Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La banalità del bene

Tre donne, tre bambini, un uomo. Tutto travolto dalle azioni di quest’ultimo. E subito verrebbe da pensare: quanto male! Quanto male insensato

Marco Cesare Giorgio
03/06/2023 - 5:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Conferenza stampa in Procura dopo l'arresto di Alessandro Impagnatiello per l'omicidio della fidanzata Giulia Tramontano, 1 giugno 2023 (Ansa)
Conferenza stampa in Procura dopo l’arresto di Alessandro Impagnatiello per l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano, 1 giugno 2023 (Ansa)

Che il male possa essere banale non è cosa nuova, Hannah Arendt ce l’ha spiegato molto bene. Ma per arrivare alla banalità del male occorre, prima, che soprattutto il bene sia percepito come banale. E come può accadere questo? Con la perdita del significato delle cose. Si inizia sminuendolo, poi dimenticandolo e infine negandolo. Ma visto che le azioni umane – salvo gravi patologie della psiche – hanno sempre un significato, non si è più in grado di cogliere il senso della realtà e comprenderla.

Recentemente, alcuni fatti di cronaca sembrano appunto impossibili da comprendere, apparendo incredibili, per crudeltà o freddezza o insensatezza (e spesso tutte e tre le cose). Non da ultimo, il caso della ragazza incinta al settimo mese uccisa dal suo compagno, nonché padre del nascituro e già padre di un altro figlio di sei anni avuto da un’altra donna e che, nel mentre di tutto questo, aveva anche intessuto una ulteriore relazione con una terza ragazza, anch’essa rimasta incinta (ma che poi ha abortito). Relazioni, affettività, sessualità.

Prendiamo la sessualità, essa ha un significato ultimo (si badi, ultimo) preciso: generare la vita. Questo significato è stato dapprima sminuito a semplice piacere, poi dimenticato grazie alla contraccezione preventiva o successiva, infine negato grazie ai metodi di generazione della vita al di fuori di qualsiasi forma di affettività. Risultato: significato perso quasi del tutto.

Un bene che non è stato colto

Tre donne, tre bambini, un uomo. Tutto travolto dalle azioni di quest’ultimo. E subito verrebbe da pensare: quanto male! Quanto male insensato, cioè banale.

Eppure, prima di questo male, c’è sicuramente stato del bene: tre donne che amavano, e in qualche modo forse sono state amate, tre bambini generati (uno nato, uno abortito e uno ucciso) e poi tutto il resto, il bene di tutte le relazioni familiari e amicali che stavano intorno a queste persone.

La presenza di questo bene non è stata colta, il significato di questo bene probabilmente non è stato compreso, è stato dato per scontato, banalizzato. Così, dalla banalità del bene si rende possibile passare alla banalità del male. Si mette in atto un male insensato, inspiegabile, irragionevole e perfino maldestro.

Due posizioni

Cosa può salvare da tutto questo? Un primo passo è sicuramente chiedersi il significato delle cose, magari con l’aiuto di chi intravediamo possa essere un po’ più avanti di noi in questa comprensione. Soprattutto, poi, il bene e il male non combattono ad armi pari e nemmeno sono due facce della stessa medaglia.

Il male per esserci deve essere messo in atto da azioni umane libere (e sbagliate); invece il bene c’è, è immanente, preesistente a tutto (male compreso). Per chi non crede, questa immanenza è la ragione umana, il bene scolpito nel cuore di ognuno. Per un cristiano è Dio fatto uomo, presente qui ed ora e che opera attraverso lo Spirito.

Entrambe le posizioni sono apprezzabili, ma la prima si può solo auspicare che funzioni, la seconda si può – fortunatamente, o meglio, per grazia – seguire.

L’autore di questo articolo è Presidente del Centro Culturale Pier Giorgio Frassati

Tags: cronaca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Frecce Tricolori Caselle

L’acrobazia a rovescio della Freccia Tricolore e le nostre vite in transito

20 Settembre 2023
Sottomarino Titan

Le due tragedie del sottomarino Titan

24 Giugno 2023
Kathleen Folbigg

La verità su Kathleen Folbigg e l’ago magnetico della nostra coscienza

8 Giugno 2023
Alessandro Impagnatiello e Giulia Tramontano (Ansa)

Caso Tramontano. «Il voyeurismo esasperato è il contrario della buona informazione»

7 Giugno 2023
Carluccio Sartori scialpinista

Gli occhi attaccati alle stelle dello scialpinista intrappolato nella neve

4 Febbraio 2023
Ospedale Pertini Roma

Neonato morto al Pertini. L’orizzonte delle colpe e l’urgenza di salvezza di ogni madre

25 Gennaio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist