Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Irlanda. Savita morì per malasanità (ma la sua storia è stata strumentalizzata per facilitare l’aborto)

A un anno dalla morte della donna, un'indagine accerta 13 mancanze cui i medici incorsero nel curarla. Da quel caso partì la campagna mediatica pro-choice, arrivando ad una legge che però non l'avrebbe salvata

Emmanuele Michela
10/10/2013 - 15:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Irlanda, la verità cui le indagini arrivano dopo un anno dalla morte di Savita Halappanavar parlano chiaro: la donna indiana, deceduta il 28 ottobre del 2012 all’ospedale di Galway in seguito alle complicanze di una gravidanza, sarebbe ora viva se i medici non avessero fallito nel prestargli le cure. Una notizia che, chissà perché, non viene messa in luce in Italia.
Ieri pomeriggio è stato pubblicato il report voluto dall’Health Information and Quality Authority, l’ultimo di tre già condotti sul caso: si rilevano ben 13 mancanze procedurali in cui il personale dell’ospedale sarebbe incorso, portando così in pochi giorni al peggioramento delle condizioni di salute della donna e alla sua morte. Si va dall’incapacità a riconoscere l’infezione cui Savita era afflitta all’assenza delle cure basilari, come ad esempio l’analisi dei test sanguigni con la giusta frequenza. Nessuno poi si sarebbe accorto del peggioramento delle condizioni della donna, tanto che non ci sarebbe poi preoccupati di assegnarle cure e medici più qualificati.

FU CASO DI MALASANITÀ. Prende così forza la tesi che la vicenda di Savita sia una brutta storia di malasanità, dove le peggiori fatalità hanno fatto seguito agli errori umani. A un anno di distanza, i risultati del report Hiqa sembrano dire che nella morte della giovane indiana non ha avuto influenza la legge sull’aborto irlandese, particolarmente restrittiva fino a pochi mesi fa. Non c’è traccia, ad esempio, di quella frase che un’ostetrica avrebbe detto al marito di Savita, cioè che in quell’ospedale non le sarebbe stato possibile abortire «perché siamo un paese cattolico». Eppure fu proprio quella battuta che divenne il grimaldello impugnato da giornali e movimenti pro choice, usato per forzare la vecchia legge sull’interruzione di gravidanza e portare in tempi record all’approvazione lo scorso 11 luglio di un nuovo testo, che allarga le casistiche in cui una donna può richiedere l’aborto.
Il dibattito partì proprio dalla morte di Savita: sebbene medici e ministri invitassero alla calma e chiedessero tempo per studiare bene il caso, la storia pietosa di Savita fu cavalcata da chi voleva cambiare la legge, e a lei ci si riferiva ciclicamente come vittima di un’Irlanda vecchia e bigotta, desiderosa invece adesso di girare pagina in fretta.

LA NORMA SUI SUICIDI. E se ampio spazio trovò la notizia sui giornali italiani, gli stessi non hanno mai parlato delle perplessità sull’intero iter del Protection of Life During Pregnancy Bill. Queste sono state chiare fin dalla sua approvazione, ancor prima della pubblicazione del report di ieri. Perché la grande svolta introdotta dal nuovo testo è di aver esteso una legge che già ammetteva l’aborto in caso di pericolo di vita per la gestante, allargando la casistica anche alle donne che minacciano suicidio.
La vicenda medica di Savita non sarebbe quindi rientrata in questo caso, ma, come si dimostrò indirettamente a fine agosto, sarebbe potuta essere salvata anche grazie alla vecchia legge sull’aborto. Venne infatti diffusa dai giornali la notizia che per la prima volta era stato effettuato un aborto in Irlanda con la nuova legge, salvando una donna afflitta dalla stessa infezione di Savita. Ma come dovette precisare lo stesso Dipartimento della Salute, all’epoca, 26 agosto, il nuovo decreto non era ancora in vigore, in attesa dell’espletamento di alcune norme pratiche.

LEGGI ANCHE:

Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Tags: Abortodublinointerruzione gravidanzairlandapro choicepro lifeSavita Halappanavarsuicidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestanti contro il diritto all'aborto negli Usa

Il capitalismo americano frena sul diritto all’aborto

28 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist