Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La battaglia gender sulla pelle di James, sette anni

La madre vuole trasformarlo in femmina, il padre si oppone. Un caso di custodia tra genitori separati getta un bambino in pasto all'ideologia di genere

Caterina Giojelli
26/10/2019 - 15:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Chi è più adatto a prendersi cura di James? Se dieci anni fa una giuria avesse dovuto scegliere tra un genitore che è deciso a trasformare un bambino di sette anni in una bambina, e un genitore che cerca di fermarlo, cosa avrebbe deciso? Anno 2019, Dallas, Texas: 11 giurati su 12 hanno deciso che la pediatra Anne Georgulas avrebbe dovuto avere la piena autorità per decidere che suo figlio è una femmina e per proseguire con la transizione di genere, correggendo il corpo sbagliato del piccolo, senza il consenso del padre Jeffrey Younger. Il quale avrebbe dovuto accettare la trasformazione sessuale se avesse voluto continuare a vedere lui e suo fratello. “Avrebbe”, perché il verdetto del giudice ha poi ristabilito la custodia congiunta dei genitori.

Da più di un anno sulla pelle di questo bambino si sta combattendo una feroce battaglia. Quella tra una madre e un padre separati che di James hanno visioni opposte. Quella tra giornali progressisti e conservatori, che della genitorialità (in particolare del padre Jeffrey) danno versioni opposte. Quella tra medici, che circa requisiti per la diagnosi di disforia di genere di James hanno pareri opposti.

COME JAMES È DIVENTATO LUNA

Tutti si dividono sul caso di James, pochi si chiedono chi sia James. James ha un fratello gemello Jude, entrambi nati da fecondazione eterologa, patrimonio genetico paterno e donazione di ovociti, figlio di un’epoca in cui il corredo genetico non obbliga allo status di uomo o donna, figlio di genitori così divisi sulla crescita di questi bambini tanto da divorziare. Dalle testimonianze emerse in aula e riportate dalla stampa, dalla pagina web Save James aperta dal padre per spiegare le sue ragioni e dalle querele della madre, emergono tantissimi dettagli della storia famigliare e del rapporto tra Younger e Georgulas. Un rapporto che si incrina del tutto il giorno in cui James si trova con la madre da McDonald’s e sceglie un giocattolo da femmina invece che da maschio da abbinare al suo menu. Quando inizia ad imitare la protagonista del film Disney Frozen esprimendo il desiderio di vestirsi come lei, la madre decide di consultare una specialista della disforia di genere. La quale raccomanda che venga iniziato subito un processo di “transizione sociale”, mandando a scuola il bambino vestito da femmina e chiamandolo come tale. James diventa così per insegnanti e compagni “Luna”.

LEGGI ANCHE:

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

I WEEKEND DA MASCHIO DI JAMES

Quando il padre lo scopre si arrabbia moltissimo. Vede i gemelli una volta alla settimana, passano con lui due weekend al mese, durante i quali James si fa chiamare “James”, si riferisce a se stesso come maschio e gioca contento con fratello e amici proprio come se fosse un maschio. Quando viene a sapere che l’ex moglie ha deciso di iniziare il piccolo alla terapia di transizione di genere a Genecis, una clinica pediatrica per bambini transgender a Dallas, inizia a rendere pubblica la loro storia. Fino a ricevere un ordine restrittivo che gli impedisce di entrare nella scuola dei gemelli o affermare davanti a insegnanti e genitori che James non è Luna. Georgulas cerca anche di modificare i termini della custodia congiunta, vincolandola al riconoscimento della nuova identità di genere di James da parte del padre che avrebbe dovuto chiamare il piccolo Luna e usare verso di lui pronomi femminili. Younger inizia la sua battaglia per ottenere la piena custodia dei gemelli. Si va in tribunale, ma il caso è ormai di dominio pubblico.

LE DUE “GENITORIALITÀ”

Raccontano le cronache che l’udienza sulla custodia dei bambini è iniziata con la proiezione di un PowerPoint che descriveva “due percorsi di genitorialità”, quello amorevole di Georgulas e quello “insensibile” di Younger, la prima decisa ad affermare la presunta identità femminile di James, spingendolo verso una “transizione sociale” per abituarsi ai panni di una ragazza e approcciarsi così in futuro alle terapie ormonali, il secondo propenso a una “attesa vigile”, che non forzasse cioè il bambino ad assecondare la sua momentanea confusione in attesa che, crescendo, potesse capire meglio la sua identità. Tutti i testimoni, sia da parte di madre che di padre, hanno descritto il bambino come allegro, brillante, felice, senza angosce. I medici da parte di madre hanno sostenuto che James presenta i requisiti della disforia di genere, per quelli da parte di padre invece James non dimostra disagio associato alle caratteristiche del sesso biologico né soddisfa i requisiti per una diagnosi del genere (che i periti materni hanno paragonato alla sindrome di Down).

I RISCHI INUTILI DELLA TRANSIZIONE

Secondo i professionisti da parte di Younger nell’80-90 per cento dei casi l’approccio di “vigile attesa” risolve la confusione dei bambini; al contrario spingerli prematuramente verso l’affermazione di un altro genere li porterebbe davvero a finire intrappolati in un corpo che non è il loro (realizzando così l’incubo da cui i sostenitori della transizione vorrebbero liberare i bambini). Gran parte del dibattito è stata inoltre dedicata alle conseguenze dei trattamenti ormonali a cui avrebbe portato quasi sicuramente la transizione sociale: secondo i professionisti da parte di madre i bloccanti della pubertà non sono irreversibili e avrebbero consentito solo di «guadagnare un po ‘di tempo», secondo quelli da parte di padre lo avrebbero forzato al cambio di genere, sottoponendolo a rischi gravi e inutili per la salute senza limitarsi semplicemente a ritardare lo sviluppo.

LA GIURIA SCEGLIE L’AMORE

In fretta il caso James è diventato il caso delle “due genitorialità”: è più saggio l’approccio “amorevole” della madre che vuole trasformare il bambino in una bambina non senza rischi, o quello “insensibile” del padre che nella stragrande maggioranza dei casi porta alla desistenza ed evita i pericoli della transizione? La giuria, chiamata a decidere se la custodia congiunta avrebbe dovuto trasformarsi in una custodia esclusiva e, in caso affermativo se assegnarla a Younger, ha scelto l’amore e la madre. I giornali progressisti, Washington Post in testa, hanno deciso che James è Luna, e se anche non fosse Luna, potrà in futuro decidere di essere quello che vuole (gli esperti dicono che passerà ancora qualche anno prima dell’intervento chirurgico o dell’assunzione di estrogeni). Perché l’importante non è capire chi è James ma dimostrare che non potrà riuscire ad essere quello che vuole finché suo padre, membro della chiesa ortodossa, lo darà in pasto ai circoli conservatori repubblicani o parlerà con «LifeSiteNews, un sito web gestito da un’organizzazione canadese contro aborto che sostiene i “valori tradizionali della famiglia” e contro il matrimonio tra persone dello stesso sesso». Il problema è sempre quello, riscaldare la vecchia minestra ideologica liberal.

IL VERDETTO DEL GIUDICE

Il 24 ottobre è arrivato il verdetto finale: il giudice Kim Cooks ha ripristinato la custodia congiunta dei genitori, il che significa che qualunque decisione medica verso il bambino o suo fratello dovranno prenderla insieme. Ha inoltre vietato al padre di parlare alla stampa. Ma di James si parlerà ancora a lungo e non solo su Lifesitenews o nei profili twitter dei senatori repubblicani: «Un bambino di 7 anni non può essere transgender» ha scritto sul Washington Examiner Brad Polumbo. «Sta a noi respingere questo radicalismo e chiarire che mentre il movimento transgender potrebbe essere d’accordo con la tragedia di James Younger, noi gay non lo siamo. Altrimenti, saremo complici dell’inevitabile contraccolpo di questa follia e, francamente, ce lo saremo meritati». Una follia che in Canada ha già espropriato i genitori dei propri diritti sulla figlia quattordicenne: la Suprema Corte della British Columbia ha stabilito che se il padre o la madre di Maxine verranno sorpresi a riferirsi a lei utilizzando un pronome femminile, o chiamandola col suo nome di nascita, o ancora cercando di farla desistere dal trattamento a base di testosterone forzato da un medico, verranno riconosciuti colpevoli di violenza familiare ai sensi del Family Law Act.

Tags: disforiaIdeologia Gender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist