamento».

Così, sono finiti sotto inchiesta – postumi in vita – alcuni Re come Carlo I e Carlo II, il leader liberale ottocentesco William Gladstone, che ha ricevuto dei soldi dallo Stato britannico come compensazione per l’abolizione per legge della tratta degli schiavi – e che era, almeno inizialmente, schiavista convinto – e persino il Visconte Chaplin, tenutario di una scuderia di cavalli da corsa realizzata, all’inizio del novecento, con i proventi della tratta degli schiavi di cui si occupavano i suoi avi.

Un fiero oppositore dello schiavismo

Il caso più spinoso è, però, quello di Burke. Non solo per il suo ruolo nel plasmare un pensiero politico anti-rivoluzionario e pragmatico che è sempre stato maggioritario nel Regno Unito, ma anche perché Burke è sempre stato un fiero oppositore dello schiavismo e delle politiche a esso collegate. Era un sostenitore del movimento Abolizionista – che portò il Regno Unito ad abolire la schiavitù nel 1808 – e auspicava un programma di graduale abolizione di una pratica che definì, più volte, anche nei suoi interventi a Westminster, «abominevole». Ottenne celebrità quando fu tra gli accusatori del governatore britannico del Bengali e ne chiese l’impeachment per le ingiustizie che regnavano nel suo territorio.

Insomma, non proprio uno schiavista dalle solide credenziali, eppure è bastato che il fratello Richard – anch’egli parlamentare Whig ai tempi – fosse coinvolto nel commercio, per tentare di riscrivere la sua vita e mettere in dubbio il suo posto nell’olimpo dei grandi pensatori che hanno determinato la politica britannica nella storia.

Tags: black lives mattercancel cultureEdmund Burke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

cancel culture meeting

Servono verità e amicizia per combattere la cancel culture

21 Agosto 2023
Nigel Farage

Farage e il pasticcio delle banche che si danno una “missione”

31 Luglio 2023
Black Lives Matter

Il fu Black Lives Matter

17 Giugno 2023
Bibbia

La censura della Bibbia in Utah e il piano inclinato della cancel culture

12 Giugno 2023
Incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo americano Joe Biden a Bali in vista del G20, 14 november 2022

Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?

31 Maggio 2023
Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist