Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17/01/2023 - 18:38
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Charlie Hebdo

Sono un vignettista e ho letto l’articolo di Mauro Zanon su Tempi dell’8 gennaio “Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici”.

Ho seguito la questione della rivista Charlie Hebdo che, come da voi ripreso, ha indetto un concorso tra vignettisti per colpire i recenti abusi del governo iraniano e l’operato dell’Ayatollah Khamenei. Questa iniziativa sembrava del tutto lecita: aggiungere alle forme di protesta anche la voce affilata della satira può avere un effetto molto incisivo e raggiungere grazie alla sua immediata comunicatività, se ben fatta, un pubblico largo in modo rapido e coinvolgente. Purtroppo, come già accaduto, Charlie Hebdo si è rilevata una rivista che non conosce il vero significato della satira e della sua storia millenaria e, al contrario, sta distruggendo questa antica arte.

Una delle vignette premiate, peraltro di una collega italiana, rappresenta una donna che urina in testa all’Ayatollah Khamenei, personaggio condannabile, ma comunque massimo esponente religioso sciita di una comunità vastissima di persone. Ecco: questa non è satira. Assomiglia molto di più ad un insulto da stadio. Chiamatela offesa, volgarità, oltraggio, vilipendio, ma non satira e men che meno arte.

La satira è per definizione ficcante, incisiva, in gran parte irriverente, ma – come tutte le discipline – non può superare alcuni limiti che, se sconfinati, la trasformano in becero atto aggressivo, che (in forme diverse) ha la stessa matrice violenta dei soggetti che vorrebbe colpire. Questi limiti non sono mai stati compresi da Charlie Hebdo che nel passato non ha esitato a offendere e mettere alla berlina la religione cattolica, la religione islamica, Gesù Cristo, Maria, Maometto e, come ricordiamo bene in Italia, ha calpestato perfino i morti del crollo del ponte Morandi e della tragedia di Rigopiano.

In nessun modo ovviamente voglio giustificare le reazioni dei terroristi islamici che nel 2015, come rappresaglia per le vignette contro il profeta Maometto, uccisero 12 tra artisti e lavoratori della rivista; voglio sottolineare che gli autori delle vignette sopra citate hanno oltrepassato il limite che separa la satira dall’atto violento contro chi ha usanze o opinioni diverse, fossero anche sbagliatissime. Non hanno usato fucili, ma proiettili che feriscono e rendono Charlie Hebdo stesso uno strumento di terrorismo che niente ha a che fare con l’arte. Qui non è in ballo la libertà di parola o di espressione: queste libertà, come tutte le libertà -sappiamo bene- non significano che si può dire e disegnare tutto: libertà non è anarchia.

Mi sono spesso chiesto dove sono questi limiti che separano la satira dall’insulto e non è facile individuare una linea netta, dal momento che ogni bersaglio della satira può avere sensibilità diverse e quello che per una persona può essere offensivo, per altre non può esserlo. Mi sono pertanto dato una sorta di regola, che vedo condivisa da colleghi ben più noti di me. Si può attaccare quello che uno fa, in certi casi bonariamente anche “come” uno è (non credo che Spadolini o Berlusconi si offendessero di fronte alle rappresentazioni obese o rimpicciolite da parte del maestro Forattini); ma mai, mai si può colpire quello che una persona “è”. Non si può violentare ciò che costituisce l’io e che comunemente viene chiamato il cuore dell’uomo. Esso è sacro e non deve in nessun caso essere oggetto di insulto. E in quello che costituisce il mio io includo la Fede, cristiana o islamica che sia, quindi anche chi della Fede è l’origine o il portatore (Cristo per i cristiani; Maometto per i fratelli islamici). La saggezza popolare riassumeva questo limite nel famoso adagio “Scherza coi fanti, ma lascia stare i Santi”.

E alla Fede, come parte costitutiva del mio io, associo la Famiglia: offendere gratuitamente genitori, figli e congiunti non può appartenere alla satira e in nessun modo essere accettato. Papa Franceso, all’indomani della strage del 2015, in una intervista ebbe a dire col suo proverbiale piglio sudamericano “Se uno offende la madre, gli do un pugno” a indicare (senza giustificare la reazione subita) come Charlie Hebdo si sia spinto troppo oltre nella sua azione denigratoria contro il mondo islamico.

La satira, come l’arte in generale, da sempre accompagna l’uomo e le sue piccole e grandi battaglie, ma ha senso solo se guidata da un ideale, un desiderio di bene ed elevazione per l’uomo stesso. Una vignetta che è solo volgarità e distruzione dell’io altrui non satira e non è arte. Per questo motivo, parafrasando lo slogan del 2015, “Io non sono Charlie Hebdo”.

Federico Cesari

Tags: ali khameneicharlie hebdoiran
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Brics

Come cambia l’equilibrio del mondo con l’allargamento dei Brics

30 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Assad Siria Emirati Arabi

Perché la Siria si sta riavvicinando ai paesi arabi

8 Aprile 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist