Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Italia secolarizzata e senza culle. Solo le società “devote” crescono

È la fede a influenzare il tasso di natalità o viceversa? Il calo demografico in Occidente corrisponde in maniera quasi scientifica alla laicizzazione, alimentata dalla stessa perdita dei bambini («senza figli si perde l’idea di destino»)

Redazione
20/12/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

E se fosse la scomparsa dei bambini ad alimentare la secolarizzazione dell’Europa occidentale? Questa settimana la Catholic News Agency ha ha dedicato un lungo pezzo al nostro paese prossimo a battere un nuovo record negativo di nascite. Dati Istat alla mano (meno diecimila nati è la previsione per i prossimi mesi) l’Italia è la classica punta dell’iceberg dell’inverno demografico dalla cui morsa non sembra voler uscire l’intera Europa da mezzo secolo. Se ne parla da decenni, sono anni che vediamo scendere a precipizio il tasso di fecondità sotto la soglia del rimpiazzo generazionale (2,1 figli per donna), ogni anno battiamo il record negativo, sapendo benissimo che la pagheremo cara. Ma l’indagine della Cna si sofferma su un fattore chiave comune nelle società a basso tasso di natalità: secondo Philip Jenkins, storico e professore alla Baylor University, autore di Fertility and Faith: The Demographic Revolution and the Transformation of World Religions uscito quest’anno «se si guardano i paesi del mondo, le società a bassa fecondità hanno poca fede; mentre le società ad alta fecondità hanno molta fede, indipendentemente da quale». È la fede a influenzare il tasso di natalità o viceversa? Le ricerche di Jenkins hanno dimostrato che il calo delle nascite in Occidente corrisponde in maniera quasi scientifica alla perdita di religiosità. L’Italia è un ottimo esempio: anche Jenkins come molti studiosi parla degli anni del boom ma si sofferma in particolare sulle caratteristiche dell’Italia che si affaccia all’inizio degli anni Settanta, una società ad alto impegno religioso che mette al mondo tanti bambini. Nel giro di cinque anni le cose cambiano e i mutamenti sociali decollano all’inizio degli anni Ottanta. Da lì in poi Jenkins ha misurato il tasso di natalità insieme a quello della frequenza in chiesa e di espressione di una identità religiosa.

DIVORZIO, LA FINE DEL «PER SEMPRE»

Sono gli anni in Italia (ma anche in Spagna) dell’opposizione al Vaticano e dei referendum per legalizzare divorzio, aborto, promuovere la contraccezione, culminati a fine secolo con l’introduzione dei dibattiti sull’eutanasia e sull’approvazione del matrimonio omosessuale. Il demografo Roberto Volpi ricorda che nel 1970 si sposavano in chiesa 97,7 italiani su 100, nel 2018 le unioni celebrate in chiesa sono state meno della metà di tutte quelle italiane. In compenso a partire dal 1997 è quadruplicato il numero delle convivenze e nel 2017 quasi un bambino su tre era nato da genitori non sposati. Secondo Volpi è con l’approvazione del divorzio, che ha sgretolato l’idea che un matrimonio fosse “per sempre”, che è iniziata una profonda crisi della famiglia e al calo delle unioni stabili ha fatto seguito quello del numero dei figli.

SENZA BAMBINI GLI ADULTI PERDONO LA FEDE

Ma la questione potrebbe essere più complicata: per il professore americano la correlazione esiste ma potrebbero essere stati gli stessi cambiamenti culturali che hanno portato gli italiani a votare il divorzio ad avere determinato il calo delle nascite (altri paesi hanno legalizzato il divorzio primo dell’Italia, spiega, eppure l’inverno demografico è iniziato per tutti più o meno nello stesso momento). E qui torna il collegamento alle società “religiose”, le uniche che ancora oggi continuano a crescere (si pensi solo ai paesi d’Africa risparmiati da secolarizzazione e benessere): se è vero che «quando una società perde la sua fede e pratica religiosa, potrebbe scegliere anche di contare meno figli» potrebbe essere vero anche l’opposto, cioè che una società con meno figli perda «il collante che lega le famiglie alla religione. Quando elimini i bambini dalla scena, ciò che lega le persone alle chiese o alle istituzioni si deteriora abbastanza rapidamente. E se il legame con la fede diminuisce, le persone diventano anche più disposte a votare a favore di questioni contrastate dalla Chiesa, come la contraccezione e l’aborto». L’ipotesi di Jenkins è che la perdita di confronto con le domande ultime sollevate dal mettere al mondo bambini, dare loro un’educazione religiosa, spenga tali domande e il senso religioso dell’uomo e della donna stessi. E questo ha conseguenze culturali, sociali ma anche economiche: come abbiamo più volte scritto, se è stato il peso delle nuove generazioni a dare slancio alla ripresa nel secondo Dopoguerra (quel 72 per cento di popolazione under 45 anni censita nel 1951) oggi quella percentuale si è ridotta al 47 per cento e secondo l’Istat calerà fino al 43,7 alla fine del decennio. In parole povere, l’Italia sta depotenziando anno dopo anno quella che è la base su cui appoggiare qualunque piano di rilancio, crescita e sviluppo del paese.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

NON SI FANNO FIGLI A COLPI DI BONUS

Come invertire la rotta? Jenkins spiega che le attuali politiche pro-natalità qualcosa fanno, ma molto lentamente e costano troppo: nelle democrazie esse si traducono quasi sempre in incentivi finanziari e avrebbe un prezzo inimmaginabile puntare su questi per produrre un cambiamento significativo del tasso di natalità. Possiamo chiamarle politiche sociali, di emergenza, ha confermato Vincenzo Bassi, professore di diritto, economia e scienze politiche a Roma nonché presidente della Federation of Catholic Family Associations in Europe (FAFCE), ma senza una visione relativa alla funzione e al ruolo economico della famiglia nella società tali resteranno e non avranno che un debole impatto sul tasso di natalità, «possono essere utili ma non si decide di avere più figli per avere un bonus». Insieme a quella di Stato e società Jenkins, Bassi e Volpi confidano in un’azione forte della Chiesa per ricostruire comunità che diano valore alla scelta e al desiderio di fare figli agevolandone le condizioni in mezzo a un popolo sempre più vecchio, solo e incapace di fede, cioè di immaginare un futuro e un destino, «se non si supera la crisi del matrimonio – ha sottolineato Volpi – non si supera la crisi della famiglia, e nemmeno la crisi della fertilità».

Tags: demografiainverno demograficoRoberto Volpi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità (Ansa)

“Nascere è cominciare”. Roccella: «Bisogna favorire la libertà di fare figli»

20 Aprile 2023
Natalità Roccella

Un gelido inverno demografico

17 Aprile 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023

Inverno demografico. Come si ferma la “mammorecessione”

8 Aprile 2023
La copertina del numero di aprile 2023 di Tempi, dedicata alla emergenza natalità

Prima le donne e i bambini. Che cosa c’è nel numero di Tempi di aprile

6 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist