Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La cancel culture non risparmia neppure l’anti schiavista Edmund Burke

Una commissione vuole togliere dalle aule parlamentari inglesi i ritratti del padre del conservatorismo. Lui era un sostenitore del movimento abolizionista, ma non suo fratello

Daniele Meloni
11/10/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Edmund Burke

Vita dura per i conservatori inglesi. Se per quelli viventi i sondaggi in vista della prossima tornata elettorale sono impietosi, anche per quelli del passato i tempi sono grami. Ne sa qualcosa Edmund Burke, padre del pensiero conservatore britannico, finito sotto indagine da parte della zelante Commissione sulle Opere d’Arte di Westminster, un organo che valuta le persone raffigurate in quadri e statue esposti nella Camera dei Comuni e in quella dei Lord.

Si dà il caso che Burke, nato nel 1729 e scomparso nel 1797, e celebre per le sue Riflessioni sulla Rivoluzione Francese, abbia una statua eretta in suo onore nella St. Stephen’s Hall e un suo ritratto appeso nella sala da pranzo dei parlamentari dei Comuni. La Commissione, che ha visto la luce nel 2020 dopo le proteste del movimento Black Lives Matter, ha scoperto, però, che il fratello del filosofo era iscritto nel registro delle famiglie che si occupavano di commercio di schiavi nei Caraibi e che quindi, anch’egli ha avuto legami con «il lavoro forzato degli schiavi uomini, donne e bambini delle colonie britanniche e non solo».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Nessuno è innocente

Dove condurrà questa “indagine”? Quando si rivanga nel passato – con scopo rigorosamente ideologico e strumentale – si sa dove si inizia ma non dove si finisce. Il chairman della Commissione è un Tory, Dean Russell, ma la sua composizione è bipartisan, e ha ottenuto l’ok anche da parte dello speaker della Camera dei Comuni, il laburista Sir Lindsay Hoyle, entusiasta nell’appoggiare un progetto che prevede la «classificazione di tutte le opere legate allo schiavismo in Parlamento».

Così, sono finiti sotto inchiesta – postumi in vita – alcuni Re come Carlo I e Carlo II, il leader liberale ottocentesco William Gladstone, che ha ricevuto dei soldi dallo Stato britannico come compensazione per l’abolizione per legge della tratta degli schiavi – e che era, almeno inizialmente, schiavista convinto – e persino il Visconte Chaplin, tenutario di una scuderia di cavalli da corsa realizzata, all’inizio del novecento, con i proventi della tratta degli schiavi di cui si occupavano i suoi avi.

Un fiero oppositore dello schiavismo

Il caso più spinoso è, però, quello di Burke. Non solo per il suo ruolo nel plasmare un pensiero politico anti-rivoluzionario e pragmatico che è sempre stato maggioritario nel Regno Unito, ma anche perché Burke è sempre stato un fiero oppositore dello schiavismo e delle politiche a esso collegate. Era un sostenitore del movimento Abolizionista – che portò il Regno Unito ad abolire la schiavitù nel 1808 – e auspicava un programma di graduale abolizione di una pratica che definì, più volte, anche nei suoi interventi a Westminster, «abominevole». Ottenne celebrità quando fu tra gli accusatori del governatore britannico del Bengali e ne chiese l’impeachment per le ingiustizie che regnavano nel suo territorio.

Insomma, non proprio uno schiavista dalle solide credenziali, eppure è bastato che il fratello Richard – anch’egli parlamentare Whig ai tempi – fosse coinvolto nel commercio, per tentare di riscrivere la sua vita e mettere in dubbio il suo posto nell’olimpo dei grandi pensatori che hanno determinato la politica britannica nella storia.

LEGGI ANCHE:

Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Tags: black lives mattercancel cultureEdmund Burke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

È la Chiesa d’Inghilterra o una sparuta ong ossessionata dal razzismo?

13 Gennaio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
America bandiera Stati Uniti

L’America malata di woke ha in sé gli anticorpi per guarire

18 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist