Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Irlanda, al voto la legge sull’aborto. Ma la maggioranza si sgretola e contesta il premier “cattolico adulto” Kenny

Cinque parlamentari del Fine Gael non voteranno la bozza voluta dal premier, che vuole autorizzare l'aborto anche in caso di minaccia di suicidio della partoriente: «Si rischiano troppi abusi».

Emmanuele Michela
02/07/2013 - 13:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Tutto ciò che posso fare è interpellare la mia coscienza, che si basa sul concetto che ho io di cosa sia giusto o sbagliato. Che cos’altro potrei consultare?». Ha usato queste parole ieri il ministro irlandese per gli Affari Europei, Lucinda Creighton, nell’annunciare che non voterà a favore del Protection of Life During Pregnancy Bill, bozza di legge che punta ad ampliare i casi in cui è lecito l’aborto in Irlanda. La donna è già la quinta teachta dàla (membro del parlamento) della schiera della maggioranza del Fine Gael a pronunicarsi apertamente contro la posizione sostenuta dal leader del partito e primo ministro Enda Kenny. E oggi che si aprono le votazioni sul testo della legge il premier alterna umori diversi: pensa di spuntarla, ma teme che l’uscita del suo ministro possa portare altri parlamentari del suo gruppo a schierarsi con i dissidenti.

OTTOBRE, CASO SAVITA. Nessuno, un anno fa, avrebbe pensato che in così poco tempo l’Irlanda sarebbe andata incontro ad un simile cambiamento. Storico, perché fino ad oggi l’Isola verde ha ammesso l’interruzione di gravidanza solo a fronte di casi di pericolo di vita della donna. Ma lo scorso ottobre il caso di Savita Halappanavar, la donna indiana morta per septicemia a Galway, ha infiammato un dibattito vecchio, scomodo e spesso volutamente dimenticato dalla politica. La terza inchiesta voluta dal ministero della sanità per appurare le cause della sua morte arriverà ad un verdetto definitivo non prima della fine dell’estate, ma il caso ha riacceso ceneri vecchie e ancora calde, e la famosa battuta con cui medici avrebbero rifiutato l’aborto alla 31enne asiatica («siamo un Paese cattolico», ben strumentalizzata da giornali e tv) ha acutizzato la contesa, portando in grande fretta alla richiesta di modifica della legge.

MINACCIA DI SUICIDIO. La bozza ha fatto discutere, e non poco. Perché sulla carta è stata pensata per non intaccare l’impianto anti-abortista della costituzione irlandese, e semplicemente introdurre nuove tutele nei confronti della donna. Ma chi è più perplesso guarda con particolare sfiducia l’articolo 9, quello in cui si parla sul “rischio di perdita della vita da suicidio”: tra i rischi di morte che rendono valida la richiesta di interuzione della gravidanza c’è appunto anche il suicidio. I pro life vedono questo punto come fin troppo interpretabile e temono che gli abusi possano facilmente moltiplicarsi. Non sono affatto convinti dalla commissione di tre professionisti (medici e psicanalisti) che secondo la bozza dovrà valutare ogni richiesta di aborto: chiunque – dicono – può minacciare di togliersi la vita solo per chiedere in realtà di interrompere la gravidanza. E la paura è che questo sia solo il primo step di un nuovo corso legislativo sempre più favorevole all’aborto.

KENNY È SALITO ANCHE COI VOTI PRO LIFE. Tra pro life e cattolici c’è dispiacere e rabbia, anche per il comportamento che il taoiseach Enda Kenny ha tenuto in questi anni. Il suo partito, il Fine Gael, è nel Partito Popolare Europeo e rappresenta posizioni democratiche e centriste, e nel 2011 era salito al potere forte anche per le promesse fatte a chi non voleva che venisse toccata la legge sull’aborto. Da allora, però, quelle posizioni sono state rigettate in fretta da Kenny, che non appena è esploso il caso Savita è uscito allo scoperto pronunciandosi favorevolmente sulle modifiche per l’interruzione di gravidanza.
Negli ultimi mesi le manifestazioni contro di lui e la sua bozza di legge sono state diverse. Lui però si è sempre difeso, ribadendo quanto importante fosse per lui tenere divisa fede e politica: «Sono orgoglioso di essere qui in qualità di rappresentante pubblico. Come un taoiseach cui succede per caso di essere cattolico, ma non come taoiseach cattolico», ha detto lo scorso 12 giugno proprio alla camera, rifacendosi ad un discorso di Kennedy.

@LeleMichela

Tags: Abortoenda kennyirlandaleggelucinda creightonProtection of Life During Pregnancy BillSavita Halappanavarsuicidio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Festa a Belfast per le celebrazioni dell'anniversario della Battaglia del Boyne (foto Ansa)

Irlanda unita? «È inevitabile»

10 Settembre 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023

Negli Stati Uniti arriva la pillola senza ricetta e limiti di età

16 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist