Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iraq, cristiani perseguitati. Come tornare a casa se non c’è più la casa?

I cristiani siriaci contano i danni della piana di Ninive dove i miliziani dello Stato islamico hanno distrutto le abitazioni. Se non saranno riparate «l’emigrazione continuerà e questo paese perderà la sua popolazione originaria»

Rodolfo Casadei
08/03/2017 - 13:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«In nome dell’umanità, chiediamo al governo centrale dell’Iraq, al governo regionale del Kurdistan e alla comunità internazionale di sostenerci nel ritorno alle nostre case, e di indennizzare le comunità colpite in tempi certi per mettere termine alla condizione di sfollati che soffriamo da due anni e mezzo e che continuiamo a soffrire. Se non si agisce immediatamente per proteggere la nostra identità di popolazione nativa di questo paese, l’emigrazione continuerà e questo paese perderà la sua popolazione originaria, cosa che per esso sarebbe una grave perdita. Pertanto è una responsabilità storica di tutte le parti in causa impedire ciò». Così si conclude il testo di un comunicato stampa diffuso sabato scorso 4 marzo in occasione di una conferenza stampa organizzata a Erbil, nel Kurdistan iracheno, dalla Chiesa siro cattolica e dalla Chiesa siro ortodossa, rappresentate dall’arcivescovo siro cattolico di Mosul e Kirkuk mons. Petros Mouche e dall’arcivescovo siro ortodosso di Mosul Nikodimos Dawod Sharaf. La conferenza è stata convocata per presentare un rapporto sulle distruzioni materiali nelle località della piana di Ninive abitate prevalentemente da cristiani siriaci occupate dallo Stato islamico fra il giugno e l’agosto del 2014 e liberate dalle forze irachene nell’ottobre-novembre 2016.

IL RAPPORTO. Il rapporto è stato realizzato insieme dalle due Chiese, che si sono appoggiate a comitati locali e a tecnici volontari (geometri, ingegneri, architetti, fotografi, ragionieri contabili) per una stima completa dei danni e dei costi della ricostruzione. I rilievi sono stati effettuati nelle località di Qaraqosh (che i siriaci chiamano Baghdida), Bartellah, Bashiqa e Bahzany, le quali prese insieme prima dell’occupazione da parte dell’Isis contavano complessivamente 83.800 abitanti (Qaraqosh da sola ne aveva 50 mila) cristiani per il 90-95 per cento (i non cristiani essendo rappresentati da piccole minoranze di yazidi e di musulmani) e nella quasi totalità siriaci ortodossi o cattolici (i non siriaci essendo rappresentati da alcune famiglie caldee, assiro orientali e armene).

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

I DANNI. Le stime dei danni riguardano solo le unità abitative residenziali e gli edifici scolastici. Chiese ed altri templi, ospedali, cliniche, scuole materne, orfanotrofi e conventi sono stati lasciati fuori dal conteggio. Gli edifici analizzati sono stati suddivisi in tre grandi categorie: A) edifici completamente distrutti; B) edifici gravemente danneggiati e/o distrutti da incendi; C) edifici parzialmente danneggiati. Nell’ultima categoria rientrano le case che sono state razziate di tutti i pezzi di valore (inclusi gli infissi come porte e finestre, cavi e interruttori elettrici, ecc.) e sotto le quali sono stati scavati tunnel con funzioni militari. In pratica il 100 per cento delle case delle quattro località analizzate ha subito danni. Nel dettaglio, delle 9.519 case e scuole interessate dalla ricognizione 310 (cioè il 3,3 per cento del totale) sono state completamente distrutte nel corso dell’occupazione; 3.083 (il 32,4 per cento) sono state bruciate o gravemente danneggiate; 6.116 (il restante 64,3 per cento) sono state completamente svaligiate. Dal punto di vista quantitativo la località più colpita è ovviamente la più grossa, cioè Qaraqosh, dove 116 edifici sono stati completamente distrutti e 2.448 gravemente danneggiati; in percentuale la località più colpita è Bahzani, col 19,3 per cento dei suoi edifici rasi al suolo e il 22,6 per cento gravemente danneggiati.

RICOSTRUZIONE E SICUREZZA. I lavori per i rilievi dei danni analizzati nel rapporto sono stati coordinati dal Comitato per il servizio volontario di Baghdida, dal Comitato per la documentazione e la ricostruzione di Bartellah, dal Comitato Mar Shmony di Bashiqa e dal Comitato San Giorgio di Bahzani. Gli abitanti di queste località evacuati nel corso dell’estate del 2014 sono oggi in parte ospiti di strutture per sfollati nel Kurdistan iracheno (campi profughi e appartamenti i cui canoni di affitto sono pagati dalle Chiese) e in parte emigrati all’estero. Il comunicato precisa che «i centri di assistenza annessi alle nostre parrocchie dispongono di dati accurati relativi allo status degli sfollati dopo l’esodo forzato, situazione sulla quale siamo in grado di convocare un forum». Ricostruzione e sicurezza sono le due condizioni imprescindibili che permetterebbero agli sfollati nel Kurdistan e a coloro che sono emigrati all’estero di tornare nei luoghi dove sono nati e cresciuti: «Non c’è dubbio che il processo di ricostruzione è sistematicamente collegato al processo del ritorno, dal momento che occorre fornire infrastrutture e condizioni di socialità. Ciò specialmente in considerazione del fatto che molte famiglie hanno deciso di restare in Iraq e molte di esse sono desiderose di tornare alle loro case. Mentre altre famiglie che ora vivono all’estero potrebbero prendere in considerazione un ritorno in patria se la sicurezza è garantita».

@RodolfoCasadei

Foto Ansa/Ap

Tags: BartellahCristiani PerseguitatiIraqIsisniniveqaraqoshStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist