Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

IX° Censimento Istat in Lombardia: l’industria delocalizza, le imprese arrancano e il no profit garantisce il welfare

Le grandi imprese delocalizzano, le piccole e medie non danno più lavoro come una volta, mentre aumentano lavoratori autonomi e realtà con un solo dipendente. Boom del terzo settore

Redazione
02/10/2013 - 18:41
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Calo dell’industria che delocalizza all’estero la produzione e lieve crescita delle piccole e medie imprese e dei lavoratori autonomi. Per un’economia sempre più fortemente terziarizzata. Infine, boom del terzo settore, che gradualmente occupa lo spazio lasciato libero dal progressivo ridimensionamento di welfare e prestazioni sociosanitarie pubbliche. È questo il quadro fotografato dall’Istat nel IX° Censimento generale dell’industria, servizi e istituzioni non profit in Regione Lombardia. Il Censimento, relativo al 2012 su dati 2011, è stato presentato mercoledì 2 ottobre alla Camera di Commercio di Milano.

OLTRE 800 MILA IMPRESE. Secondo la fotografia dell’Istituto nazionale di statistica, sono 811.666 le imprese in Lombardia. In aumento (+8 per cento) rispetto al 2001 e pari al 18,3 per cento del totale nazionale. Sono 1.987, invece, le istituzioni pubbliche (16,3 per cento del totale nazionale) e 46.141 quelle del no profit che, rispetto a dieci anni prima, hanno subito un vero e proprio boom: più 37,8 per cento fino a raggiungere il 15,3 per cento del totale nazionale.
L’insieme di tutte queste unità occupa nel complesso 4 milioni e 99 mila addetti, di cui 3 milioni 774 mila impiegati nelle imprese (22,8 per cento del totale nazionale), 189 mila nelle istituzioni pubbliche (6,7 per cento del totale nazionale) e 166 mila nelle istituzioni non profit (24,4 per cento del totale nazionale). La dimensione media di imprese e altre unità giuridico-economiche lombarde è di 4,8 addetti per unità, contro 5,1 del 2001.

PIÙ LAVORO PER IL NO PROFIT. Le posizioni lavorative attive censite al 31 dicembre 2011 dall’Istat sono formate da 947 mila lavoratori indipendenti, 2,8 milioni di lavoratori dipendenti, 111 mila lavoratori esterni e 42 mila lavoratori temporanei. Lavoratori indipendenti soprattutto nel commercio e nei servizi, dipendenti nell’industria. Ma gli addetti delle imprese sono aumentati dello 0,6 per cento, l’incremento decennale più basso degli ultimi 40 anni (le variazioni, infatti, sono state pari a +27 per cento tra il 1971 e il 1981, a +8,1 per cento tra il 1981 e il 1991, a +22,6 per cento tra il 2001 e il 1991). Boom, invece, tra gli addetti delle onlus (+60,7 per cento); mentre calano i dipendenti pubblici (-17,7 per cento).
In particolare, il calo di addetti pubblici più sensibile si registra nella sanità e nell’assistenza sociale. Mentre negli stessi comparti di attività aumentano gli addetti del no profit (+39 mila unità) e delle imprese (+33 mila unità).

LEGGI ANCHE:

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

DE-INDUSTRIALIZZAZIONE. Dal confronto con i precedenti censimenti, inoltre, emerge la sensibile tendenza alla de-industrializzazione del sistema produttivo regionale lombardo. Spicca il dato del consistente calo dell’occupazione nella manifattura: 270 mila addetti in meno, pari a meno 21 per cento. La de-industrializzazione, spiega l’Istat, lascia spazio alla terziarizzazione del sistema produttivo, con un aumento significativo rispetto al 2001 degli addetti nel settore del commercio, alberghi e ristorazione (+170 mila) e dei servizi alle imprese (+35 mila).

LE PROVINCE IN CRESCITA. L’occupazione è cresciuta nelle province di Sondrio (+19,0 per cento), Bergamo (+4,9 per cento), Brescia (+3,3 per cento), Varese (+2,2 per cento), Monza e Brianza (+2,1 per cento) e Lodi (+1,4 per cento). La provincia di Como, invece, presenta la contrazione occupazionale più consistente (-6,5 per cento).
Mentre, osservando le singole imprese rispetto alla loro dimensione, l’incremento maggiore di addetti si registra per la classe 6-9 addetti (+9,8 per cento); sintesi di un deciso aumento nella provincia di Sondrio (+24,1 per cento), nel Mantovano (+17,0 per cento) e nelle province a maggiore presenza imprenditoriale (Milano, Brescia, Bergamo). Rilevante anche l’incremento registrato dalle imprese con un addetto (+4,5 per cento), soprattutto nelle province di Lecco e di Monza e Brianza in cui le variazioni superano l’8,0 per cento.

DELOCALIZZARE PER SOPRAVVIVERE. Deciso il calo nelle imprese di maggiori dimensioni (-3,6 per cento), in controtendenza rispetto al dato nazionale (+6,7 per cento). Dinamiche, queste ultime, molto probabilmente dovute alle strategie di delocalizzazione produttiva messe in atto da diversi gruppi societari.

Tags: industriaIstatlombardiano profitpiccole e medie impresePmiregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist