Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Kelle scrive “Bloom”, libro sulla figlia Down Nella: «L’imprevisto è davvero un’opportunità»

«Avevo capito della sindrome di Down, anche se nessuno me lo aveva detto. Ma la guardai. Non dimenticherò mai mia figlia mentre apriva gli occhi per la prima volta, e incrociava i miei, e mi entrava dritta nell'anima. “Amami. Non sono quella che ti aspettavi, ma amami, per favore”, sembrava dirmi». La storia di Kelle e Nella

Chiara Rizzo
23/02/2012 - 8:38
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

A trent’anni la vita di Kelle Hampton, bellissima brunetta della Florida, ruotava intorno a mille piacevolissimi punti. La sua carriera da fotografa, che raccoglieva già brillanti risultati, i brunch al sabato mattina con le amiche, un matrimonio felice e la prima figlia, che aveva da qualche anno fatto irruzione nelle loro esistenze, portando una ventata di allegria. E poi una seconda gravidanza, perfetta, vissuta anzi con la curiosità per quel miracolo che è una nuova vita che viene al mondo, guardarsi negli occhi per la prima volta con quella persona tenuta in grembo per mesi.

È con questo racconto che inizia il booktrailer del libro di Kelle Hampton, in uscita ad aprile, che negli Stati Uniti si intitolerà “Bloom: finding beauty in the unexpected”. Scoprire la bellezza nell’imprevisto, dice il titolo, perché è quello che è successo a Kelle Hampton, al momento della nascita della seconda figlia, Nella. «Sapevo, dal primo momento che ho visto mia figlia, che lei era diversa» ricorda Hampton nel trailer del libro, «ho capito che soffriva di sindrome di Down, e ho capito che tutto sarebbe stato diverso, anche se eravamo circondati da persone che sorridevano, ci scattavano foto e ci dicevano che tutto andava bene. Il mondo collassava mentre conoscevo mia figlia, l’abbracciavo e la guardavo con un amore infinito. Ma ho scritto questo libro per raccontare che ho capito sin dalla sua nascita che l’imprevisto nella vita è davvero un’opportunità, una sfida per modificare la mia prospettiva e cambiarmi. Ho foto di noi che ridiamo, e piangiamo, di lei tra le braccia delle mie amiche, ma la foto più bella che ho è quella che mi dice che non si possono controllare le cose che ci succedono nella vita, ma si può certamente controllare il nostro modo di viverla».

Già prima che Hampton pubblicasse il libro, la sua storia, accompagnata dagli scatti di vita quotidiana, ha accompagnato giorno dopo giorno migliaia di lettori in tutto il mondo, attraverso il blog creato nel 2007 dopo la nascita della prima figlia. Dal 2010, in quel blog si sono susseguiti anche gli scatti della vita di Nella: i primi passi, i sorrisi e i capelli biondi incorniciati da una mollettina rosa, le collane e i giochi con la sorella maggiore, fino ad oggi, il momento in cui è diventata abbastanza grande per giocare con la sorella e disegnare con i gessetti, e per scoprire l’esistenza dei pesci, sporgendosi da sola dal bordo di una fontana. I momenti più intensi sono certamente quei primi scatti di una nuova vita nel racconto di Hampton: «Avevo capito della sindrome di Down, anche se nessuno me lo aveva detto. Ma la guardai. Non dimenticherò mai mia figlia tra le mie braccia, mentre apriva gli occhi per la prima volta, e incrociava i miei, e mi entrava dritta nell’anima. “Amami. Amami. Non sono quella che ti aspettavi, ma amami, per favore”, sembrava dirmi. È stato il momento più nitido della mia vita, quello da cui è cominciata la mia storia». Come tempi.it aveva già raccontato, il blog ha raccontato ogni svolta nella scoperta di quell’imprevisto che portava tanta bellezza nella vita, con tutte le sue difficoltà oggettive: un percorso tanto umano e intenso che ha catturato immediatamente commenti, domande, riflessioni dei lettori.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Una delle più recenti sezioni del blog raccoglie ad esempio gli scatti di una festa di San Valentino a Naples (la cittadina della Florida dove Hampton vive), insieme a tante persone, giovani o meno, moltissime malate di sindrome di Down. Che ballano, ridono, si abbracciano, si mettono in posa. Hampton racconta di aver ballato con un giovane uomo, che stringendole la mano le ha detto che è bella. E lei si è commossa e ha pianto, perché è felice e perché sta ancora imparando ad affrontare quella vita così imprevista. «Non posso cambiare il fatto che la vita a volte è difficile, che la nostra mente non lavora sempre come dovrebbe, o che gli incidenti accadono, che il corpo ci abbandona, o che accada che un cromosoma extra sia nel sangue di mia figlia. E allora cosa farò con tutto questo? Scatenerò un putiferio, ecco cosa farò. Troverò nuovi modi per essere gentile e insegnare ai miei figli ad esserlo, e perché i miei figli siano trattati alla stessa maniera, e nuovi modi di ballare, e di amare la vita»: tutto questo è il modo in cui rifiorisce una vita, in una bellezza imprevista, dolorosa, inattesa.

Tags: kelle hamptonsindrome di downUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
L'esercito dell'Ucraina combatte a Bakhmut

L’Ucraina smorza gli entusiasmi sulla controffensiva

12 Maggio 2023
Protesta dei migranti contro Joe Biden al confine con gli Usa

Sui migranti Biden si dimostra «disumano» tanto quanto Trump

10 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist