Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Irlanda del Nord, ipotesi amnistia sui crimini dei “Troubles” per una vera pacificazione

Basta processi penali sui fatti antecedenti all'accordo del 1998. La proposta del procuratore Larkin per voltare pagina sugli anni del conflitto dell'Ulster fa infuriare i familiari delle vittime. Ma potrebbe salvare "l'uomo della pace" Jerry Adams

Emmanuele Michela
21/11/2013 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Non si tratta di un’amnistia, assicura John Larkin, ma soltanto della chiusura di qualsiasi procedimento penale precedente al 1998, anno in cui l’Irlanda del Nord andò ufficialmente incontro alla pace, attraverso gli Accordi del Venerdì Santo. A Belfast la proposta arriva dalle colonne del giornale più letto nelle sei contee del Nord Irlanda, e porta la firma dell’attorney general del parlamento di Stormont (una sorta di procuratore che collabora col governo come consulente giuridico), secondo il quale l’Ulster sarebbe finalmente pronto a fare questo passo per voltare definitivamente pagina e provare e costruire così il proprio futuro, visto che oggi il passato è ancora scomodo e rovente.

LA PROPOSTA. Perché l’Irlanda del Nord è una polveriera che dorme sulle braci dei “Troubles”, vecchie di 15 anni ormai ma sempre calde e capaci di infiammarsi in men che non si dica: una volta sono le polemiche per le parate primaverili, un’altra le manifestazioni dei protestanti per l’esposizione della Union Jack, un’altra ancora le risacche di violenza di stampo repubblicano, con pure qualche omicidio firmato dalle nuove componenti dell’Ira. Alle spalle, un trentennio di bombe, assassinii e attentati, per molti dei quali ancora si cerca giustizia. È proprio su questi che Larkin vorrebbe stendere un velo, per pacificare le antiche tensioni e azzerare risentimenti e vendette: «A volte il problema dell’amnistia è che si pensa che un crimine cessi di essere tale. Non sarà quello che accadrà qui: semplicemente non saranno più possibili procedimenti rispetto a quelle vicende».

DAL BLOODY SUNDAY A ENNISKILLEN. Per tanti irlandesi però quelle violenze non sono storia, ma fatti ancora attuali. Specie per i familiari delle vittime di quegli anni, a partire dal Bloody Sunday di Derry del 1972, strage su cui solo nel 2010 si è cominciato a fare chiarezza dopo che per anni è stata spacciata solo la versione “ufficiale” che giustificava i militari britannici: «È stato un omicidio di Stato», dice oggi Mickey McKinney, fratello di William, uno dei morti di quel giorno. Proprio Larkin, commentando all’Irish Times la proposta di Larkin, l’ha definita «ridicola». Se passasse un’amnistia – ha detto – «sarei molto arrabbiato: mio fratello e tutti gli altri sono stati assassinati. I soldati devono essere considerati responsabili per ciò che fecero quel giorno». Gli ha fatto eco Stephen Gault, che perse il padre nel 1987, ucciso da una bomba piazzata dall’Ira a Enniskillen, durante una commemorazione delle vittime dell’esercito britannico: «È decisamente disgustoso. L’uccisione di mio padre e di innumerevoli altre persone vengono così spazzate sotto il tappeto, soltanto per svoltare e andare avanti».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

GERRY ADAMS. È quello che denunciano anche i figli di Jean McConville, vittima di uno degli omicidi più ambigui e terribili di quegli anni: la donna (nella foto in bianco e nero), madre di 10 bambini, accusata di essere una spia protestante, fu rapita dai “provos” dell’Ira nel 1972; uccisa e sepolta in una spiaggia, il suo corpo venne trovato soltanto nel 2003. Dalle indagini relative a quel rapimento è saltato fuori anche il nome di Gerry Adams, presidente dello Sinn Fein, il partito che ora regge il governo di coalizione assieme al Dup: sarebbe stato proprio lui a ordinare il rapimento, stando alla denuncia dell’ex militante Brendan Hughes. Attorno ad Adams, però, si è retto tutto il processo di pace che ha portato agli accordi del 1998. Se adesso dovesse saltare anche lui, difficile prevedere cosa potrebbe succedere in Ulster.

@LeleMichela

Tags: amnistiabelfastdupgerry adamsgran bretagnairairlanda del nordsinn feintroublesulster
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

il leader dei socialisti spagnoli Pedro Sanchez (Ansa)

Il voto di scambio tra Sanchez e indipendentisti in Spagna

10 Novembre 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Murale Bloody Sunday

Il bisogno di giustizia e verità che resta 50 anni dopo il Bloody Sunday

1 Febbraio 2022
Un'attivista vegana indossa una mascherina di lattuga per sensibilizzare sull'origine animale di virus come il Covid (foto Ansa)

I vegani inglesi sono no vax che ce l’hanno fatta

18 Ottobre 2021
Il principe Harry con la moglie Meghan Markle. Il loro annuncio di non volere più di due figli è stato unanimemente applaudito dai media

La Gran Bretagna non è un paese per bambini

31 Luglio 2021
Lord David Alton monitora le elezioni a Hong Kong nel 2019

«Se la Cina pensa di zittire la Gran Bretagna con le sanzioni, si sbaglia di grosso»

27 Marzo 2021

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist