Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Il “dettaglio” dimenticato nelle commemorazioni di Rosario Livatino

È stato un modello di magistrato, svolgendo il suo lavoro con elevata professionalità, senza clamore, in periferia. Tutto questo nonostante o grazie la fede in Cristo?

Alfredo Mantovano
15/10/2020 - 16:56
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Rosario Livatino

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Per un magistrato avere una fede viva e radicata è un problema? Mi spiego meglio: premesso che per un giudice è essenziale essere preparato, rigoroso e oggettivo, quanto la sua religiosità viene percepita come limitativa di tali qualità? Chiederselo non è astruso: l’egemonia del correct non risparmia il mondo giudiziario e forense, al cui interno impera la pretesa di neutralità, anche confessionale, quale garanzia di imparzialità, e quindi guarda con sospetto il portatore, pur sano e non invasivo, di virus religioso. Come storia e cronaca insegnano, la sbandierata neutralità non ha però mai precluso la militanza – nel senso proprio del termine – in correnti e la condizionabilità ideologica: l’invenzione e il lancio dei cosiddetti nuovi diritti, pervenuta fino al vertice della Corte costituzionale, ne costituiscono conferma.

Sarà per ossequio al correct che larga parte dei messaggi ufficiali e dei discorsi – perfino i più autorevoli – pronunciati nella ricorrenza dei 30 anni dalla tragica morte di Rosario Livatino hanno omesso di ricordare che nei suoi confronti da circa due anni si è conclusa positivamente la fase diocesana del processo di beatificazione, e più in generale che la radice della sua esemplarità risiedeva nella fedeltà a Cristo. Con qualche bella eccezione: in primis l’omelia pronuncia dal presidente dei vescovi, il cardinale Gualtiero Bassetti, nella Messa celebrata il 21 settembre su iniziativa del Centro studi che a Livatino è dedicato.

LEGGI ANCHE:

Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022

Perché dava fastidio

Qual è la particolarità di Livatino magistrato? Certamente non è stato lo stratega del contrasto alla criminalità mafiosa, come Giovanni Falcone, cui si deve l’avere per la prima volta, attraverso il maxiprocesso di Palermo nella seconda metà degli anni Ottanta, permesso la visione d’insieme di Cosa nostra, essenziale per dimostrare il vincolo associativo, e per applicare la norma dell’articolo 416 bis, da poco introdotta nel codice penale; e l’avere poi trasferito questa prospettiva sull’intero territorio nazionale, nel periodo di lavoro al ministero della Giustizia. Né è stato il generoso realizzatore di tale strategia sul territorio siciliano, in particolare nel distretto di Palermo, come Paolo Borsellino.

Livatino è stato dapprima pubblico ministero, poi giudice, di una città di provincia: in Italia si è saputo di lui il giorno in cui è stato ucciso, prima era sconosciuto. Eppure è stato un modello di magistrato: quello che, senza clamore, in un luogo periferico, svolge il suo lavoro con elevata professionalità. Dava fastidio alla stidda operante sul territorio agrigentino perché redigeva provvedimenti di sequestro e di confisca dei beni di provenienza mafiosa: oggi sono fra gli strumenti più diffusi di contrasto delle organizzazioni criminali, all’epoca – con una legislazione ancora poco articolata – erano poco praticati. E per questo facevano ancora più male: il mafioso non gradisce finire in carcere, ma se accade è nel conto; se però gli sottrai i beni, lo hai colpito nell’onore e nella credibilità, perché gli hai tolto il controllo del territorio. I decreti di prevenzione patrimoniale a firma di Livatino erano scritti così bene che reggevano ai gradi successivi di giudizio.

La decisione che avvicina a Dio

Non ha fatto solo questo, ma per questo ha pagato con la vita. Senza enfasi, senza mai apparire, rispettando gli imputati e le loro garanzie difensive. È comparso in pubblico solo due volte, per tenere due conferenze, i cui testi sono disponibili, dal contenuto più attuale oggi rispetto al momento in cui le ha pronunciate.

Tutto questo è accaduto nonostante o grazie la fede in Cristo? «Il compito del magistrato – sono sue parole – è quello di decidere. Orbene, decidere è scegliere e, a volte, tra numerose cose o strade o soluzioni. E scegliere è una delle cose più difficili che l’uomo sia chiamato a fare. Ed è proprio in questo scegliere per decidere, decidere per ordinare, che il magistrato credente può trovare un rapporto con Dio. Un rapporto diretto, perché il rendere giustizia è realizzazione di sé, è preghiera, è dedizione di sé a Dio. Un rapporto indiretto per il tramite dell’amore verso la persona giudicata».

Chi ragiona così arricchisce o depaupera l’esercizio della giurisdizione?

Foto Ansa

Tags: Alfredo Mantovanocristianesimogualtiero bassettimafiamagistraturaRosario Livatinotempi ottobre 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022
Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist