Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Catturato il killer evaso. Cancellieri: «Tutti conoscevano la situazione di Gagliano»

«Il magistrato e il carcere conoscevano il suo passato, ma gli psichiatri e la polizia avevano certificato i miglioramenti. Le violazioni nei permessi al di sotto dell'1 per cento»

Chiara Rizzo
20/12/2013 - 12:53
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Evviva! Evviva!»: è con entusiasmo che il ministro Annamaria Cancellieri ha dato la notizia dell’arresto dei due evasi. Uno, il più celebre Bartolomeo Gagliano, il serial killer evaso da Genova è stato arrestato a Mentone, poco oltre il confine francese. L’altro, Pietro Esposito, il camorrista evaso a Pescara, si era rifugiato in casa della sorella a Forlì. A quanto riferisce intanto l’agenzia Ansa, a breve sarà rimosso dal suo incarico di direttore del carcere di Marassi Salvatore Mazzeo, e sarà spostato al Provveditorato regionale ligure per l’amministrazione penitenziaria.

OGGI ALLA CAMERA. Nell’informativa urgente del ministro stamattina alla Camera, Cancellieri ha scandito alcune parole più lentamente, per fissarle meglio: «Risulta in modo evidente che il giudice di sorveglianza, per la scarcerazione di Bartolomeo Gagliano, abbia avviato un’istruttoria chiedendo all’istituto penitenziario e al servizio psichiatrico del carcere tutte le notizie necessarie proprio partendo da una valutazione dell’ampio curriculum criminale di Gagliano. Tengo in particolare a precisare questo punto per sgombrare il campo dall’equivoco ingenerato dalle prime dichiarazioni rese dal direttore del carcere di Marassi (Salvatore Mazzeo, ndr) che sembrava sostenere che il carcere non aveva avuto conoscenza dell’intera storia criminale del detenuto, cosa che, come ho detto, è smentita dalla corrispondenza intercorsa tra la direzione del carcere e la magistratura di sorveglianza».

IL CURRICULUM DEL FUGGITIVO. Chi è dunque Bartolomeo Gagliano, l’evaso che sta spaventando mezz’Italia, costringendo a pensare solo di pancia, e con paura, al tema delle carceri, in un momento in cui finalmente il Paese si avviava ad una riflessione civile sulla funzione rieducativa della pena e sulle misure alternative? Gagliano è stato arrestato la prima volta per omicidio plurimo e sequestro di persona, porto d’arma e minaccia, il 16 gennaio 1981, ma continuerà a commettere questi stessi reati «fino al 1990» e dal 2000 «risponde dei reati di minaccia, danneggiamento, stupefacenti e ricettazione commessi nel 1998». Il Guardasigilli ha aggiunto: «Per tutti questi fatti Gagliano è stato assolto per vizio totale di mente e sottoposto alle misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario. Una prima volta sino al 1997, quando la misura è stata trasformata in obbligo di permanenza in casa lavoro per almeno due anni, e una seconda volta dal 199 al 2001, quando di nuovo la misura di sicurezza psichiatrica era trasformata in casa di lavoro. Il primo dicembre 2002 è stata dichiarata cessata la pericolosità e revocata la misura di sicurezza». Gagliano è tornato in libertà sino al 2006, quando è stato arrestato per rapina e violazione di domicilio e per tentata estorsione. «Risulta tuttora una pendenza per violenza sessuale nel 2005, con condanna non definitiva alla pena di quattro anni di reclusione per vizio parziale di mente».

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022

PERCHE’ LA SCARCERAZIONE.  Il Guardasigilli ha spiegato che dal 2009, quando è stato ricoverato (o meglio incarcerato) all’ospedale psichiatrico giudiziario in stato di grave depressione, progressivamente gli psichiatri hanno osservato un lento e costante miglioramento, sino al 2012. Tutte le richieste di benefici penitenziari sino alla prima metà del 2013 sono state sempre respinte dal magistrato di sorveglianza,«nonostante il parere favorevole della direzione del carcere».

«GAGLIANO E’ LUCIDO». Nel febbraio 2013 una perizia ha certificato che lo stato mentale di Gagliano nel tempo è notevolmente migliorato e che è diminuito il suo grado di «pericolosità sociale». Una nuova relazione sanitaria del giugno scorso lo ha descritto come «sempre vigile, lucido e orientato nei parametri di realtà, tranquillo» in più visite effettuate dagli psichiatri. «Non si sono manifestate nel corso delle visite alterazioni del tono dell’umore, né dello spettro ansioso» hanno scritto i medici in quell’occasione. In base a tutti questi dati, uniti alle note positive della polizia penitenziaria, per la prima volta il magistrato di sorveglianza ha concesso a Gagliano il permesso premio il 17 agosto 2012, con l’accompagnamento del cappellano del carcere.

VICINO ALLA FINE DELLA PENA. Cancellieri ha concluso la relazione: «Il giudice di sorveglianza, dunque, ha concesso il permesso sulla base di tutti gli elementi di conoscenza che erano necessari al fine di adottare quella delicata decisione stando alle risultanze sino ad ora acquisite. Mentre in una prima fase le istanze di permesso sono stati tutte rigettate, con l’approssimarsi della data di liberazione di Gagliano, il giudice, sulla base dei pareri e delle relazioni richiamate, ha ritenuto di concedere due permessi proprio al fine di preparare il detenuto all’uscita definitiva dal carcere, determinando la presa in carico da parte del locale dipartimento di salute mentale».

«MISURE ALTERNATIVE RISCHIO DA CORRERE». Cancellieri ha sottolineato che nel caso di concessione di permessi o di misure alternative le violazioni sono davvero estremamente basse, con casi di evasione o commissione di nuovi reati «Con percentuali molto al di sotto dell’uno per cento». Nel 2012 e nel 2013, ha detto il ministro, sono stati concessi più di 25mila permessi e solo 52 persone sono evase. Nel 2011 i permessi sono stati 21.923  e 48 i mancati rientri, nel 2010 su 19.662 permessi, 38 persone sono evase: «I permessi premio garantiscono più sicurezza, non meno e sono strumenti necessari e irrinunciabili per il reinserimento dei detenuti, in base all’articolo 27 della Costituzione. Servono a far riprendere ai detenuti i contatti con la famiglia e il territorio per evitare che, una volta scontata la pena, riprendano le condotte per cui erano stati condannati». Il Guardasigilli ha annunciato di aver disposto indagini conoscitive sui casi di evasione.

Tags: Annamaria CancellieriBartolomeo Gaglianocarcereevasionegenovakiller
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022
La Latteria Centro Ghiardo, che produce Parmigiano Reggiano

Per far bene il formaggio ci vuole un cuore. E io l’ho trovato a Bibbiano

9 Agosto 2021
Maurizio Lupi

Forza Milano, forza Lupi

11 Dicembre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist