Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Dall’Italicum siamo passati al Gollum

Da oggi, i politici italiani devono farsi una «doppia rappresentazione» della loro partecipazione all’agone elettorale: una in chiave depressiva l’altra sul Registro dell’eccitazione maniacale

Pier Giacomo Ghirardini
06/02/2017 - 14:45
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Qui la dico, ma voglio i diritti d’autore: dall’Italicum siamo passati al Gollum. La legge elettorale per l’elezione della Camera uscita dalla sentenza della Consulta – e, a detta di questa, già pronta all’uso – prevede un sistema elettorale proporzionale (il numero di seggi verrà assegnato in proporzione al numero di voti ricevuti) ma – e questo è un «ma» grosso come una casa – mantiene del vecchio Italicum l’inusitato premio di maggioranza per la lista che dovesse raggiungere il 40 per cento dei voti, a cui verrebbero assegnati 340 seggi su 630, il 54 per cento. Una presa in giro?

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

No, magari. Da oggi, i politici italiani devono farsi una «doppia rappresentazione» della loro partecipazione all’agone elettorale: una in chiave depressiva («siamo tornati al proporzionale»); l’altra sul registro dell’eccitazione maniacale («ma se piglio il 40 per cento divento il padrone del mondo»). Tale alternanza fra le due condizioni contro-polari dell’attività psichica trova nel personaggio di Sméagol/Gollum del Signore degli Anelli di Tolkien l’apice della sua verità romanzesca: d’ora in poi ci sarà almeno un leader politico italiano – la deontologia medica mi impedisce di farne il nome – che sarà preso in un’oscillazione fra la depressa rassegnazione («il padrone dice che il proporzionale è buono, Sméagol ama il suo padrone, Sméagol fa il Partito della Nazione, Sméagol fa il nuovo Ulivo»), alla maniacale ribellione («il 40 per cento è mio, è tutto mio, è solo mio, è il mio tes-soro, il mio tes-soro, il 40 per cento è di Gollum. Gollum! Gollum!»).

Ora, se i politici italiani – in primis quelli del Pd – avessero minimamente elaborato gli esiti devastanti di due fasi recessive e avessero correttamente interpretato il segnale proveniente dal No al referendum (c’è un 60 per cento di persone esasperate), si darebbero seriamente da fare per formare un governo sul modello della Große Koalition tedesca. Ma, a differenza della Germania, c’è questo «folle» premio di maggioranza, che oggi pare essere messo lì apposta per dissuadere qualsiasi forma di collaborazione di governo fondata sulla effettiva rappresentanza dei cittadini, costituendo un premio all’avventurismo, alla tendenza all’estremo, come un mazzo di salami e di caciotte legato in cima all’albero della cuccagna, per i bulli di paese che se ne fanno un baffo del palo insaponato e della possibilità di rompersi il loro – e il nostro – osso del collo.
E qui i bulli non mancano. Dobbiamo davvero ringraziare i «dottori sottili» della Consulta che costringeranno in questo modo gli italiani ad un nuovo «tutto o niente». Che avrà un esito scontato – per chi non ha le fette di prosciutto sugli occhi. Il Grillum.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grillogollumitalicumlegge elettoraleMatteo Renzipremio di maggioranzaproporzionaleSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Il presidente argentino Javier Milei, 18 ottobre 2023 (Ansa)

Milei non è Grillo, e Massa non era Mario Monti

23 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Da sinistra, il segretario della Cgil, Maurizio Landini; il segretario della Cisl, Luigi Sbarra e il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, al loro arrivo al Tavolo sindacati-Ministero del Lavoro sulla previdenza alla presenza del ministro Elvira Calderone. Roma, 26 giugno 2023 (Ansa)

Un altro sindacato è possibile

17 Novembre 2023
Luigi Berlinguer in una foto di quando era ministro della Pubblica Istruzione, Roma, 1997 (Ansa)

«Parità scolastica, né destra né sinistra hanno mai capito la lezione di Berlinguer»

3 Novembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Cappato, il Tristo Mietitore

20 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist