Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La California ritira l’obbligo di violare il segreto confessionale

La California ha ritirato la proposta di legge che avrebbe costretto i sacerdoti cattolici a violare il segreto in caso di confessione riguardante abusi su minori. «Buona notizia, ma saremmo andati in prigione piuttosto che obbedire», dichiarano i vescovi

Redazione
11/07/2019 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

La California ha ritirato la proposta di legge che avrebbe costretto i sacerdoti cattolici a violare il segreto confessionale. La legge doveva essere discussa il 9 luglio in commissione alla Camera ma un rapporto parlamentare presentato il giorno precedente ha evidenziato come il testo del disegno di legge avrebbe violato il Primo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che garantisce la terzietà della legge rispetto al culto e al libero esercizio della religione.

VIOLAZIONE DEL SEGRETO CONFESSIONALE

La legge, passata a maggio in prima lettura al Senato, avrebbe imposto ai sacerdoti di violare il segreto in caso di confessione riguardante abusi su un minore o “neglect”, cioè omissione dei doveri parentali. I membri del clero sono già tenuti a riferire casi sospetti di abusi sui minori, ma vige un’esenzione legale che riguarda il sacramento della Confessione.

Il senatore Jerry Hill ha deciso di ritirare la legge non solo per i già citati problemi costituzionali, ma anche per le difficoltà a farla rispettare e per la vasta opposizione che ha riscontrato nella società. Da maggio, infatti, 100 mila cattolici hanno scritto al Senato protestando contro la legge e il vescovo di Oakland, Michael Barber, ha dichiarato che nessun sacerdote l’avrebbe rispettata.

LEGGI ANCHE:

Ragazze in marcia per l'aborto a Los Angeles, California

La California vuole diventare il tempio dell’aborto in America

10 Dicembre 2021
Trans e diritti, il Pride di San Francisco

California, nella spa il trans è nudo. E la donna può andarsene

8 Luglio 2021

«PIUTTOSTO IN PRIGIONE»

«Andrò in prigione piuttosto che obbedire a questo attacco alla nostra libertà religiosa. Nessun sacerdote si piegherà», aveva dichiarato ricordando che il Codice di diritto canonico stabilisce che «il sigillo sacramentale è inviolabile; pertanto è assolutamente proibito a un confessore tradire in qualunque maniera un penitente con le parole o in qualunque altro modo e per qualunque ragione». La pena prevista per il sacerdote che vìola intenzionalmente il segreto è la scomunica.

La Conferenza episcopale della California ha reagito con sollievo al ritiro della legge: «Era una norma pericolosa», si legge in un comunicato dei vescovi, «una minaccia al sacramento della confessione che avrebbe negato il diritto al segreto del sacerdote e di decine di migliaia di cattolici. È una buona notizia non solo per i cattolici della California ma anche per i credenti di tutte le fedi non solo in questo Stato, ma in tutto il paese».

PROBLEMI ANCHE IN AUSTRALIA

Gli stessi problemi della Chiesa cattolica in California riguardano anche quella in Australia. I vescovi hanno dichiarato che non obbediranno alle raccomandazioni del governo federale e alle leggi già approvate in due Stati che obbligano i sacerdoti a violare il segreto confessionale quando la confessione riguardi un abuso sessuale. Di conseguenza, i sacerdoti potrebbero ritrovarsi a ricevere multe e sanzioni pari a 10 mila dollari australiani, circa 6.200 euro.

Foto Ansa

Tags: californiasegreto confessionale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazze in marcia per l'aborto a Los Angeles, California

La California vuole diventare il tempio dell’aborto in America

10 Dicembre 2021
Trans e diritti, il Pride di San Francisco

California, nella spa il trans è nudo. E la donna può andarsene

8 Luglio 2021
California, al Pride di San Diego sventola la bandiera americana arcobaleno

La California vuole che tutta l’America sia la California

4 Luglio 2021

Anche il North Dakota vuole obbligare i preti a violare il segreto confessionale

17 Gennaio 2021
Confessione in una chiesa ortodossa a Sydney, Australia

Pedofilia. Abolire il segreto confessionale? In Australia qualcuno ci ripensa

16 Settembre 2020

La missione fondata da san Junipero diventa basilica minore

16 Luglio 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cina, Isis, talebani, Cuba… Nel disordine mondiale il problema non è solo Putin
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist