Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

La Brianza di Virzì? Inventata da un toscano convinto che dentro ogni Suv si nasconda un assassino

Abbiamo visto "Il capitale umano", che racconta un'Italia inesistente costruita sulle solite proiezioni intellettuali tipo villetta a schiera = illusione sociale

Francesco Amicone
11/01/2014 - 5:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

capitale-umano-virziAl cinema è uscito da giovedì Il capitale umano. Il nuovo film di Paolo Virzì vorrebbe essere una rappresentazione artistica della la realtà italiana, in particolare dei «ricchissimi diventati tali senza produrre lavoro, merci, ricchezza per il paese».

LA STORIA. «Ambientato nel paesaggio ostile della Brianza, dove i personaggi mostrano tutta la loro ingordigia di denaro e potere», come ha scritto Natalia Aspesi su Repubblica, il racconto si sviluppa a partire dalla vicende di un Suv che in una notte di inverno su una stradina buia investe una bicicletta guidata da un cameriere (il guidatore del Suv non si ferma a soccorrerlo). Questo evento deciderà il destino delle famiglie di Giovanni Bernaschi, speculatore, e di Dino Ossola, immobiliarista e cialtrone, nonché quello di due adolescenti con complicazioni emotive.

BRIANZOLI EGOISTI EVASORI. Il capitale umano è, secondo lo stesso Virzì, un noir. Volutamente girato tra «villette pretenziose» e «ville sontuose dai cancelli invalicabili», nell’intenzione del regista dovrebbe raccontare della gioventù tradita dai propri padri, degli italiani con «pochissimo senso civico», della borghesia «egoista e carente verso i bisogni degli altri», di un paese «plasmato dal berlusconismo, dagli ostentatori che rendono volgare la ricchezza e lo spreco, che fa dei truffatori e degli evasori dei martiri e degli eroi».

LEGGI ANCHE:

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Oscar Luigi Scalfaro e Francesco Cossiga

Se nel ’22 ripeteremo il ’92 sarà una catastrofe

17 Febbraio 2021

capitale-umanoNOIR ESOTICO. Il regista livornese tenta di raccontare la complessità del “male italiano” con una riduzione cinematografica di un romanzo americano (Il Capitale Umano di Stephen Amidon), servendosi dell’aiuto di un casertano e di un romano per traslare in provincia di Monza e Brianza/Como una vicenda ambientata in origine nel Connecticut. Date le premesse, non può sorprendere che Virzì non abbia centrato l’obiettivo prefisso. Forse perché il Connecticut di Soros non è la Brianza del ragionier Fumagalli, della quale nel film, di reale, c’è soltanto il Resegone in secondo piano in un paio di inquadrature di pochi secondi. In questa prospettiva, è soltanto un dettaglio che non sia vero, come denuncia il film, che la provincia di Como non abbia teatri aperti (ne ha diciannove) e che la città Como non ne abbia soltanto uno, per di più chiuso, il Politeama, assurto da Virzì a «simbolo di un inarrestabile degrado e sottomissione al denaro».

IL BUIO OLTRE LA SIEPE. Per ottenere informazioni sull’esistenza dei teatri brianzoli bastava controllare su internet. Non sarebbe stato necessario nemmeno uno dei 700 mila euro che il ministero della Cultura italiano ha versato ai produttori del Capitale umano. Non è stato fatto e il regista ha giustificato l’errore sostenendo che la sua «Como non è davvero Como», e che la sua Brianza «non è ovviamente la Brianza». Dunque, logicamente, l’Italia di cui parla Virzì non è davvero l’Italia, ma, appunto, una «località immaginaria». E il film, ambientato in un paesaggio umano e urbano liberamente ispirato all’Italia, è la proiezione delle fobie di persone politicamente definite che associano il Suv all’assassino, la bicicletta alla vittima della strada, la villetta a schiera alle illusioni e delusioni sociali, l’adolescente alla lametta, l’immobiliarista al venditore di fumo, gli affari al malaffare, il profitto al male assoluto, trovando ispirati legami fra l’attrice ingenua e il colto professore universitario, la donna e la generosità,  il funzionario pubblico e il bene universale, il brianzolo e l’uomo nero. Solo in questo senso, un film cinico ben recitato, sceneggiato e diretto da una brava regia, si potrebbe salvare dall’irrealtà della sua storia e dalle sue fobie campate in aria.

Tags: brianzacapitale umanocomoConnecticutgeorge sorospaolo virzìstephen amidonsuv
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

1992. L’annus horribilis della nostra storia

7 Febbraio 2022
Oscar Luigi Scalfaro e Francesco Cossiga

Se nel ’22 ripeteremo il ’92 sarà una catastrofe

17 Febbraio 2021

Falsi abusi su minori: un caso anche a Como?

24 Novembre 2020

Sindaci di sinistra pro paritarie: «Tutelare la libertà di scelta»

20 Giugno 2020

Sport scolastici, Trump dà ragione alle donne? “Ennesimo attacco ai trans”

1 Giugno 2020
Un medico in un reparto per malati di coronavirus

Due proposte per la sanità lombarda

4 Maggio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist