Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

In Italia 10 ricchi guadagnano quanto 3 milioni di poveri, «ma non è mica una colpa»

Uno studio di Bankitalia individua i dieci personaggi più ricchi d'Italia. La somma dei loro patrimoni eguaglia i guadagni di 3 milioni di poveri italiani. Un'ingiustizia? «Assolutamente no» - afferma Fabrizio Rondolino, editorialista del Giornale - «In Italia sembra quasi che essere facoltosi sia una colpa. Bisogna invece che la cultura formi una "virtù della ricchezza"».

Daniele Ciacci
02/04/2012 - 17:44
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Uno studio di Bankitalia ha stilato la classifica dei primi dieci Paperoni del Belpaese. Svetta al primo posto Michele Ferrero, patron della Nutella, solo sesto Silvio Berlusconi, con un patrimonio che supera i 4 miliardi di euro. Il peso economico dei dieci “giganti” finanziari pareggia la ricchezza di 3 milioni di italiani poveri. In un periodo di crisi globale è un risultato che fa gridare all’ingiustizia: ma lasciare in mutande i ricchi e distribuire equamente il bottino è davvero una soluzione utile? Tempi.it ne discute con Fabrizio Rondolino, già giornalista dell’Unità e ora editorialista del Giornale.

Da quando essere ricchi è una colpa?
Da quando i cristiani hanno colonizzato il mondo. Naturalmente la mia è una battuta. Ma su una certa concezione di francescanesimo, la sinistra ci ha campato. Noi siamo un paese cattocomunista, questa era la cultura dominante della Prima Repubblica e, al netto della parentesi berlusconiana, questo sentimento generale è rimasto. Lo Stato deve assistere il povero, ma non solo lo deve aiutare a tirare a fine mese, deve anche arricchirlo: questo è il principio di una società dinamica. È anche vero che, dove c’è ricchezza, s’instilla un sospetto antropologico per cui l’abbiente è sempre qualcuno che non se lo merita. Nella concezione protestante, un ricco è premiato per le proprie qualità, in Italia invece pensiamo sempre che si sia arricchito rubando. C’è bisogno che la cultura formi una “virtù della ricchezza”.

Eppure, il rapporto 10 a 3 milioni crea scandalo.
A me interesserebbe capire quanti, di questi cosiddetti poveri, lo sono realmente. Scommetto che ci sarà almeno un gioielliere che evade il fisco. Detto ciò, noi italiani siamo abituati a pensare che per guadagnare tutti sia necessario prendersela con i Paperoni. Non è così, dobbiamo creare le strutture perché questi 3 milioni di poveri si possano arricchire: meno leggi, meno tasse, meno burocrazia, liberalizzazioni. Così che ognuno possa inventarsi un progetto di vita che sviluppi i suoi desideri e i suoi quattrini. E, magari, diminuire il numero di condizionamenti sociali. Insomma, alleggeriamoci.

LEGGI ANCHE:

Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Ignazio Visco durante l'audizione in commissione banche

Perché la stretta Ue sui crediti deteriorati può avere un impatto drammatico

15 Febbraio 2021

Anche perché, più “ricchi” ci sono più possibilità di impiego si creano per i “poveri”.
Il libero mercato lo afferma ma, per com’è il capitalismo oggi, la definizione non è corretta. Il capitalismo finanziario assorbe ricchezze e basta. Le industrie danarose originano altra ricchezza, altri posti di lavoro, strutture previdenziali, profitto. Un finanziere aumenta soltanto il suo conto bancario in Svizzera. Questo, sia chiaro, non è una valida ragione per togliere loro i milioni che hanno guadagnato. Servirebbe una Tobin tax che tassi le transazioni finanziarie e riduca il carico fiscale sulle imprese. Va premiato chi investe nel lavoro, non la grande finanza.

Dai dati di Bankitalia, dal 1987 a oggi, la condizione dei giovani pare ai minimi termini. Sono loro i più poveri.
Questa storia non l’accetto più. La stragrande maggioranza dei ragazzi italiani sono degli “sfigati”, per dirla alla Martone. Io invece conosco molti ventenni che – certo a fatica – vivono in posti orrendi, campano di poco e fanno economia e sono ultra precari, ma che si costruiscono un progetto di vita e fanno quello che desiderano. Qualcuno va all’estero, qualcuno in campagna, qualcuno in periferia, ma si costruiscono una vita. È vero, è molto più difficile in Italia. Ma qualunque cosa, nel nostro paese, è difficilmente attuabile. Resta però il fatto che siamo individui dotati di cervello e chi vuole farne buon uso viene aiutato. Purtroppo tante leggi tendono a distruggere le iniziative dei giovani, ma questo non giustifica un atteggiamento vittimista e passivo.

twitter: @DanieleCiacci

Tags: bankitaliacapitalismoFabrizio Rondolinoricchezza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marc Zuckerberg

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

10 Maggio 2022
Ignazio Visco durante l'audizione in commissione banche

Perché la stretta Ue sui crediti deteriorati può avere un impatto drammatico

15 Febbraio 2021

Il cristianesimo non c’entra nulla col socialismo

18 Gennaio 2021
Un cartello che avverte del lockdown contro il coronavirus nelle Filippine

Il virus nelle nostre tasche: effetto Covid sulla ricchezza nel mondo

17 Novembre 2020
Rider effettua consegne in bicicletta sul lungomare di Napoli

Se non hanno pane, che mangino apericene

16 Giugno 2020

Mentre l’Ue dorme, la Bce prova a fare qualcosa

29 Marzo 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist