Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Jun Sena non è rimasta incinta. Ma è diventata madre

La storia di un'adozione che cambiò il destino di un bambino e di una donna «intrappolata nell’inferno della fecondazione in vitro»

Caterina Giojelli
18/06/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Jun Sena non è rimasta incinta, ma è diventata madre. Sena è un’attrice giapponese (il suo vero nome è Asako Doi), ex stella del gruppo teatrale femminile Takarazuka Revue’s Moon Troupe, era bella e famosa, e voleva a tutti i costi un bambino dal suo grande amore, il marito e ballerino Shinji Senda. Un desiderio che le è costato sette tentativi di fecondazione in vitro, tutti e sette dolorosamente falliti. Perché non era all’esito di una tecnica per la riproduzione assistita che era appesa la sua storia.

«LE DONNE LO DEVONO SAPERE». C’è un proverbio giapponese che dice «cadi sette volte e rialzati in piedi otto»: ebbene Sena riuscì a diventare mamma: non rimase incinta, ma adottò un bambino. Oggi ha 44 anni: ne aveva 38 e dieci più di Shinji quando lui diventò suo marito, «ero ignorante. Mi sono sposata tardi e mi sono sottoposta a fecondazione in vitro sette volte nell’arco di due anni. Prima non avevo mai pensato seriamente all’idea di avere figli. Ci sono così tante cose che so adesso che vorrei aver saputo prima». Cose che l’attrice ora ha deciso di raccontare al Japan Times, spiegando che quando si inizia un trattamento per la fertilità è difficile sapere quando arrendersi. Anni “persi” quando la soglia per considerare una coppia idonea all’adozione è tra i 43 e i 45 anni, «questo le donne lo devono sapere».

«NON VOGLIO UN BAMBINO, VOGLIO IL TUO BAMBINO». Ci è voluto un anno perché Sena riuscisse a dire sì al marito che con pazienza aveva provato a parlare di adottare un bambino, di un legame diverso da quello di sangue, «non voglio un bambino qualunque», gli ripeteva la donna ostinata, «voglio il tuo bambino», eppure sentiva che non avrebbe retto a lungo, che gli effetti dei farmaci sul suo corpo, la sua mente e anche sul portafoglio stavano diventando insostenibili. A quarant’anni decise di mettere piede per la prima volta in una agenzia per l’adozione. Si guardò attorno, a molte donne presenti quel giorno era stata rifiutata la domanda di adozione per sopraggiunti limiti di età. E pensò, guardando quelle donne, che era una cosa tristissima, «devono aver lottato con l’infertilità per molto tempo prima di arrivarci. Come me, ho percorso quella strada anche io, quindi so cosa vuol dire, non posso condannare chi vive aggrappato alla speranza che il prossimo tentativo avrà successo». Per questo Sena non parla per giudicarle, e nemmeno per incoraggiarle all’adozione, «cosa che non è da prendere alla leggera. Voglio solo che sappiano che adottare è un’opzione». Ma anche che la grande mole di burocrazia da sfidare non è una obiezione a chi desideri diventare madre: lo sono invece le conseguenze devastanti causate dai trattamenti di fecondazione in vitro, ripetuti più e più volte.

LEGGI ANCHE:

Lavoratori presso la centrale nucleare dismessa di Fukushima, Giappone, 15 novembre 2021 (Ansa)

Dodici anni dopo il disastro di Fukushima, i giapponesi rivogliono il nucleare

27 Febbraio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023

45 MILA ORFANI. Oggi in Giappone vivono negli orfanotrofi circa 45 mila bambini. Con 80 mila adozioni l’anno il paese vanta uno di più alti tassi di adozione al mondo, ma solo il 2 per cento di queste riguarda bambini, il resto riguarda giovani tra i 20 e i 30 anni, adottati da famiglie che vogliono assicurarsi un erede o un aiuto a mandare avanti l’azienda. Eppure le donne che desiderano una famiglia ci sono, e per loro Sena ha deciso di raccontare la sua storia. La storia di come non riuscì a restare incinta ma diventò mamma, la storia di un’adozione che cambiò il destino di un bambino e di una donna «intrappolata nell’inferno della Fivet».

Tags: Adozionifecondazione in vitrofivetgiappone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoratori presso la centrale nucleare dismessa di Fukushima, Giappone, 15 novembre 2021 (Ansa)

Dodici anni dopo il disastro di Fukushima, i giapponesi rivogliono il nucleare

27 Febbraio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
Parata militare in Giappone

Il Giappone pensiona il pacifismo e annuncia il riarmo

17 Dicembre 2022
La televisione sudcoreana parla dei recenti test missilistici della Nord Corea

«I test missilistici della Nord Corea sono un messaggio per gli Stati Uniti»

7 Ottobre 2022
L'attentatore (nel cerchio rosso), il 41enne Tetsuya Yamagami, è in piedi dietro a Shinzo Abe mentre l'ex primo ministro giapponese inizia a parlare durante un discorso elettorale a Nara, nel Giappone centrale, 8 luglio 2022.

Shinzo Abe e quell’oscurità che fa paura

11 Luglio 2022
Shinzo Abe, ucciso ieri in Giappone, mentre annuncia le dimissioni nel 2020

Perché in Cina i nazionalisti «festeggiano per la morte di Shinzo Abe»

9 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist